Archivio tag: eva green

Nocebo, la recensione

La più grande aspirazione di un autore horror è quella di raccontare storie che riescano a far coesistere le due grandi anime dell’immaginario orrorifico: quella legata al concetto del terrore proveniente dall’esterno e quella fautrice di un male insito dentro ognuno di noi. Così facendo, si può creare un ponte terrificante tra questi due poli solo in apparenza in contrapposizione e non complementari. Se per secoli i più hanno inteso, infatti, vampiri, fantasmi e demoni come unici abitatori degli incubi di generazioni di lettori e spettatori, la vera inquietudine si cela soprattutto nei nostri sentimenti più reconditi, i nostri lati oscuri, gli scheletri nell’armadio che tornano a galla e ci corrodono fino a trasformare noi stessi nei mostri tipici del genere horror.

Una concezione del terrore molto più complessa e profonda figlia anche dell’attenzione agli studi della psiche in auge nel Novecento, che ha dato il via ad un fiorire di romanzi e film al cui centro troviamo il forte valore simbolico ed evocativo delle immagini in chiave psicologica. Ne sono un esempio i tanti titoli dell’ultimo decennio che, attraverso la metafora dei fantasmi, hanno analizzato emozioni e sentimenti umani molto stratificati e delicati come l’elaborazione di un lutto, la solitudine latente e lo stato di abbandono e omologazione nel quale versa la nostra società attuale. Insomma, il cinema horror come occasione per un’analisi e riflessione a tutto tondo, sia in generale che nel particolare.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I Tre Moschettieri – D’Artagnan, la recensione

Il giovane Charles D’Artagnan si reca dalla campagna alla città di Parigi, provvisto di una lettera di raccomandazione, per incontrare il capitano de Tréville e provare ad entrare tra i moschettieri, uno speciale corpo di protezione del Re Luigi XIII. Durante il suo percorso, il ragazzo tenta di sventare un’aggressione rimanendo quasi ucciso e raccoglie la sfida a duello di ben tre uomini che scoprirà ben presto essere proprio i tre moschettieri del Re: Athos, Porthos e Aramis. Ma l’avventura di D’Artagnan è solo all’inizio perché a Parigi si respira un clima di tensione, sia tra le strade che nei luoghi di potere, dove è in atto una cospirazione per indurre a una sanguinosa guerra e ribaltare le sorti della corona.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Proxima in blu-ray: Eva Green e la corsa allo spazio

In Italia è arrivato direttamente in Blu-ray e DVD grazie a Koch Media il drama famigliar-spaziale Proxima, storia intimista con Eva Green e Matt Dillon in cui seguiamo il training di un’astronauta francese all’alba della missione che la porterà per un anno sulla Stazione Spaziale e allo stesso tempo dovrà passare le ultime ore prima della partenza insieme alla figlioletta di otto anni.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Dumbo, la recensione

Il 23 ottobre del 1941 faceva il suo debutto sul grande schermo l’elefantino dalle grandissime orecchie e dagli occhi blu, Dumbo, per il quale Walt Disney si ispirò al romanzo di Helen Aberson illustrato da Harold Pearl, Dumbo, the Flying Elephant. Il 28 marzo 2019, ben più di 70 anni dopo, il tenero elefantino torna a farci commuovere, stavolta in una versione live action diretta da Tim Burton, prodotto e distribuito, ovviamente, dalla Disney.

La ex-star circense Holt Farrier, impersonato da Colin Farrell, è appena tornato, mutilato, dalla Prima Guerra Mondiale, ritrovando la sua vita sconvolta dalla perdita della moglie a causa di una terribile influenza, e con due figli a cui badare. Max Medici, a cui dà il volto Danny DeVito, è l’impresario del circo in cui lavorava Holt che, nonostante abbia dovuto vendere i suoi cavalli per ovviare alle difficoltà in cui versava il circo, non ha il cuore di licenziarlo e lo ingaggia per prendersi cura degli elefanti. Ed ecco che l’elefantessa Jumbo mette al mondo il suo cucciolo, un investimento su cui Max Medici aveva puntato tutto per risollevare le sorti del suo circo, ma che risulterà vano quando tutti si accorgono che il piccolo elefantino è nato con orecchie gigantesche. Un altro freak di cui non si sentiva il bisogno. Il cucciolo verrà allontanato dalla sua mamma e diventerà subito oggetto di scherno da parte del pubblico del circo, finché Milly e Joe, i due figli di Holt, non si accorgono che è proprio grazie alle sue enormi orecchie se Dumbo riesce a volare. Quando l’incredibile elefantino volante diventa famoso, un losco impresario con le sembianze di Michael Keaton e la sua compagna, impersonata da Eva Green, si impegneranno a trarne profitto, facendo diventare Dumbo una vera star.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +3 (da 3 voti)

Quello che non so di lei, la recensione

A cinque anni da Venere in pelliccia, il premio Oscar Roman Polanski torna dietro la macchina da presa per abbracciare nuovamente uno dei generi a lui più cari, il thriller. Stavolta a fornire materiale al regista di origini polacche è il romanzo Da una storia vera (2015) della scrittrice francese Delphine de Vigan, un’opera complessa e metanarrativa che intreccia realtà, finzione, follia e morbosità in un mix perfetto per il regista di Rosemary’s Baby.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 4 voti)

7 minuti e White Bird, ritratti di donne in Blu-ray Disc

Approdano sul mercato dell’home video due titoli molto particolari sia in quanto stile che in scelte tematiche. Due film molto diversi fra loro, con intenti e valori sociali assolutamente opposti, eppure accomunati dal desiderio di raccontare il mondo delle Donne. Due storie (quasi) totalmente al femminile che esplorano e raccontano il mondo delle donne, con le loro fragilità e la loro determinazione a non cedere di fronte a nulla. Grazie a Koch Media arriva in Blu-ray disc l’ultima fatica da regista di Michele Placido, 7 Minuti, e White Bird, thriller-drammatico con Eva Green.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, la recensione

Ci sono artisti che hanno dato molto al cinema, hanno raggiunto la proverbiale vetta al punto che, continuando la loro avventura, non possono far altro che scendere. È un po’ la sorte toccata al buon Tim Burton, regista tra i più innovativi di fine ‘900, con una personalità autoriale molto caratteristica che nell’arco di un decennio ha confezionato un ottimo film dietro l’altro, riuscendo anche a donarci più di un capolavoro. Poi il suo genio si è arrestato, ha arrancato tra film di fattura pregevole ma non eccelsa e alcune brutture che non vorremmo mai vedergli attribuite (anche se, paradossalmente, almeno una di queste è il suo più grosso successo commerciale!). E così arriviamo a Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, che si adagia nell’ormai colmo calderone dei film diretti da Burton senza infamia e senza lode.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Tim Burton a Roma presenta Miss Peregrine: l’intervista

Arriva un momento nella vita di ogni cinefilo cresciuto a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 in cui si attende con una certa ansia il nuovo film di un certo regista… un regista che ha imposto la sua personalità dark, introversa e malinconica e ha costruito la sua carriera su storie che raccontano le tante sfaccettature della diversità. Parliamo di Tim Burton e l’uscita di ogni suo film è un piccolo evento per una buona parte di quei cinefili di cui si parlava. Non importa se le sue opere più recenti non riescono a toccare la grandiosità dei suoi film più riusciti, ma il solo fatto che dietro la macchina da presa ci sia quello strambo tizio riccioluto è già di per se motivo di soddisfazione. E il 15 dicembre, distribuito da 20th Century Fox, esce nei cinema italiani Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, ultima fatica del regista di Edward mani di forbice ispirata al primo libro della saga letteraria di Ransom Riggs.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Il trailer italiano del nuovo film di Tim Burton, La casa per bambini speciali di Miss Peregrine

Un po’ inatteso arriva oggi, diffuso dalla stessa casa di distribuzione 20th Century Fox, il trailer ufficiale di La Casa per Bambini Speciali di Miss Peregrine, il nuovo film di Tim Burton che arriverà in Italia il 29 settembre di quest’anno, un giorno degli Stati Uniti. Possiamo mostravi il trailer nella sua versione italiana. 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Golden Boobs: le 10 migliori tette del cinema

Qualcuno preferisce quelle che “entrano in una coppa di champagne”, qualcun altro quelle strabordanti… parliamo di tette, simbolo della femminilità prorompente, esibite in tempi non sospetti per dimostrare l’emancipazione della donna, arma sexy per eccellenza, che il cinema ha celebrato più e più volte.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +8 (da 8 voti)