Archivio tag: cannibalismo al cinema
Bones and All, la recensione del film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet

In concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, Bones and All è il nuovo film di Luca Guadagnino, di nuovo con Timothée Chalamet dopo Call Me By Your Name, che condivide lo schermo con Taylor Russell, la vera protagonista degli eventi narrati e vincitrice del Premio Mastroianni proprio a Venezia79.
Bones and All è un film che sulle prime può sembrare spiazzante per un regista come Guadagnino, ma che in realtà integra al suo interno tutti i suoi più recenti lavori e temi: la storia d’amore tra due personaggi fuori dalla norma dominante in Call Me By Your Name, l’horror violento e pieno di sangue di Suspiria, le insicurezze adolescenziali della serie We Are Who We Are.
Kadaver, la recensione

Arriva dalla Norvegia direttamente sul colosso dello streaming Netflix, Kadaver, l’horror sociale diretto da Jarand Herdal che immagina una società post-apocalittica in cui è la cultura a dispensare la morte. Un assunto molto accattivante che da vita a un survival-movie dagli innesti fantascientifici che si fa forte di un soggetto vincente ma di uno sviluppo non all’altezza, penalizzato da una prevedibilità di fondo e da un’assoluta mancanza di coraggio.
In un futuro post-nucleare, o un presente distopico, una grande metropoli è stata rasa al suolo da una guerra atomica e i sopravvissuti si rifugiano in fatiscenti abitazioni o in pertugi inospitali vivendo alla giornata, ovviamente di stenti, in mezzo ai cadaveri e privi di qualsiasi comfort.
The Neon Demon, la recensione

Cos’è la bellezza? L’innocenza. Una virginale sedicenne bionda. La perfezione fisica. Il cinema di Nicolas Winding Refn.
I quattro elementi sono strettamente interconnessi in The Neon Demon, l’ultima fatica del regista danese che con quest’opera conclude idealmente la trilogia fondata sull’eccesso visivo, iniziata nel 2009 con Valhalla Rising e proseguita nel 2013 con Solo Dio perdona.