A 71 anni dalla pubblicazione del popolarissimo romanzo di Antoine de Saint-Exupéry (che, solo in Italia, ha venduto 16 milioni di copie), la Lucky Red si prepara a portare sul grande schermo l’adattamento cinematografico, in 3D, di Il Piccolo Principe.
Nella versione italiana del film, il popolare attore Toni Servillo presterà la voce al personaggio dell’aviatore. A proposito di questa esperienza, ha dichiarato: “Ho scelto di partecipare alla versione italiana di questo film perché si tratta per me di un’esperienza nuova e particolarmente stimolante. Il piccolo principe è un classico della letteratura in grado di raggiungere e conquistare una moltitudine di lettori di diverse generazioni e spero che gli esiti del film possano essere all’altezza, anche grazie ai molti ottimi interpreti che daranno voce ai personaggi”.
La versione originale vanta un cast vocale di prim’ordine: il premio Oscar Jeff Bridges (l’aviatore), Mackenzie Foy (la bambina), Rachel McAdams (la madre), James Franco (la volpe), il premio Oscar Benicio Del Toro (il serpente), il premio Oscar Marion Cotillard (la rosa), Paul Giamatti (il professore), Albert Brooks (l’uomo d’affari), Ricky Gervais (il presuntuoso), Bud Cort (il re). La voce del piccolo principe è di Riley Osborne.
Realizzato in animazione CGI e stop motion con un budget di 80 milioni di dollari, Il Piccolo principe è stato realizzato da un team composto da 250 artisti provenienti da Disney, Pixar e Dreamworks. Tra questi, il regista Mark Osborne (Kung Fu Panda), Peter De Sève (L’Era Glaciale, Mulan, A Bug’s life, Alla ricerca di Nemo), Lou Romano (Monsters & Co., Gli Incredibili, Up), Hidetaka Yosumi (Bolt), Bob Persichetti (Mostri contro Alieni, Wallace & Gromit, Shrek 2, Il gatto con gli stivali), Jason Boose (Lilo & Stitch, Cars, Ratatouille, Wall•E, Up).
Il Piccolo Principe arriverà nelle nostre sale il prossimo 3 dicembre, distribuito da Lucky Red. In calce, vi presentiamo il primo teaser trailer italiano.
Negli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio primato per un film italiano, entrato nel guinness dei record per essere quello con Continua... »
Nell’epoca delle donne che non devono chiedere mai (e se lo fanno è solo per educazione), la rilettura in chiave femminile del ruolo preferito da Liam Continua... »
La più grande aspirazione di un autore horror è quella di raccontare storie che riescano a far coesistere le due grandi anime dell’immaginario orrorifico: quella legata Continua... »
Shema’ Ysrael, Ado-nai Eloheinu, Ado-nai ehad. Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno. Questa frase è la premessa dello Shemà, forse Continua... »
Nel romanzo Dracula, Bram Stoker fa descrivere al dott. Seward il personaggio di R. M. Renfield, suo paziente nel sanatorio di Carfax, chiarendo che mostra “un Continua... »
Lascia un commento