Happy End, la recensione

Cinque anni dopo l’indimenticabile Amour, il settantacinquenne Michael Haneke torna alla regia con Happy End, ritratto paradossalmente preciso di una realtà drammatica e sfuggente.

Siamo a Calais, nel Nord della Francia: mentre i rifugiati vagano per le strade in attesa di attraversare l’Eurotunnel, la ricca famiglia Laurent vive cullandosi tra bugie, ambizioni e frustrazione.

Il capo famiglia (Jean-Louis Trintignant) ha fondato un’azienda che si trova in serie difficoltà a causa di un brutto incidente in un cantiere che ha ridotto in fin di vita un operaio immigrato. Al tempo stesso, l’arrivo in casa della piccola e inquietante Eve (Fantine Harduin), affidata al padre Thomas (Mathieu Kassovitz) dopo il ricovero in ospedale delle madre, complica le cose tra l’uomo e la sua nuova mogliettina…

Happy End presenta una complessa impalcatura narrativa, pronta a trasformarsi in una stimolante sfida interpretativa per lo spettatore, ricca di frammenti da ricucire insieme e di orrori ansiosi di venire a galla. Il fatto che la sceneggiatura sia per lo più caratterizzata da ellissi temporali accresce il fascinoso mistero di quest’opera graffiante e persino sconvolgente. Uno spazio particolare, analogamente a quanto accadeva ne Il Nastro Bianco, è riservato al ruolo della tecnologia (la pellicola, non a caso, si apre attraverso lo schermo di uno smartphone ‘pilotato’ da mani invisibili), grazie alla quale personaggi vengono scrutati, spiati o esaminati da diversi punti di vista e distanze (letteralmente e metaforicamente).

Parlando degli interpreti, Isabelle Huppert, in un ruolo che ben poco valorizza la sua meravigliosa personalità artistica, riesce comunque a farsi notare e ricordare. Monumentale è Trintignant: un nonno che si crogiola in una crudele apatia magnetica e raggelante. La giovane e promettente Fantine Harduin, dal canto suo, dà apprezzabile spessore a un personaggio diabolico e stratificato fino al tragico epilogo.

Complessivamente Haneke fa centro, lasciando senza remore che il suo spettatore se la cavi come può in una giungla di rabbia e repressione. Il regista si conferma un narratore votato al cinismo e alla cruda realtà, ma non rinuncia neanche a sbalordire, e ci riesce alla perfezione.

Chiara Carnà

PRO CONTRO
  • Il coinvolgimento spettatoriale è stimolante e avvincente.
  • La vicenda narrata è in grado di turbare e sorprendere.
  • Un cast di pezzi da novanta in gran forma.
  • L’efferatezza di alcune dinamiche narrative potrebbe disturbare un pubblico particolarmente sensibile.
VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)
Happy End, la recensione, 8.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.