Archivio tag: marvel cinematic universe
Tutti i film e le serie della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore

Con l’uscita di Black Panther: Wakanda Forever al cinema e l’approdo su Disney+ di Guardiani della Galassia: Holiday Special si conclude la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, un gruppo di opere apparentemente poco coese che ha inaugurato la cosiddetta The Multiverse Saga e aggiunto all’MCU le serie in esclusiva per la piattaforma streaming della Disney. È proprio da una serie, infatti, che ha preso il via questa Fase, precisamente da WandaVision, lanciata su Disney+ il 15 gennaio 2021 quando eravamo in piena emergenza Covid-19, andando in parte a modificare i piani che i Marvel Studios avevano programmato per procedere verso la creazione del Multiverso. Non molti ricordano, infatti, che il primo prodotto della Fase 4 sarebbe dovuto essere Black Widow con un importante collegamento con la serie The Falcon and the Winter Soldier, che avrebbe dovuto seguire il film con Scarlett Johansson a breve distanza. Ma la chiusura dei cinema per il lockdown e lo stop dei set per lo stesso motivo, hanno fatto si che Black Widow fosse posticipato in estate con l’anticipo dell’unica serie già pronta, WandaVision appunto.
Ora, con il quadro completo sottomano, vogliamo avanzare una classifica di gradimento di tutti i prodotti che hanno composto la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore secondo il personalissimo gusto di chi firma l’articolo. Buona lettura!
Thor: Love and Thunder, la recensione

Dove avevamo lasciato il nostro amato Zio… ehm, Dio del Tuono? Niente paura, ci pensa la voice over del simpatico Korg, il roccioso guerriero Kronan già visto in Thor: Ragnarok e Avengers: Endgame, a rimettere ordine tra le molte avventure di Thor in un utile recap che fa testa a Thor: Love and Thunder. Ma ad aprire il 29° film del Marvel Cinematic Universe è un prologo dedicato a Gorr, il futuro “macellatore di dèi” le cui origini ci vengono raccontate partendo da quando non era ancora uno spietato villain.
E si trova proprio nella tragica storia di Gorr la chiave di volta del film co-scritto e diretto da Taika Waititi che, pur non rinunciando alla sua tipica vena umoristica ultra-demenziale, riesce a dare al suo film una particolare dignità drammatica che lo eleva al di sopra del precedente Ragnarok.
Moon Knight: analisi dei primi episodi della serie Marvel

Un nuovo supereroe Marvel è pronto a sbarcare sul piccolo schermo, il primo personaggio inedito del Marvel Cinematic Universe a diventare protagonista di una serie Marvel Studios, parliamo di Moon Knight che debutterà il 30 marzo 2022 su Disney+ con l’omonima miniserie in 6 episodi, con rilascio di un episodio ogni mercoledì fino al 4 maggio. Disney ci ha dato la possibilità di visionare i primi due episodi in anteprima e ve ne parliamo.
Ms. Marvel, il primo trailer italiano della nuova serie Marvel Studios

Oggi, Disney+ ha diffuso il trailer e il poster di Ms. Marvel, la nuova serie Marvel Studios che debutterà in esclusiva sulla piattaforma streaming il prossimo 8 giugno. Il trailer offre agli spettatori un primo sguardo alla nuova Super Eroina del MCU alla ricerca di un equilibrio nella sua vita tra il liceo, la famiglia e i nuovi super poteri.
Eternals, la recensione

Quando nel 1976 Jack Kirby dava alle stampe Gli Eterni non poteva immaginare quello che il cinema avrebbe realizzato oltre 30 anni dopo con le IP della Marvel e l’universo cinematografico che ne sarebbe nato, né poteva mai pensare che oltre 40 anni dopo il n.1 di The Eternals, le sue creature avrebbero racchiuso parte del fulcro principale di quella che i Marvel Studios avrebbero definito Fase 4 di un progetto che ha rivoluzionato completamente il modo di pensare e fare cinema a Hollywood.
Il 26° film del Marvel Cinematic Universe, Eternals, diretto dalla neo-vincitrice dell’Oscar alla regia per Nomadland Chloé Zhao, è proprio il primo vero tassello fondamentale di questa Fase 4 che già sappiamo avrà il suo apice nel sequel di Doctor Strange. Eternals, fondamentalmente, apre un discorso vastissimo che andrà realisticamente a influenzare tutte le narrazioni venture dell’MCU parlandoci del passato, di un presente che ignoravamo e di un futuro colmo di eventi in itinere.
Black Widow, la recensione

Con l’uscita nei cinema di Avengers: Endgame nel 2019 tutti gli spettatori del Marvel Cinematic Universe hanno visto chiudere un’epopea cinematografica durata oltre dieci anni, la cosiddetta Saga dell’Infinito: da quel momento in poi, la canonica divisione progressiva in “fasi” che caratterizza l’MCU appare quasi superflua. Una Fase 4? E perché non una nuova Fase 1? In effetti, vedendo come si sta muovendo per il momento l’Universo Cinematografico Marvel, tra l’introduzione della narrativa seriale televisiva e stand-alone che fungono da midquel, quel senso di progressione narrativa un po’ manca.
Se non contiamo le tre serie per Disney+ già edite (WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki) e il film-ponte Spider-Man: Far From Home che in piccole dosi ci mostrando il mondo post “blip”, il primo film Marvel Studios a inaugurare la famigerata e fin troppo rimandata Fase 4 è Black Widow, che paradossalmente è l’unico tra i prodotti citati a fare un passo indietro, riportandoci al 2016, per mostrarci le immediate conseguenze della Civil War dal punto di vista di Natasha Romanoff.
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli: poster e trailer per il nuovo film Marvel Studios

Un po’ a sorpresa, ci giungono i primi materiali promozionali di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, nuovo lungometraggio prodotto da Marvel Studios e inserito all’interno del Marvel Cinematic Universe che introdurrà un nuovo supereroe e aprirà nuove prospettive e nuovi mondi nella Fase 4 dell’amato universo cinematografico. Possiamo mostrarvi il lungo teaser trailer italiano del film.
WandaVision: la Fase 4 dell’MCU passa dal tubo catodico

Quando Iron Man innescò la miccia nel 2008, nessuno era consapevole ancora che quello sarebbe stato il primo step di un vero e proprio universo cinematografico strutturato in fasi e ancora vivissimo dopo tredici anni di ininterrotti successi. Ma nel corso di questo tempo, il linguaggio mediale è mutato velocemente e sono cambiati anche i mezzi per fruirne: così, dal predominio del formato “film” nella vita spettatoriale di tutti noi si è insinuato sempre più prepotentemente quello della “serie tv” e dalla centralità della sala cinematografica si è andati verso la fruizione casalinga sulle piattaforme streaming, un modo di guardare all’intrattenimento reso praticamente inevitabile anche dall’improvvisa deflagrazione della pandemia che ancora oggi dopo un anno non abbandona la nostra quotidianità.
L’amichevole Spider-Man di quartiere torna in bluray con Spider-Man Far From Home

Così come accaduto nel 2018, anche quest’anno i Marvel Studios hanno strutturato l’uscita dei loro film facendo seguire a un titolo importante e dai toni drammatici un film più leggero, utile a smorzare con il linguaggio della commedia i fatti gravosi raccontati in primavera. Se lo scorso anno al primaverile Avengers: Infinity War ha fatto seguito l’estivo Ant-Man and the Wasp, questa volta all’intenso Avengers: Endgame ha fatto seguito Spider-Man: Far From Home. Ma attenzione, perché il secondo film assolo di Spider-Man non è solo un passatempo utile a temporeggiare in attesa di un nuovo film collettivo, ma si fa anche portatore di importanti sviluppi all’interno del Marvel Cinematic Universe. Distribuito da Sony Pictures Home Entertainment, Spider-Man Far From Home arriva finalmente in blu-ray disc.
Avengers: Endgame, la recensione

11 anni, 22 film, quasi 19 miliardi di dollari incassati e una popolarità planetaria che fa degli Avengers i personaggi attualmente più celebrati da bambini e adulti in tutto il mondo. Un progetto immenso che non ha precedenti nella Storia del Cinema e che, per questo motivo, è esso stesso ormai Storia. Un’opera che sta per concludere un arco narrativo lunghissimo e imponente che, a posteriori, è stato chiamato la Saga dell’Infinito, facendo riferimento alle preziose gemme che – se unite – conferiscono in chi le possiede dei poteri inimmaginabili. Questa conclusione ideale, che non coincide essenzialmente con la fine della Fase 3 del Marvel Cinematic Universe, che si compirà in estate con Spider-Man: Far From Home, porta il titolo di Avengers: Endgame, diretto sequel di Avengers: Infinity War, un film gigantesco che chiude alla perfezione il cerchio iniziato nel 2008 con Iron Man.