Il crime italiano in un unico saggio: Ciak, si Spara!

Vi segnaliamo un volume potenzialmente interessante che tratta un argomento a noi molto caro, il crime cine-televisivo italiano, una delle poche forme audiovisive che nel nostro Paese oggi tratta il “genere” così come lo abbiamo imparato a conoscere, e soprattutto rende protagonisti i cattivi.
Ciak, si Spara è il titolo del saggio, scritto da Nico Parente, già tra gli autori del saggio L’esorcista – Quarant’anni dopo, e edito da Nicola Pesce Editore.
Da Romanzo Criminale a Gomorra, il meglio del crime all’italiana sul piccolo e grande schermo in un unico volume che prende in analisi serie tv e opere cinematografiche basate su reali fatti di cronaca, appartenenti al genere gangster/crime.
Obiettivo della ricerca è il confronto tra il reale svolgimento dei fatti e le rispettive trasposizioni filmiche e letterarie.
I titoli oggetto di studio sono tutti tratti da fenomeni di malavita organizzata che, da Nord a Sud della Penisola, hanno sparso terrore, sangue e morte. Efferati criminali, che il cinema e la tv hanno reso protagonisti di sceneggiati balzati agli onori di cronaca, e molto spesso erroneamente interpretati come “miti” ed “eroi”, si sdoppiano in questo lavoro presentandosi, prima che come personaggi di un romanzo o di un copione, sotto le loro vesti reali.
I film e le serie tv trattati nel libro sono: Uno Bianca, Romanzo Criminale – il film, Il Capo dei Capi, Romanzo Criminale – la serie, Gomorra – il film, Vallanzasca, gli angeli del male, Faccia d’angelo, Gomorra – la serie, Suburra.
Lascia un commento