Archivio categorie: Interviste
Zero: Antonio Dikele Distefano e il cast raccontano la serie Netflix

Pochi giorni fa è arrivata su Netflix Zero, la nuova serie originale italiana nata da un’idea del giovane scrittore milanese Antonio Dikele Distefano, in cui si racconta la vita di un ragazzo della periferia di Milano, con genitori africani, che scopre di avere il potere dell’invisibilità e lo utilizza per difendere il suo quartiere e i suoi amici. Abbiamo partecipato all’incontro on line organizzato da Netflix con la stampa di settore dove era presente il ricchissimo cast, composto da Giuseppe Dave Seke, Beatrice Grannò, Haroun Fall, Richard Dylan Magon, Daniela Scattolin e Madior Fall, e lo stesso creatore della serie Antonio Dikele Distefano.
Non mi uccidere: abbiamo incontrato Alice Pagani, Rocco Fasano e gli ideatori del film

Dal 21 aprile abbiamo fatto la conoscenza dei sopramorti, affascinanti e letali creature della notte nate dalla fantasia della scrittrice Chiara Palazzolo e protagonisti di Non mi uccidere. A curare la regia dell’adattamento cinematografico del primo romanzo della trilogia è Andrea De Sica, che ha presentato alla stampa il film insieme agli attori protagonisti Alice Pagani e Rocco Fasano e i comprimari Silvia Calderoni, Sergio Albelli, Giacomo Ferrara, Anita Caprioli. Noi abbiamo incontrato il regista, i due attori protagonisti e il co-sceneggiatore Gianni Romoli… ed ecco cosa ci hanno raccontato!
Genitori vs Influencer: incontro con la regista Michela Andreozzi e il cast

Domenica 4 aprile esordirà su Sky Cinema alle 21:15 e in streaming su Now il nuovo film Sky Original Genitori vs Influencer, una commedia che parla di scontro generazionale e dell’annoso confronto/scontro tra autorità genitoriale e mondo dei social network. Per presentare il film alla stampa, si è svolta una conferenza che ha dato voce agli autori e agli attori del film, che hanno approfondito le tematiche alla base della storia e raccontato tante curiosità sulla lavorazione del film. Alla conferenza hanno partecipato la regista Michela Andreozzi, gli interpreti Fabio Volo, Ginevra Francesconi, Giulia De Lellis, Nino Frassica e la direttrice di Sky Cinema Margherita Amedei. Noi c’eravamo ed ecco cosa ci hanno raccontato.
Da Dylan Dog a Io sono il Male: intervista allo scrittore e sceneggiatore Andrea Cavaletto

In occasione dell’esordio in libreria di Io sono il Male, romanzo thriller scritto da Andrea Cavaletto e Lisa Zanardo, edito da GM Libri, abbiamo scambiato due chiacchiere proprio con Andrea Cavaletto.
Noto per il suo lavoro come illustratore e sceneggiatore di fumetti, Cavaletto è il creatore della serie horror Paranoid Boyd (Edizioni Inkiostro) e ha realizzato con Pasquale Ruju e Rossano Piccioni la graphic novel Nuvole nere (Feltrinelli Comics), ma il grande pubblico lo conosce soprattutto per il lavoro su alcune testate Sergio Bonelli Editore, in primis Dylan Dog e Martin Mystère. Al cinema collabora attivamente da anni con il regista indipendente Domiziano Cristopharo (Hyde’s Secret Nightmare, Doll Syndrome e molti altri) ma ha anche firmato la sceneggiatura del crudo survival movie Hidden in the Woods (2012) di Patricio Valladares. Attualmente è docente di scrittura creativa alla scuola Holden di Torino.
L’eredità di Lucio Fulci. La round table di Fulci Talks

In occasione della presentazione in anteprima assoluta al 30° Noir in Festival, che si svolge dall’8 al 13 marzo on line gratuitamente sulla piattaforma MyMovies, abbiamo partecipato alla round table organizzata per presentare alla stampa Fulci Talks – Conversazione uncut con Lucio Fulci. Alla round table hanno preso parte: la regista Antonietta De Lillo, il critico cinematografico e autore di Fulci Talks Marcello Garofalo, il compositore di colonne sonore Fabio Frizzi, storico collaboratore di Lucio Fulci, e la figlia di Lucio Fulci, Antonella Fulci. Lo stesso festival ha organizzato una retrospettiva dedicata a Lucio Fulci con alcuni dei suoi film più rappresentativi.
Intervista a Mitzi Peirone, la regista di Chimera (Braid)

Ha lavorato come modella a New York prima di esordire, all’età di 26 anni, alla regia di un lungometraggio, Chimera (Braid). È Mitzi Peirone, nata a Torino e ora lanciatissima regista negli Stati Uniti, dove ha visto avverare il suo sogno di lavorare nel mondo del cinema grazie a una forma sperimentale di crowdfunding con i bitcoins, che le hanno consentito di dar vita a un thriller psicologico che ha debuttato con successo al Tribeca Film Festival 2018. Ora Chimera (Braid) è disponibile anche in Italia grazie a Blue Swan Entertainment (qui la nostra recensione del film) e noi abbiamo scambiato due chiacchiere con Mitzi Peirone per scoprire i retroscena di un esordio cinematografico molto particolare.
Tutti per 1 – 1 per tutti: il regista e il cast raccontano la lavorazione del film

La sera di Natale è stato trasmesso in prima assoluta su SkyCinema ed è tutt’ora disponibile on demand su NOW Tv Tutti per 1 – 1 per tutti, il sequel de I Moschettieri del Re – La penultima missione, che nel 2018 portava Giovanni Veronesi a confrontarsi con il cappa e spada (ma dal sapore comedy) derivato dal capolavoro letterario di Alexandre Dumas. Veronesi torna dietro la macchina da presa e dirige Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo e Valerio Mastandrea di nuovo nei ruoli di D’Artagnan, Atos e Portos, a cui si aggiungono Margherita Buy, Giulia Michelini, Federico Ielapi, Sara Ciocca e Giulio Scarpati, che abbiamo incontrato in conferenza stampa.
Natale in Casa Cupiello: regista e cast parlano del film tratto dalla commedia di De Filippo

RaiFiction e Picomedia presentano Natale in Casa Cupiello, prima trasposizione filmica del capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo, composto nel 1931 e diventato ormai un classico della commedia teatrale italiana. Il film è diretto da Edoardo De Angelis, già autore di Indivisibili e Il vizio della speranza, e interpretato da Sergio Castellitto, Marina Confalone, Adriano Pantaleo, Pina Turco, Tony Laudadio, Alessio Lapice e Antonio Milo. Il film sarà trasmesso in prima visione assoluta il 22 dicembre alle 21:25 su RaiUno.
Un film comico come si facevano una volta! Massimo Boldi, Christian De Sica e tutto il cast raccontano In vacanza su Marte

Il 13 dicembre arriverà sulle principali piattaforme VOD, in noleggio e vendita, il nuovo film di Natale con Massimo Boldi e Christian De Sica, In vacanza su Marte, diretto dal mitico Neri Parenti che rinverdisce i vecchi fasti del “cinepanettone” contaminandolo con elementi fantascientifici. Abbiamo partecipato alla conferenza stampa (rigorosamente on-line!) del film prodotto da Indiana Production, Cattleya e Warner Bros. a cui hanno preso parte il regista Neri Parenti e gli interpreti Christian De Sica, Massimo Boldi, Lucia Mascino, Paola Minaccioni, Herbert Ballerina, Fiammetta Cicogna, Denise Tantucci, Francesco Bruni e Alessandro Bisegna.
Il politically correct distruggerà il mondo! John Waters alla Festa del Cinema di Roma

John Waters, classe 1946, è tra i nomi di spicco della rivoluzione culturale avvenuta a Hollywood tra la fine degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’70. Trasgressivo, geniale, dissacrante, Waters ha rappresentato per il cinema indipendente americano una boccata d’aria fresca capace di aprire le porte delle majors a un mondo fatto di freaks, di consapevole esaltazione del brutto, di potentissima satira sociale votata ad intrattenere con un particolare senso del disgusto.
Antesignano del “trash” e ostracizzato per anni come simbolo del cattivo gusto, con il quale si è fatto da subito notare con il film cult del 1972 Pink Flamingos, John Waters è stato negli anni riscoperto, rivalutato ed eletto a simbolo di un cinema libero, anticonformista, capace di esprimere idee anarchiche nel modo più schietto possibile.