Archivio categorie: Rubriche
L’uomo sulla strada, l’incontro con gli attori e il regista

L’uomo sulla strada arriverà al cinema il 7 dicembre distribuito da Eagle Pictures, dopo essere stato presentato in anteprima nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. A vestire i panni dei protagonisti troviamo Lorenzo Richelmy (Il talento del Calabrone, La ragazza nella nebbia, Marco Polo), che ha ottenuto una Menzione Speciale Premio RB Casting ad Alice per la sua interpretazione, e una delle attrici emergenti più promettenti del cinema italiano, Aurora Giovinazzo (Anni da cane, Freaks Out). Il film è l’opera prima di Gianluca Mangiasciutti, che dopo numerose esperienze come assistente alla regia in importanti progetti internazionali (tra gli altri, Mission: Impossible III), si cimenta in un drama/thriller, il cui soggetto si è aggiudicato il Premio Solinas – Storie per il cinema. Abbiamo incontrato proprio il regista e i due interpreti principali de L’uomo sulla strada, di cui potete leggere qui la nostra recensione.
Tutti i film e le serie della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore

Con l’uscita di Black Panther: Wakanda Forever al cinema e l’approdo su Disney+ di Guardiani della Galassia: Holiday Special si conclude la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, un gruppo di opere apparentemente poco coese che ha inaugurato la cosiddetta The Multiverse Saga e aggiunto all’MCU le serie in esclusiva per la piattaforma streaming della Disney. È proprio da una serie, infatti, che ha preso il via questa Fase, precisamente da WandaVision, lanciata su Disney+ il 15 gennaio 2021 quando eravamo in piena emergenza Covid-19, andando in parte a modificare i piani che i Marvel Studios avevano programmato per procedere verso la creazione del Multiverso. Non molti ricordano, infatti, che il primo prodotto della Fase 4 sarebbe dovuto essere Black Widow con un importante collegamento con la serie The Falcon and the Winter Soldier, che avrebbe dovuto seguire il film con Scarlett Johansson a breve distanza. Ma la chiusura dei cinema per il lockdown e lo stop dei set per lo stesso motivo, hanno fatto si che Black Widow fosse posticipato in estate con l’anticipo dell’unica serie già pronta, WandaVision appunto.
Ora, con il quadro completo sottomano, vogliamo avanzare una classifica di gradimento di tutti i prodotti che hanno composto la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore secondo il personalissimo gusto di chi firma l’articolo. Buona lettura!
Strange World: regista, sceneggiatore e produttore parlano del nuovo classico Disney

Questa settimana è arrivato nei cinema di tutto il mondo, compresa l’Italia, Strange World – Un mondo misterioso, 61° classico della Disney che ci porta nel regno immaginario di Avalonia, nascosto in un luogo segreto del Pianeta dove vivono tre generazioni di “eroi”, Jaeger, Searcher ed Ethan Clade, pronti a salvare quel fantastico luogo da un misterioso male che si sta diffondendo attaccando la sua principale forma vegetale di energia. Qui la nostra recensione del film.
Per presentare alla stampa il film, sono arrivati in Italia il regista Don Hall, già autore dei successi Disney Big Hero 6, Oceania e Raya e l’ultimo drago, lo sceneggiatore Qui Nguyen e il produttore Roy Conli.
Lo Strano di Hollywood. Il talento dark di Tim Burton in 19 film

Il 23 novembre arriverà su Netflix la prima stagione della serie Mercoledì, ispirata ai fumetti di Charles Addams, La famiglia Addams, e con un ideatore/co-regista d’eccezione, Tim Burton. Per questa occasione abbiamo voluto stilare una classifica di tutta la filmografia di Tim Burton per ripercorrere la carriera di un autore geniale e innovativo che si è sempre definito un “outsider” di Hollywood pur lavorando per le majors che hanno costruito il vero impero americano della celluloide.
A voi tutti i lungometraggi di Tim Burton dal peggiore al migliore, secondo la personalissima visione darkettona di DarksideCinema.it!
Mercoledì: Tim Burton presenta a Lucca Comics & Games la nuova serie sulla Famiglia Addams

Oggi, 31 ottobre, giornata di Halloween, Lucca Comics & Games ha visto ospite un grande artista che ha indelebilmente legato il suo nome al mondo del macabro, Tim Burton. In Italia per presentare la serie Netflix Mercoledì, dedicata alla primogenita de La Famiglia Addams e sulla piattaforma streaming dal 23 novembre con tutti e 8 gli episodi della prima stagione, Burton ha raccontato alla stampa il suo punto di vista su questo iconico personaggio e sul mondo di cui fa parte.
Da qui inizia il Bonelli Cinematic Universe: incontro con il team produttivo e artistico di Dampyr

Il 28 ottobre ha esordito su ben 300 schermi cinematografici italiani, contemporaneamente alla premiere a Lucca Comics & Games, Dampyr, il film che inaugura finalmente Sergio Bonelli Entertainment e, con essa, la nascita del cosiddetto “Bonelli Cinematic Universe”. Il film, ispirato al fumetto fanta-horror creato nel 2000 da Mauro Boselli e Maurizio Colombo, è stato presentato alla stampa alla presenza un nutrito gruppo di ospiti, sia dalle fila produttive che artistiche. Noi c’eravamo e abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere, dalla parte produttiva, con Roberto Proia di Eagle Pictures, Vincenzo Sarno di Sergio Bonelli Entertainment, Andrea Sgaravatti di Brandon Box e il direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore Michele Masiero; dal lato artistico il regista di Dampyr Riccardo Chemello e gli interpreti Stuart Martin (Kurjak), Wade Briggs (Harlan), Frida Gustavsson (Tesla), David Morissey (Gorka) e Luke Roberts (Draka).
Avatar – La Via Dell’acqua: abbiamo incontrato il produttore Jon Landau per alcune gustose anticipazioni

Non è solo uno tra i film più attesi di questo 2022, Avatar – La via dell’acqua è probabilmente uno dei titoli più attesi dell’ultimo decennio, da quando James Cameron ha annunciato di voler estendere il mondo di Avatar con ben quattro seguiti, messi in cantiere tutti insieme. Una decisione audace, ma siamo ormai abituati alle sfide sempre più impossibili che Cameron lancia alla Settima Arte. Un regista senza freni, determinato ogni volta a superarsi, amante della sperimentazione tecnologica e perciò determinato a lasciare un nuovo segno indelebile dopo aver consegnato alla Storia – nel 2009 – il primo Avatar. Un film capace di battere ogni record, tanto produttivo quanto d’incasso al botteghino, e di rilanciare, in chiave aggiornata, la moda del 3D. Una moda che sembrava aver avuto vita breve, decaduta nel giro di pochi anni, ma che adesso, proprio grazie ad Avatar – La via dell’acqua, si prepara a tornare protagonista e a promettere un’esperienza sensoriale del tutto innovativa.
Avatar – La via dell’acqua uscirà nelle sale il prossimo 14 dicembre, prodotto e distribuito da 20th Century Studio, e per l’occasione abbiamo incontrato – in collegamento da remoto – il produttore Jon Landau che, presso il cinema The Space Cinema Moderno (Piazza della Repubblica a Roma), ha rilasciato qualche gustosa anticipazione circa il nuovo attesissimo kolossal ambientato su Pandora.
D23: tutte le novità Lucasfilm, Marvel Studios e su Avatar

Oltre ai prodotti d’animazione e i live action tratti dai loro classici (di cui vi abbiamo parlato qui), The Walt Disney Studios nel corso del D23 Expo 2022 hanno fatto anche una ricca presentazione di contenuti da parte dei team di Lucasfilm, Marvel Studios e 20th Century Studios anticipando dettagli sui grandi titoli tra streaming e cinema, previsti per i prossimi mesi e oltre.
Alan Bergman, chairman The Walt Disney Studios, ha dato il benvenuto a una folla entusiasta nella Hall D23 dell’Anaheim Convention Center. Bergman ha fatto una riflessione sui 13 anni di storia del D23 Expo e sull’evoluzione del gruppo degli Studios. “Quel [primo] anno, nessuno degli iconici Studios di cui sentirete parlare oggi faceva parte dell’azienda”, ha detto. “C’erano solo Disney Animation, Disney Live Action e Pixar. Abbiamo annunciato l’acquisizione di Marvel poco prima del nostro primo Expo nel 2009. Tre anni dopo abbiamo aggiunto Lucasfilm e nel 2019 i 20th Century Studios. Lavoro per Disney da 26 anni, quindi è stato incredibilmente emozionante dare il benvenuto a ciascuno di loro nella nostra famiglia di Studios. E come Disney e Pixar, ognuno di questi studi ha un’eredità di storytelling fenomenale”.
D23: le novità Disney Live Action, Pixar e Disney Animation

Nel corso della giornata di sabato 10 settembre, The Walt Disney Studios ha tenuto l’annuale e attesissimo panel nella Hall D23 dell’Anaheim Convention Center, nel contesto del D23 Expo 2022, per annunciare nuovi dettagli e piani futuri per Disney Live Action, Pixar e Walt Disney Animation Studios. Lo showcase è iniziato con uno sguardo ai momenti speciali della storia dello Studio e con la performance di Cynthia Erivo della classica canzone Disney When You Wish Upon a Star, tratta dalla nuovissima e molto criticata versione live action di Pinocchio, in streaming su Disney+ dallo scorso 8 settembre.
It’s showtime, folks! L’ultima volta di Saul Goodman

La saga di Slippin’ Jimmy/James McGill/Saul Goodman/Gene Takovic arriva al termine e con essa finisce anche (secondo le dichiarazioni del creatore Vince Gilligan) il mondo narrativo di Breaking Bad che ci ha accompagnati per 14 anni e che ha sconvolto il mondo delle serie TV con la sua qualità narrativa e la sua eccezionale capacità di creare personaggi indimenticabili.
L’episodio finale di Better Call Saul, Saul Gone (o “It’s all gone”, riprendendo il gioco di parole da cui nasce il nome Saul Goodman) non ha l’esplosività del finale di Breaking Bad, ma è il finale perfetto per chiudere il cerchio narrativo del personaggio di James McGill e delle sue varie identità.