Archivio tag: lea seydoux
Crimes of the Future: arriva con Midnight Factory l’ultimo applaudito film di David Cronenberg

Era dal 1999, anno di eXistenZ, che David Cronenberg non esplorava i confini del corpo umano celebrandone la caducità e profetizzando distopiche, repellenti e affascinanti mutazioni. Evidentemente il regista di Videodrome ha ritenuto che solo adesso i tempi fossero maturi per una sua nuova incursione nel body horror con un’opera (da lui anche sceneggiata) che si collega idealmente proprio a eXistenZ (ma anche a Inseparabili), parliamo di Crimes of the Future, presentato all’ultimo Festival di Cannes e poi rilasciato in sala da Lucky Red a fine agosto. Filosofico, criptico e a suo modo disturbante, Crimes of the Future è disponibile da poche settimane in home video grazie a Midnight Factory che edita l’opera nell’ormai consueta e apprezzabilissima formula Limited Edition blu-ray + booklet.
Crimes of the Future, la recensione

Era dal 1999, anno di eXistenZ, che David Cronenberg non esplorava i confini del corpo umano celebrandone la caducità e profetizzando distopiche, repellenti e affascinanti mutazioni. Da allora, il regista canadese ha affrontato altri temi, fatto sue differenti suggestioni, viaggiando tra il noir, il thriller psicologico e il dramma storico con il solito piglio pulp che lo ha sempre contraddistinto. Evidentemente il regista di Videodrome, però, ha ritenuto che i tempi fossero ormai maturi per una sua nuova incursione nel body horror con un’opera (da lui anche sceneggiata) che si collega idealmente proprio a eXistenZ (ma anche a Inseparabili), parliamo di Crimes of the Future, presentato al Festival di Cannes e nei cinema italiani dal 24 agosto distribuito da Lucky Red.
Crimes of the Future di David Cronenberg dal 24 agosto al cinema. Ecco il trailer italiano

La notizia circolava già da qualche settimana ma stamattina, con la presentazione del listino 2022-2023 alle Giornate Professionali di Cinema, abbiamo avuto la conferma: Lucky Red distribuirà al cinema dal 24 agosto Crimes of the Future di David Cronenberg. E possiamo mostrarvi anche il trailer ufficiale in italiano.
Assente sul grande schermo da otto anni, David Cronenberg è tornato a far parlare di sé presentando lo scorso maggio al Festival di Cannes Crimes of the Future, un film che lo riporta a confrontarsi con gli argomenti a lui più congeniali, quelli della mutazione corporea che lo hanno eletto a esponente massimo del cosiddetto filone body-horror con film celebri come Il demone sotto la pelle, Rabid – Sete di sangue, Brood – La covata malefica e La mosca.
007 – No Time to Die: finalmente in home video l’ultimo emozionante film con James Bond

C’è poco da dire: 007 – No Time to Die, l’ultimo emozionante film dedicato a James Bond, l’iconico personaggio creato da Ian Fleming, è stato il titolo che più di tutti ha fatto discutere e soffrire per via dei continui rimpalli distributivi dettati dall’emergenza sanitaria covid-19. Ma al tempo stesso, e questo è estremamente ammirevole, è stato tra i pochi titoli che hanno saputo fermamente attendere le riaperture delle sale per uscire #soloalcinema senza cedere alla “morsa trita tutto” delle piattaforme on demand (rifiutando persino un’allettantissima proposta di Netflix). Uscito in sala a fine settembre 2021, sfidando lo scetticismo e la paura di molti spettatori a tornare al cinema, 007 – No Time to Die ha ultimato la sua corsa nelle sale incassando 700 milioni di dollari al botteghino mondiale (una cifra che sarebbe stata senz’altro più alta in altri tempi) e adesso è finalmente disponibile in home video in tutti i supporti possibili (incluse edizioni speciali da collezione).
No Time to Die, la recensione

Siamo giunti al 25°, distributivamente sospiratissimo, capitolo della saga più longeva della storia del cinema, quella dell’agente dell’MI6 007. Un traguardo importante e delicato che oltre a segnare l’addio al personaggio del Bond corrente, Daniel Craig, No Time to Die ha anche l’oneroso compito di chiudere narrativamente una saga, cosa mai accaduta prima d’ora nella storia cinematografica dell’agente nato dalla penna di Ian Fleming. Perché quello iniziato nel 2006 con Casinò Royale è il primo arco narrativo bondiano ad avere un legame seriale tra film e film, ovviando alla struttura autonoma quasi antologica dei precedenti film e creando un unicum narrativo lungo cinque pellicole.
Alla fine è successo e nonostante i ripetuti rinvii distributivi causati dall’emergenza sanitaria e la costanza con cui la MGM ha insistito a voler far uscire fortunatamente il film solo al cinema, No Time to Die ha messo veramente la parola fine a un arco narrativo rivoluzionando la storia di James Bond.
Roubaix, une lumière, la recensione

Roubaix si trova a Nord della Francia, proprio sul confine che divide le fiandre francesi occidentali con il Belgio. Un tempo Roubaix è stata al centro dello sviluppo economico del Paese, grazie al fiorente dipanarsi di industrie tessili che ne hanno fatto una delle città industriali più importanti della Francia. Oggi, però, Roubaix è nota per il degrado, per la povertà che attanaglia le strade, per la crescente criminalità. Cogliendo proprio questa trasformazione da affermato polo industriale a ingombrante periferia della Francia, il regista e sceneggiatore Arnaud Desplechin ha dato vita a un noir tanto suggestivo quanto privo di empatia, Roubaix, une lumière, che arriva nei cinema italiani distribuito da No.Mad Entertainment.
The Lobster, la recensione

Cast stellare per un film alquanto stravagante, composto da: Colin Farrell, Rachel Weisz, Léa Seydoux, Ariane Labed, Ben Whishaw e John C. Reilly.
The Lobster è il primo film in lingua inglese del greco Yorgos Lanthimos, regista degli acclamati Kynodontas e Alps.
In un futuro immaginario, essere single è un reato. I single vengono arrestati e tradotti in un elegante albergo, dove sono serviti e riveriti. Ma l’albergo, che ha i corridoi così incredibilmente somiglianti a quelli dell’Overlook Hotel di Shining, è soltanto la superficie di una sadica prigione, in cui i clienti/prigionieri hanno 47 giorni per trovare l’anima gemella, pena la trasformazione in un animale a loro scelta.
007 Spectre: il nuovo trailer italiano
Un video dietro le quinte di 007 – Spectre

Dopo lo straordinario successo di Skyfall, che ha messo d’accordo pubblico e critica nel 2012, arriva nelle sale un altro episodio di una delle saghe più popolari della storia del cinema, 007. Per la quarta volta Daniel Craig sarà James Bond nella storyline prequel alle vicende narrate negli altri film tratti dai romanzi di Ian Fleming.