Archivio tag: l’esorcista

L’Esorcista in versione restaurata a Venezia80 e dal 25 settembre torna al cinema per il 50° anniversario

Come ogni orrorofilo che si rispetti e appassionato di cinema sa, L’Esorcista è uno dei massimi esponenti mondiali del genere horror, un capolavoro vero che ha terrorizzato generazioni di spettatori. Il film diretto da William Friedkin, a quasi un mese dalla sua scomparsa, viene presentato oggi all’80^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sua versione restaurata Director’s Cut 4K nell’ambito della sezione Venezia Classici.

In occasione del 50° anniversario di quest’opera epocale tratta dal romanzo omonimo di William Peter Blatty, il film torna nei cinema italiani nei giorni 25, 26 e 27 settembre nella sua spettacolare versione Director’s Cut, completamente restaurata in 4K da Warner Bros. Discovery. 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

L’Esorcista – Il Credente. Ecco il trailer in italiano dell’atteso sequel firmato da David Gordon Green

Lo avevamo già visto qualche settimana fa alle Giornate del Cinema di Riccione, ma ora Universal Pictures ha finalmente diffuso on line il trailer ufficiale di L’Esorcista – Il Credente, primo dei tre sequel annunciati che riporterà a nuova vita l’immaginario di uno film più terrorizzanti della storia del cinema. L’Esorcista – Il Credente arriverà nei cinema italiani il 12 ottobre 2023, un giorno prima dell’uscita statunitense e Blumhouse annuncia già la data del prossimo capitolo!

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Annabelle 3 e tutte le uscite della Horror Maniacs Collection

Giusto in tempo per festeggiare un Halloween da brividi, quest’anno Warner Bros. Home Entertainment ha riservato a tutti gli horrorofili collezionisti una collana di film horror tra i più prestigiosi del loro ricco catalogo, ristampati con esclusive cover in formato slipcase sia in edizione DVD che blu-ray disc. La Horror Maniacs Collection comprende 10 film, sia tra i classici del cinema dell’orrore, sia tra i più moderni successi targati Warner Bros. Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Friedkin Uncut – Un diavolo di regista, la recensione

C’è un fascino e una coerenza particolare nell’universo che ruota attorno al grande William Friedkin, premio Oscar nel 1972 per Il braccio violento della legge e immenso regista a cavallo tra i generi. Se anche i sassi conoscono ormai la sua poetica votata al realismo (anche quando di reale c’è ben poco) e una profonda fede cristiana che l’ha portato ad analizzare il Male da un punto di vista sincretico, è la sua vocazione documentaristica a far quadrare perfettamente il cerchio della sua cinematografia. Ad un inizio di carriera incentrato proprio sul documentario, coincide un’attuale maturità che torna sull’approccio documentaristico. È dello scorso anno, infatti, The Devil and Farther Amorth (presentato a Venezia 74 e oggi reperibile su Netflix), rigorosa e inquietante cronistoria di un vero esorcismo in cui il regista pedina Padre Gabriele Amorth nelle fasi mirate a liberare una donna dal demonio. Ed è proprio un documentario, oggi, a raccontare la figura di William Friedkin a cavallo degli anni, anzi dei decenni, e della sua affascinante filmografia. A realizzare Friedkin Uncut – Un diavolo di regista (presentato anch’esso a Venezia, ma quest’anno) è Francesco Zippel, contatto italiano di Friedkin nella realizzazione di The Devil and Father Amorth, che ha utilizzato proprio il soggiorno italiano del grande regista americano per ultimare il suo imponente lavoro celebrativo.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il peggio di Venezia 74: The Devil and Father Amorth, The Private Life of a Modern Woman, Caniba

The Devil and Father Amorth

The Devil and Father Amorth è stato il primo film che ho visto a questa 74 Mostra del Cinema di Venezia. Le aspettative erano grandi: un documentario molto particolare girato da William Friedkin. Se il nome vi sembra familiare è perché Friedkin ha firmato uno dei classici dell’horror più amati, un film che ha fatto storia facendo passare notti insonni a diverse generazioni. Anche se l’horror non è il vostro genere avrete di sicuro sentito parlare de L’esorcista e avrete anche ben in mente alcune scene in particolare. Da questo si può facilmente immaginare l’attesa per un documentario che torna a sondare il male in una delle sue forme più pure, andando a interpellare niente meno che Padre Amorth, forse il più importante esorcista del Vaticano.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Liberaci dal Male, la recensione

Scott Derrickson ha una carriera votata al demoniaco.

Se escludiamo il non troppo fortunato remake di Ultimatum alla Terra, infatti, il futuro regista del marveliano Doctor Strange ha in curriculum un’invidiabile quantità di film horror che parlano di diavoli e demoni. Cominciamo con il riuscitissimo Hellraiser 5: Inferno (2000), ovvero uno dei migliori sequel del cult diretto da Clive Barker, si prosegue con The Exorcism of Emily Rose (2005), tratto dalla vera storia di Anneliese Michel e divenuto in breve tempo un punto di riferimento per il cinema esorcistico. Arriva poi, nel 2012, Sinister, prodotto dalla BlumHouse, che pur allontanandosi dall’impianto del film demoniaco per abbracciare quasi più quello del filone “case infestate”, porta in scena uno spaventoso demone che si lega alla sua immagine riprodotta. Ma ora arriva Liberaci dal Male, che sembra quasi essere un mix tra i primi due film di Derrickson, visto che unisce a un impianto da thriller poliziesco (come Hellraiser 5) con tematiche e immagini tipiche del cinema degli esorcismi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

L’Esorcista – Quarant’anni dopo, la recensione del libro

Se vi trovate su questo sito sicuramente siete fan anche dell’horror e se lo siete, allora, va da sé che amiate uno dei film più significativi di questo genere cinematografico: L’Esorcista di William Friedkin. Buongustai.

La pellicola del 1973, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo dello scrittore William Peter Blatty, è ancora oggi considerata come una delle “più terrificanti di tutti i tempi”, e a quarant’anni di distanza è capace di far parlare ancora di sé. Non a caso l’autore Nico Parente, con l’aiuto di Roberto Giacomelli e Gordiano Lupi, ha voluto analizzare passo dopo passo la leggendaria pellicola, i suoi sequel e prequel e tutto quello che è riuscita a donare al mondo del cinema creando addirittura un nuovo filone cinematografico.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Benvenuti al circo degli orrori! Circo de Los Horrores arriva a Roma e noi ve lo raccontiamo

Sarà nella Capitale da venerdì 28 febbraio fino al 6 di aprile il Circo de Los Horrores, l’innovativo spettacolo proveniente dalla Spagna e capace di realizzare il tutto esaurito con oltre cinque milioni di spettatori in sei anni di turnè.

Ma cos’è il Circo de Los Horrores?

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

L’Esorcista – Quarant’anni dopo. Un saggio sul film più spaventoso di tutti i tempi!

Il 2013 ha segnato i 40 anni di vita di uno dei film più spaventosi mai apparsi sul grande schermo: L’Esorcista. Per continuare a celebrare un vero caposaldo della cinematografia (horror e non solo) ecco arrivare nelle librerie il libro L’Esorcista – Quarant’anni dopo.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)