Cerca risultati per: fino a qui tutto bene
Arriva al cinema Do Ut Des, il premiato revenge movie al femminile tutto italiano

Prodotto da Marco Gaudenzi, Pierpaolo Marcelli e Giovanni De Micco per Flat Parioli e TNM Produzioni arriva nei cinema Do ut Des, diretto da Dario Germani e Monica Carpanese.
Dopo gli apprezzati horror Antropophagus II e The Slaughter – La mattanza, Germani, qui affiancato nella regia dalla sceneggiatrice Monica Carpanese, si cimenta con un crudo revenge movie psicologico contro la violenza di genere il cui titolo, dal latino, significa “Io do affinché tu dia”.
Benedetta, la recensione

In un periodo storico in cui il passato dell’immaginario pop(olare) torna in voga, facendosi cult e lanciando nuove tendenze, l’ottantacinquenne Paul Verhoeven non insegue alcuna moda ma rimane fermamente legato alla sua idea di cinema di genere fieramente autoriale. Così, mentre altrove si inseguono gli anni ’80 e ’90, il regista di RoboCop e Atto di forza fa un balzo indietro di almeno un altro decennio e riesuma il filone conventurale, volgarmente conosciuto come nunsploitation, e firma Benedetta, un film così potente e anticonvenzionale da risultare completamente estraneo a qualsiasi logica produttiva contemporanea.
Ispirato al celebre saggio Atti impuri – Vita di una monaca lesbica nell’Italia del Rinascimento, pubblicato da Judith C. Brown nel 1986, Benedetta racconta la controversa vicenda di Benedetta Carlini, entrata in convento da bambina perché mossa da una forte vocazione e presto capace di attirare l’attenzione su di sé.
The Quiet Girl, la recensione

Siamo in Irlanda, all’inizio degli anni ’80. Cáit è una bambina di nove anni estremamente introversa, trasandata e taciturna come poche. Vive in una famiglia di contadini e non ha un buon rapporto con le sorelle più grandi né con il padre, affettivamente distaccato e assente. Dovendo far fronte ad una nuova gravidanza, mentre bada ad un altro fratellino ancora molto piccolo, la madre di Cáit pensa bene di affidare la bambina alle cure di un’altra famiglia per il solo periodo estivo. Giusto il tempo di affrontare serenamente gli ultimi mesi di gestazione. Cáit viene così portata dai Kinsella, una coppia di anziani contadini che non hanno un figlio loro. La piccola viene così accolta in un ambiente pulito e sereno, molto diverso da quello in cui è cresciuta fino ad ora, e qui stringe un legame molto profondo con Eibhlín, donna dolce e premurosa, mentre fatica a trovare la giusta sintonia con Seán, uomo schivo ma gentile. I giorni passano, l’estate si fa sempre più calda, e la piccola Cáit inizia a fiorire come non le era mai accaduto prima. Impara la bellezza che risiede nelle piccole cose, negli usi e nelle abitudini quotidiane, per la prima volta si sente davvero amata da qualcuno. Ma l’estate presto finirà e Cáit dovrà tornare dalla sua famiglia biologica…
This Is Us, riflessioni sulla quinta stagione

Per chi ha amato le quattro stagioni di This Is Us, la serie televisiva americana creata nel 2015 da Dan Fogelman, non può perdersi l’attesa quinta stagione. La sesta e ultima andrà in onda dal 4 gennaio negli Stati Uniti su NBC, mentre in Italia, molto probabilmente, arriverà per la prima metà del 2022. Ebbene si, le vicende della famiglia Pearson volgono al termine, con grande dispiacere da parte di milioni di telespettatori che hanno riso e pianto con loro.
Venezia78. Qui rido io, la recensione

“Vincenzo m’è padre a me!”, ripete meccanicamente Peppiniello in Miseria e nobiltà innescando il tormentone comico. Una frase entrata nella storia del teatro, del cinema, della commedia italiana nel suo complesso, grazie all’estro di Eduardo Scarpetta, uno dei più grandi commediografi della Storia del nostro Paese, creatore della maschera comica Felice Sciosciammocca (portato al cinema con grande successo da Totò) e padre biologico di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, ovvero il trio di talenti più importante della scena teatrale italiana del dopoguerra per almeno un trentennio.
Mario Martone, che oltre ad essere un uomo di cinema è un uomo di teatro, cattura l’immagine di Eduardo Scarpetta e il personaggio che ne è scaturito per fornirne una descrizione costantemente in bilico tra realtà e scena. Qui rido io, in concorso alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia e al cinema dal 9 settembre, fornisce uno spaccato limpido di un’epoca, la Napoli della Belle Époque, di un contesto, l’ambiente artistico teatrale, e affronta la tematica della paternità, intesa tanto dal punto di vista biologico quanto da quella prettamente artistico.
A Quiet Place 2, la recensione

Nella primavera del 2018, Paramount Pictures e Platinum Dunes portavano nei cinema un piccolo film destinato a incassare oltre 350 milioni di dollari in tutto il mondo, si trattava di A Quiet Place – Un posto tranquillo, scritto, diretto e interpretato da John Krasinski, un serratissimo monster-movie incentrato su un high concept originale e vincente. A distanza di tre anni (sarebbero stati due, ma ci si è messa di mezzo una pandemia…) quel successo si è rinnovato con una seconda avventura e A Quiet Place II, al cinema dal 24 giugno distribuito da Eagle Pictures, riporta in scena tutto il team del precedente film raccontando sia il primo giorno dell’invasione delle creature dall’udito sopraffino che gli esiti dell’attacco alla fattoria degli Abbott.
The Mandalorian – Stagione 2: la saga di Star Wars rinasce da qui!

Kathleen Kennedy ha fatto bingo grazie al lavoro svolto da Jon Favreau con The Mandalorian, vedendo riabilitata la reputazione della saga di Star Wars, incrinata dal consenso non esaltante ricevuto sull’ultima trilogia. La prima serie live action di Lucasfilm, che di fatto è stata la killer application di Disney+, ha trovato il favore anche dei più esigenti starwarsiani e la prima stagione di The Mandalorian ha creato un nuovo punto fermo (qualcuno direbbe un nuovo inizio) all’interno della saga fantascientifica per eccellenza. Una seconda stagione, però, era attesa al varco con molte aspettative che pesavano sulla produzione come la leggendaria spada di Damocle: conferma o smentita? All’indomani della conclusione degli otto episodi (avvenuta il 18 dicembre) che compongono la seconda stagione di The Mandalorian possiamo affermare che non solo la serie su Mando e Baby Yoda si conferma un prodotto di qualità eccezionale, ma che questa seconda annata riesce perfino a superare per qualità di scrittura e messa in scena la già ottima prima stagione.
Joker: Joaquin Phoenix ride ancora una volta in blu-ray

Tutto è cominciato con la vittoria del Leone d’Oro come miglior film alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019 ed è proseguito con 2 premi ai Satellite Awards, 2 premi BAFTA, 2 Golden Globes e 2 Oscar, vinti da Joaquin Phoenix e Hildur Guðnadóttir per la colonna sonora. La vita festivaliera di Joker, il “cinecomic d’autore” diretto da Todd Phillips e ispirato al supervillain della DC Comics, è stata lunga e piena di soddisfazioni, nonché capace di portare a un livello artistico “più alto” il filone cinefumettistico, con tanto di ridicoli dibattimenti sul fatto che sia o meno un cinecomic (ma certo che lo è!). Con tale curriculum, Joker si affaccia anche sul mercato dell’home video con una moltitudine di formati capaci di soddisfare qualsiasi palato e anticipato dal consueto lancio per le piattaforme digitali effettuato da Warner Bros. Home Entertainment.