Archivio tag: Margot Robbie

Babylon, la recensione del film di Damien Chazelle

L’ultimo lavoro di Damien Chazelle sta dividendo l’opinione pubblica. In fin dei conti l’autore di La La Land lo sapeva che Babylon non avrebbe avuto vita facile, che si prestava ad essere divisivo, lo sapeva fin da quando quindici anni fa ha scritto la prima stesura della sceneggiatura. Con un’evidente ambizione e un fare provocatorio, Chazelle racconta un momento topico nella storia del Cinema e di Hollywood, il passaggio dal muto al sonoro, e tutta la deflagrazione che si è trainata dietro, tanto culturale quanto lavorativa e ideologica, che ha portato la “Fabbrica dei Sogni” a rivedere completamente l’impianto produttivo e le logiche del divismo.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 9.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Amsterdam, la recensione

Cinque candidature agli Oscar (tre come regista, due come sceneggiatore), David O. Russell si è ritagliato negli ultimi dieci anni un posto di tutto rispetto nella Hollywood che conta, da quando con The Fighter si è imposto come autore di “serie A”. Questo nonostante la sua carriera sia cominciata comunque a metà anni ’90 (tra gli altri, ha scritto e diretto il cult con George Clooney Three Kings) e abbia anche la fama di essere un vero “stronzo” sul set, con i suoi attori. Però è dal 2015 che David O. Russell era lontano dal set, ovvero dal bellissimo Joy con Jennifer Lawrence, sette lunghi anni durante i quali il regista e sceneggiatore ha dato vita alla sua opera più complessa e ambiziosa, Amsterdam.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Babylon, il primo trailer italiano del nuovo film di Damien Chazelle con Brad Pitt e Margot Robbie

È in arrivo Babylon, il nuovo atteso film del Premio Oscar Damien Chazelle, regista di La La Land e Whiplash, un racconto ambientato nella Los Angeles degli anni ’20 che si mostra con un primissimo trailer e i character poster.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Suicide Squad: la missione suicida di James Gunn in blu-ray

Forse è uscito al cinema nel momento sbagliato, quando le sale erano ancora viste con sospetto post-riapertura e l’introduzione del green pass ha preso in contropiede qualcuno, oppure la strategia ibrida distributiva negli Stati Uniti ha compromesso in parte anche il successo altrove con il proliferare della pirateria, fatto sta che The Suicide Squad – Missione suicida non è stato quel successo al botteghino che ci saremmo aspettati e augurati. Ma ciò non toglie che, ad oggi, quello di James Gunn sia il cinecomic più riuscito, divertente, coraggioso e sfrontato da almeno due anni a questa parte, ovvero da quando la pandemia ha frenato e costretto al posticipo selvaggio tutti i blockbuster in distribuzione. Ora The Suicide Squad – Missione suicida è disponibile anche in home video grazie a Warner Bros Entertainment con una buona varietà di soluzioni utili a venire in contro a qualsiasi esigenza: DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Steelbook 4K+Blu-ray.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga: arriva in bluray il secondo film dedicato al coniglietto creato da Beatrix Potter

Dopo il successo inaspettato del primo film, uscito in sala nel 2018, era inevitabile che la Sony Pictures Animation mettesse in cantiere un secondo capitolo dedicato al pestifero coniglietto con la giacca blu. Detto fatto ed ecco che a luglio, con la riapertura dei cinema a seguito della pandemia da covid-19, è stato proprio Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga uno dei primi titoli che la Sony ha utilizzato per inaugurare questo tanto desiderato ritorno in sala (con uscita #soloalcinema e non accompagnata da rilascio su piattaforme). Adesso Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga è finalmente disponibile anche in home video (bluray,  bluray 4K UHD e DVD) grazie a Sony Pictures Home Entertainment e ai canali distributivi di Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Suicide Squad – Missione suicida, la recensione

La travagliata esistenza del DC Extended Universe è ormai costellata da tentativi che ne minano la coerenza narrativa, ci abbiamo fatto l’abitudine. Se i fan reclamano a gran voce di “ristabilire lo Snyderverse”, la Warner continua a gettare semi che suonano sempre come nuovi inizi, una sperimentazione in itinere che sta dando buoni frutti soprattutto quando il DCEU tenta la strada dell’intrattenimento per adulti discostandosi il più possibile dall’intento che, qualche anno fa, mandò a monte lo stesso concetto di universo condiviso con il flop della Justice League di Joss Whedon, ovvero cercare di fare il verso alle produzioni Marvel Studios. Per questo motivo, se la versione originaria della Justice League, quella a firma di Zack Snyder, ristabilisce quell’ordine andato perso alzando l’asticella dell’ambizione, della qualità artistica e dei toni adulti, non sono da meno quelle coraggiose schegge impazzite fuori dalla continuity come Joker di Todd Phillips, capace di vincere 2 Oscar, 2 Golden Globe e un Leone d’Oro, o bizzarri sequel che odorano di reboot come The Suicide Squad – Missione suicida di James Gunn.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Impeccabile veste tecnica e sfiziosi extra nel Blu-ray di Birds of Prey

C’è un gran fermento nell’universo cinematografico DC Comics, una miriade di progetti – annunciati con grande enfasi e generosità di materiali durante il DC Fandome di alcune settimane fa – che testimoniano come negli studi della Warner Bros si stia puntando con serietà e visione generale d’intenti sulle proprietà intellettuali della DC Comics. In attesa di questa esplosione di nuovi progetti, che sarà inaugurata da Wonder Woman 1984 (nei cinema italiani il 14 gennaio 2021), possiamo ripassare comodamente sui nostri sofà l’ultimo scoppiettante esponente del DCEU arrivato nelle sale cinematografica, in tempo prima che il maledetto covid-19 mandasse a monte i piani dei distributori e degli spettatori. Parliamo di Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn), colorato e movimentato spin-off di Suicide Squad che riporta in azione la splendida Margot Robbie nei panni dell’adorabile psicotica Harley Quinn.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

DC FanDome. The Suicide Squad si mostra in un dietro le quinte e un teaser poster!

Tra i contenuti più attesi del DC FanDome c’è The Suicide Squad – Missione suicida, il sequel/reboot che Warner Bros. ha affidato a James Gunn – sia la regia che la sceneggiatura – appena il talentuoso regista fu licenziato da Disney (per essere poi ripreso a bordo pochi mesi dopo proprio dai Marvel Studios). Nel lungo panel introdotto proprio da Gunn, hanno preso parte tutti i numerosi attori che hanno interpretato i folli personaggi del film, ovvero Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flagg), Michael Rooker (Savant) Flula Borg (Javelin), David Dastmalchian (Polka Dot Man), Margot Robbie (Harley Quinn), Alice Braga (Solsoria), Daniela Melchior (Rat Catcher 2), Idris Elba (Bloodsport), Mayalin NG (Mongal), Peter Capaldi (The Thinker), Pete Davidson (Black Guard), Nathan Fillion (T.D.K.), Sean Gunn (Weasel), John Cena (Peacemaker), Storm Reid (Tyla), Joaquin Cosio (Generale Mateo Suarez) e Jennifer Holland (Emilia Harcourt).

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Bombshell – La voce dello scandalo, la recensione

Un anno prima che esplodesse il caso Weinstein e che sorgesse il movimento #metoo, che ha reso pubbliche alcune deplorevoli “abitudini” di uomini di potere, un caso analogo aveva gettato un polverone sul mondo della tv americana e questo scandalo rispondeva al nome di Roger Ailes.

Chi è Roger Ailes? Una domanda legittima, visto che il suddetto scandalo non interessò l’opinione pubblica internazionale tanto quanto quello Weinstein e, nonostante le coincidenze con il ben più celebre scandalo, si spense nell’arco di alcuni mesi pur innescando una miccia che da lì a poco avrebbe fatto esplodere la questione degli abusi sessuali nei luoghi di lavoro.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn), la recensione

In seguito al successo commerciale di Suicide Squad, che ha lanciato nell’universo cinematografico un personaggio iconico come Harley Quinn, per DC e Warner Bros si è posto un obiettivo di fondamentale importanza: riportare presto in scena il personaggio interpretato da Margot Robbie. Negli ultimi tre anni si sono avanzate più ipotesi, dallo spin-off che si focalizzasse sulle avventure di Joker e Harley Quinn, poi abbandonato (anche) per la rottura tra DC e Jared Leto, alla possibilità di fare un film con un gruppo speculare a Suicide Squad ma tutto al femminile, che inizialmente era stato identificato con le Gotham Sirens, ovvero Poison Ivy, Catwoman e, ovviamente, Harley Quinn. Messo da parte questo progetto specifico, l’idea è comunque rimasta ad echeggiare nelle menti dei produttori che, in fin dei conti, avevano la “pappa” pronta davanti agli occhi senza rendersene neanche conto: Birds of Prey!

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)