Archivio tag: Anya Taylor-Joy

The Menu, la recensione

Solo una settimana fa sulle nostre pagine veniva recensito Boiling Point, lo sfizioso film di Philip Barantini girato interamente in piano sequenza nelle cucine di un ristorante stellato, oggi torniamo a parlare di cucina di alto livello, anzi dello stressante mestiere dello chef, ma in un contesto completamente differente come può esserlo un thriller dalle venature horror. Dopo essere stato presentato in anteprima nazionale nella sezione “Grand Public” dalla 17ª Festa del Cinema di Roma, The Menu di Mark Mylod arriva nei cinema italiani il 17 novembre distribuito da The Walt Disney Company Italia.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Northman, la recensione

La fulgida e coriacea filmografia che racconta le gesta dei vichinghi, esponenzialmente ampliatasi in seguito al successo televisivo di serie come Vikings, ha sempre rappresentato un filone numericamente compatto ma decisamente sfizioso per gli amanti dell’action in costume. Un filone che si è spesso e volentieri contaminato con il fantasy attingendo alla ricca mitologia norrena e che solo raramente ha condotto un’analisi antropologica e storicamente attendibile degli usi e costumi delle civiltà del Nord Europa tra l’VIII e l’XI secolo. Ad affinare questa visione rigorosa del popolo vichingo ci pensa Robert Eggers con The Northman, un cineasta che quantomeno possiamo definire “particolare”, con una precisa e personale visione del cinema, che la sua prima incursione nel blockbuster, dopo gli ottimi ma semi-indie The VVitch e Lighthouse, ci conferma in pieno.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

The Northman: trailer italiano, poster e prime immagini del nuovo film di Robert Eggers

Il 28 aprile arriverà al cinema The Northman, il terzo lungometraggio dell’apprezzatissimo Robert Eggers, già autore del folk-horror The VVitch e del thriller paranoico espressionista The Lighthouse. Possiamo mostrarvi il trailer ufficiale italiano del film e il poster.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Ultima notte a Soho, la recensione

La giovane Eloise sta finalmente per coronare il suo sogno: andare a Londra a studiare in una prestigiosa scuola di moda per diventare una stilista. La ragazza segue tutte le raccomandazioni dell’amata nonna, rendendosi presto conto che la vita da matricola universitaria è ben più complicata di quello che si sarebbe potuta aspettare. Eloise decide, così, di lasciare l’alloggio per studenti e prende in affitto una stanza da sola in una vecchia abitazione nel quartiere di Soho. Da questo momento, ogni notte, Eloise compie magicamente un viaggio temporale e si ritrova nella Londra anni ’60 impersonando Sandy, una bellissima aspirante cantante. Inizialmente questo strano evento fornisce alla ragazza la carica e l’ispirazione per i suoi studi, ma ben presto scopre che Sandy è al centro di un’avventura d’orrore davvero terrificante!

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

Ultima notte a Soho: trailer e poster del thriller di Edgar Wright con Anya Taylor-Joy

Ultima notte a Soho

Arriverà prossimamente nei cinema italiani il nuovo misterioso thriller di Edgar Wright, Ultima notte a Soho, che vanta nel cast Anya Taylor-Joy, Thomasin Harcourt McKenzie e Terence Stamp. Oggi, grazie a Universal Pictures Italia, possiamo mostrarvi il primo trailer in italiano del film e il teaser poster.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The New Mutants, la recensione

Ci sono film che nascono sotto una cattiva stella, come se fossero vittima di una sorta di maleficio a tempo indeterminato. È il caso di The New Mutants di Josh Boone, tredicesimo film a far parte dell’universo degli X-Men: tra ritardi, scene rigirate e poi nuovamente tolte, tagli ed aggiunte fino ad arrivare alla tristemente nota epidemia di Covid-19; il film è arrivato in sala con un ritardo di tre anni.

Quello che possiamo vedere sullo schermo è ne più ne meno il risultato di tutte queste “sofferenze” produttive e distributive. Tratto dalla serie di fumetti omonima pubblicata dalla Marvel, la cosa che emerge fin dal primo quarto d’ora di visione è la confusione: fare un teen-drama sull’incapacità di gestire i propri poteri? Un horror psicologico? Un prison movie che incita alla libertà di essere sé stessi?

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -1 (da 1 voto)

Radioactive, la recensione

A distanza di pochi mesi dall’uscita italiana (anche se il film è del 2016) di Marie Curie, biopic diretto da Marie Noëlle, arriva sul mercato italiano solo in VOD distribuito da Eagle Pictures un altro biopic sulla donna che ha rivoluzionato il mondo della scienza. Parliamo di Radioactive: a dare volto alla scienziata di origini polacche è la sempre bravissima Rosamund Pike e a firmare il lungometraggio la talentuosa illustratrice di origini iraniane Marjane Satrapi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Playmobil: The Movie, la recensione

Uscendo dalla proiezione di Playmobil – The Movie si prova un po’ di imbarazzo misto a tenerezza che richiama alla mente l’annosa disputa che ha da sempre contrapposto la linea di giocattoli tedesca ai ben più fortunati mattoncini danesi che rispondono al nome LEGO. Perché è inutile girarci attorno, nonostante ci sia un principio sostanzialmente diverso tra i giocattoli della Playmobil e quelli della LEGO, i due marchi sono sempre stati visti in competizione con l’ideale “sconfitta” del colosso bavarese sotto i colpi dei mattoncini colorati di Billund.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Glass, la recensione

Nel 2000 abbiamo fatto la conoscenza di due personaggi in qualche modo iconici: il “super-uomo” David Dunn e il “super-criminale” Elijah Price, noto come Uomo di vetro. Con i volti rispettivamente di Bruce Willis e Samuel L. Jackson, i due definivano inconsapevolmente le basi per quello che sarebbe stato il cinema dei super-eroi, che da X-Men di Bryan Singer e Spider-Man di Sam Raimi, fino all’affermazione con i Batman di Christopher Nolan e il Marvel Cinematic Universe iniziato con Iron Man nel 2008, sarebbe diventato uno dei generi di maggior successo del panorama cinematografico. David Dunn ed Elijah Price erano i protagonisti di Unbreakable – Il predestinato, secondo lungometraggio di “peso” firmato da M. Night Shyamalan dopo il successo internazionale di The Sixth Sense – Il sesto senso.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

The Witch: streghe in Blu-ray nell’horror rivelazione di Robert Eggers

Uno dei più riusciti film horror dello scorso anno è The Witch (o The VVitch, come effettivamente è stilizzato in titolo), l’esordio alla regia di un lungometraggio del promettente Robert Eggers. Ma chiamarlo horror non è del tutto esatto, perché The Witch è principalmente un dramma famigliare che ci mostra come possa sgretolarsi dall’interno un nucleo famigliare che all’apparenza sembra inattaccabile. Il bellissimo film di Eggers, dopo una fugace comparsa nei cinema italiani durante il mese di agosto, è finalmente disponibile in home video distribuito da Universal Pictures Home Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)