Archivio tag: mcu
Tutti i film e le serie della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore

Con l’uscita di Black Panther: Wakanda Forever al cinema e l’approdo su Disney+ di Guardiani della Galassia: Holiday Special si conclude la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, un gruppo di opere apparentemente poco coese che ha inaugurato la cosiddetta The Multiverse Saga e aggiunto all’MCU le serie in esclusiva per la piattaforma streaming della Disney. È proprio da una serie, infatti, che ha preso il via questa Fase, precisamente da WandaVision, lanciata su Disney+ il 15 gennaio 2021 quando eravamo in piena emergenza Covid-19, andando in parte a modificare i piani che i Marvel Studios avevano programmato per procedere verso la creazione del Multiverso. Non molti ricordano, infatti, che il primo prodotto della Fase 4 sarebbe dovuto essere Black Widow con un importante collegamento con la serie The Falcon and the Winter Soldier, che avrebbe dovuto seguire il film con Scarlett Johansson a breve distanza. Ma la chiusura dei cinema per il lockdown e lo stop dei set per lo stesso motivo, hanno fatto si che Black Widow fosse posticipato in estate con l’anticipo dell’unica serie già pronta, WandaVision appunto.
Ora, con il quadro completo sottomano, vogliamo avanzare una classifica di gradimento di tutti i prodotti che hanno composto la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore secondo il personalissimo gusto di chi firma l’articolo. Buona lettura!
Moon Knight: analisi dei primi episodi della serie Marvel

Un nuovo supereroe Marvel è pronto a sbarcare sul piccolo schermo, il primo personaggio inedito del Marvel Cinematic Universe a diventare protagonista di una serie Marvel Studios, parliamo di Moon Knight che debutterà il 30 marzo 2022 su Disney+ con l’omonima miniserie in 6 episodi, con rilascio di un episodio ogni mercoledì fino al 4 maggio. Disney ci ha dato la possibilità di visionare i primi due episodi in anteprima e ve ne parliamo.
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, la recensione

Anno Domini 2021, Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.
Mentre beghe legali contrappongono la ormai ex Black Widow ai vertici della Disney e il catalogo Disney+ si arricchisce di serie Marvel Strudios, con l’agognata apertura al Multiverso grazie a Loki e l’esplorazione di realtà alternative con What If…?, sul grande schermo esordisce un nuovo supereroe, Shang-Chi, il primo in ruolo da protagonista a portare nell’MCU suggestioni dall’Estremo Oriente.
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è un’esclusiva cinematografica (in sala dal 1° settembre), a differenza degli altri prodotti Disney distribuiti negli ultimi mesi quasi in day-to-date con la piattaforma di streaming Disney+, e in quanto tale sarà il vero banco di prova su cui testare il grado di affetto (e interesse) del pubblico cinematografico ai prodotti Marvel anche nell’era pandemica.
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli: poster e trailer per il nuovo film Marvel Studios

Un po’ a sorpresa, ci giungono i primi materiali promozionali di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, nuovo lungometraggio prodotto da Marvel Studios e inserito all’interno del Marvel Cinematic Universe che introdurrà un nuovo supereroe e aprirà nuove prospettive e nuovi mondi nella Fase 4 dell’amato universo cinematografico. Possiamo mostrarvi il lungo teaser trailer italiano del film.
L’amichevole Spider-Man di quartiere torna in bluray con Spider-Man Far From Home

Così come accaduto nel 2018, anche quest’anno i Marvel Studios hanno strutturato l’uscita dei loro film facendo seguire a un titolo importante e dai toni drammatici un film più leggero, utile a smorzare con il linguaggio della commedia i fatti gravosi raccontati in primavera. Se lo scorso anno al primaverile Avengers: Infinity War ha fatto seguito l’estivo Ant-Man and the Wasp, questa volta all’intenso Avengers: Endgame ha fatto seguito Spider-Man: Far From Home. Ma attenzione, perché il secondo film assolo di Spider-Man non è solo un passatempo utile a temporeggiare in attesa di un nuovo film collettivo, ma si fa anche portatore di importanti sviluppi all’interno del Marvel Cinematic Universe. Distribuito da Sony Pictures Home Entertainment, Spider-Man Far From Home arriva finalmente in blu-ray disc.
Spider-Man: Far From Home, la recensione

Così come accaduto nel 2018, anche quest’anno i Marvel Studios hanno strutturato l’uscita dei loro film facendo seguire a un titolo importante e dai toni drammatici un film più leggero, utile a smorzare con umorismo e il linguaggio della commedia i fatti gravosi raccontati in primavera. Se lo scorso anno al primaverile Avengers: Infinity War ha fatto seguito l’estivo Ant-Man and the Wasp, ora all’intenso Avengers: Endgame segue Spider-Man: Far From Home. Ma attenzione, perché il secondo film assolo di Spider-Man non è solo un passatempo utile a temporeggiare in attesa di un nuovo film collettivo, ma si fa anche portatore di importanti sviluppi all’interno del Marvel Cinematic Universe.
Avengers: Endgame, la recensione

11 anni, 22 film, quasi 19 miliardi di dollari incassati e una popolarità planetaria che fa degli Avengers i personaggi attualmente più celebrati da bambini e adulti in tutto il mondo. Un progetto immenso che non ha precedenti nella Storia del Cinema e che, per questo motivo, è esso stesso ormai Storia. Un’opera che sta per concludere un arco narrativo lunghissimo e imponente che, a posteriori, è stato chiamato la Saga dell’Infinito, facendo riferimento alle preziose gemme che – se unite – conferiscono in chi le possiede dei poteri inimmaginabili. Questa conclusione ideale, che non coincide essenzialmente con la fine della Fase 3 del Marvel Cinematic Universe, che si compirà in estate con Spider-Man: Far From Home, porta il titolo di Avengers: Endgame, diretto sequel di Avengers: Infinity War, un film gigantesco che chiude alla perfezione il cerchio iniziato nel 2008 con Iron Man.
Captain Marvel, la recensione

Forte dei tre Oscar appena vinti con Black Panther e della spasmodica attesa che i fan ripongono in Avengers: Endgame, i Marvel Studios portano sul grande schermo Captain Marvel che non solo è il primo film Marvel con un supereroe donna protagonista, ma anche un vero e proprio prequel all’Universo Cinematografico Marvel costruito in questi undici anni.
Il personaggio creato nel 1967 da Stan Lee (testi) e Gene Colan (disegni) ha avuto nei decenni diverse incarnazioni per ben otto collane dedicate, ma per l’introduzione nel Marvel Cinematic Universe è stata scelta l’ultima, quella che vede nei panni del supereroe cosmico l’aviatrice Carol Danvers.
Ant-Man and the Wasp, la recensione

Per salutare i 10 anni di vita dei Marvel Studios, oltre all’esordio in assolo di Black Panther e lo sconvolgente Avengers: Infinity War, abbiamo ritrovato Ant-Man, “piccolo” grande eroe creato da Stan Lee nel 1962 a cui era stato affidato il compito di chiudere la Fase 2 dell’MCU nel 2015. Come annunciato nella prima scena post credits del primo film, Ant-Man adesso non è da solo nelle sue avventure ma affiancato da un altro noto e amato personaggio Marvel, Wasp. E così, ventesimo lungometraggio del glorioso Marvel Cinematic Universe, il nuovo tassello della saga più imponente e fortunata di Hollywood è Ant-Man and the Wasp, riuscitissimo sequel che conferma l’appeal di un personaggio così “strano” e controcorrente come l’uomo formica.
Avengers: Infinity War, la recensione

La resa dei conti è finalmente giunta. Con una Fase 2 altalenante e dopo aver aperto la Fase 3 in modo stupefacente con Captain America: Civil War, il Marvel Cinematic Universe scende in campo per affrontare quello che può dirsi il capitolo più complesso e importante all’interno di questa ambiziosa saga che sta guadagnando prestigio film dopo film, in modo vertiginoso e altrettanto inaspettato. E così, dopo aver salvato la Terra dal droide senziente Ultron con effetti collaterali che hanno portato ad una frattura all’interno del team, gli Avengers si preparano ad affrontare la più grande minaccia che l’intero universo abbia mai conosciuto.