Archivio tag: disney
Ritorno al Bosco del 100 acri, la recensione

Ritorno al Bosco dei 100 Acri racconta la storia del giovane Christopher Robin, protagonista delle avventure che tutti da bambini abbiamo letto prima di andare a dormire, e del suo futuro dopo aver varcato definitivamente la soglia di quel magico Bosco, giurando di non farvi più ritorno. L’ormai adulto Christopher, infatti, è un impiegato di una grande società di pelletteria nella Londra di metà 1900. La sua vena fantastica è sparita, le responsabilità hanno preso il sopravvento a discapito della sua famiglia e dei suoi affetti, compresi i suoi amici immaginari dell’infanzia: l’orsetto Winnie the Pooh, Pimpi, Tigro e gli altri abitanti del Bosco dei 100 acri. Questi, per magia, varcheranno la soglia del loro Bosco per approdare nella grigia città inglese e ricordare, una volta per tutte, a Christopher Robin quali sono le priorità nella vita e le cose che non deve mai perdere di vista.
La Bella e la Bestia, la recensione

Qualcuno fermi la Disney, per carità!
Guardando La Bella e la Bestia di Bill Condon, si ha la sensazione che il gioco dei remake live-action dei classici d’animazione stia realmente sfuggendo di mano.
Tutto è iniziato, con ogni probabilità, nel 2010 con Alice in Wonderland e il grande successo di pubblico che si è trascinato dietro (inversamente proporzionale a quello di critica, ma questi sono dettagli). Quel film macina-botteghini ha seminato un’idea nei vertici dell’Azienda con sede a Burbank: perché non rifare con attori in carne e ossa le storie già affrontate con successo a cartoni animati? Non era un’idea nuova, visto che nel 1996 c’era stato il pregevole La carica dei 101 – Questa volta è magia vera, ma c’è voluto un nuovo successo massiccio e la complicità delle più moderne tecnologie affinché si arrivasse gradualmente a Maleficent (2014) e, soprattutto, a Cenerentola (2015). Se nel film con Angelina Jolie La bella addormentata era tangente alla storia inedita di Malefica, il film di Kenneth Branagh abbracciava in toto il classico d’animazione del 1950. E la stessa cosa è accaduta con Il libro della giungla lo scorso anno, dove il modello di riferimento era in maniera sempre più prepotente il cartoon di Wolfang Reitherman del 1967.
MALEFICA (La Bella Addormentata nel Bosco)

MALEFICA
La signora in verde è uno dei villains Disney più inquietanti e spaventosi concepiti dalla celebre casa di produzione di film d’animazione. La prima apparizione di Malefica è durante il battesimo della principessa Aurora dove, in quanto non invitata ai festeggiamenti, la maledice per rivalsa. La bambina, dunque, prima di compiere sedici anni, si pungerà con il fuso di un arcolaio e morirà. Fortunatamente, una delle tre fatine buone (Flora) riesce ad indebolire il potere del maleficio: se Aurora dovesse pungersi non morirà, ma si addormenterà fino a quando il bacio del vero amore le farà nuovamente aprire gli occhi.
Oceania, la recensione

“Se puoi sognarlo, puoi farlo!”
Il motto del Signor Walt Disney continua a vivere e a dare i suoi frutti, non c’è che dire, ed Oceania si pone immediatamente come riflesso di questo pensiero tanto per i contenuti quanto per la sua concezione visiva. Il “sogno”, infatti, sembra essere il parente più stretto di quest’opera e proprio in un “sogno” si sente catapultato lo spettatore durante la visione di Oceania grazie ad una tale armonia e perfezione che aleggia su ogni singola componente del racconto e che lo accompagna dal primo all’ultimo minuto.
Oceania: i filmakers e le voci italiane presentano il nuovo film Disney a Roma [Video]

Nella giornata di lunedì 28 novembre è stato presentato a Roma Oceania, il nuovo film d’animazione Disney che sarà nei cinema italiani dal 22 dicembre. A presenziare all’incontro con la stampa degli ospiti d’eccezione: i due registi Ron Clements e John Musker, autori storici in casa Disney in quanto artefici di classici come La sirenetta, Aladdin e Hercules, e la produttrice Osnat Shurer (Il figlio di Babbo Natale). A loro si sono uniti i doppiatori italiani del film, ovvero Angela Finocchiaro, Chiara Grispo, Rocco Hunt, Raphael Gualazzi e Sergio Sylvestre.
Vi mostriamo i video della conferenza stampa.
Alla ricerca di Dory, la recensione

È trascorso ormai un anno da quando la smemorata Dory ha affiancato l’amico Marlin nella disperata corsa contro il tempo per ritrovare e liberare il piccolo Nemo, rinchiuso in un acquario nello studio di un dentista. Adesso, Dory vive felice e spensierata con i nuovi amici nella barriera corallina ma qualcosa si prepara a scuotere nuovamente la sua vita: un ricordo improvviso attraversa la sua mente riportandole alla memoria di avere una famiglia che probabilmente, da qualche parte dell’oceano, la sta cercando. Provando a dare un senso alla sua frammentaria memoria, composta solo da pochi e apparentemente inutili indizi, Dory intraprenderà una nuova avventura nello sconfinato blu per ritrovare la madre e il padre. Nella spericolata ricerca, che la condurrà dritta nel Parco Oceanografico della California, Dory sarà accompagnata ancora una volta dall’ansioso Marlin e dal piccolo Nemo.
Il drago invisibile, la recensione

Da qualche anno a questa parte, la Disney ha esteso la sua azione produttiva in maniera esponenziale e questo ha fatto sì che acquisisse importanti “marchi” ed espandesse i suoi orizzonti ben oltre i consueti film d’animazione natalizi. Tra le tendenze più recenti c’è la voglia di dare nuova vita alle loro proprietà intellettuali con remake che non solo si prefiggono di aggiornare le storie alle nuove generazioni, ma trasformano in reali i loro personaggi disegnati.
Il Libro della Giungla: le voci italiane si raccontano [Video]

Con l’uscita italiana del film Disney Il Libro della Giungla, nei nostri cinema dal 14 aprile, la divisione italiana di The Walt Disney Company ha organizzato una conferenza stampa con le voci italiane del film diretto da Jon Favreau. Nomi illustri del mondo del cinema e della televisione che hanno doppiato in maniera egregia il kolossal in CGI e live action, a cominciare dall’attore sorrentiniano Toni Servillo, che ha dato la voce alla pantera nera Bagheera, e il comico e attore Neri Marcorè, che è invece la voce dell’orso Baloo. Completano il quadro Violante Placido (la lupa Raksha), Giovanna Mezzogiorno (il serpente Kaa) e Giancarlo Magalli (l’orango Louie).