Archivio tag: mustang entertainment
La Notte: torna in DVD il dramma esistenziale di Michelangelo Antonioni con Marcello Mastroianni e Monica Vitti

Nelle scorse settimane Mustang Entertainment si è fatta carico di un’importante responsabilità nei confronti del nostro cinema: ovvero riportare sul mercato home video La Notte di Michelangelo Antonioni, film riconosciuto all’unanimità come capolavoro ma fuori catalogo dai listini da troppo tempo. Fino ad ora, infatti, chiunque desiderava mettere le mani sul supporto fisico del film aveva davanti a sé due strade: o sperare in un colpo di fortuna e reperire in qualche mercatino dell’usato le passate edizioni DVD fuori catalogo edite da Warner Bros e RHV oppure rivolgersi al mercato inglese e acquistare la bella edizione blu-ray disc messa sul mercato da Eureka Entertainment. Da pochi giorni, invece, tutto è diventato più semplice e il capolavoro di Antonioni, interpretato da un magistrale Marcello Mastroianni e da una sempre formidabile Monica Vitti, torna disponibile sul mercato italiano grazie ad una nuova edizione DVD messa sul mercato proprio da Mustang Entertainment. Capiamo insieme se questa nuova edizione rende giustizia ad un capolavoro del Nostro cinema rimasto fuori catalogo per tanto, troppo tempo.
Rodeo e Piano Piano: due intimi sguardi di cinema d’autore europeo con Mustang Entertainment

Il cinema d’autore continua a vivere un periodo di profondo cambiamento. Se fino a un decennio fa, infatti, quello d’autore era considerato un cinema difficile e ad appannaggio solo di certe nicchie (lì dove non erano coinvolti autori già ampiamente noti), oggi invece la situazione è completamente cambiata. Quasi ribaltata.
Complice l’avvento delle piattaforme così come l’omologazione di tutti i blockbuster hollywoodiani dettata dai grossi brand, il cinema d’autore è diventato oggi una realtà molto solida. In molti casi persino più cool del cinema a carattere più commerciale. Perché il cinema d’autore, oggi, è diventato quasi un genere a sé stante, un genere che ha dei codici molto precisi e che promette narrazioni a cui il cinema mainstream volta le spalle.
Una trasformazione talmente profonda (basta analizzare ciò che è riuscita a fare in pochissimi anni la rinomata casa di produzione A24) che probabilmente non sbaglieremmo nel definire il cinema d’autore odierno il cinema veramente mainstream, mentre quello mainstream, al contrario, è come diventato di nicchia (in quanto capace di parlare ad un pubblico che, per quanto vasto, è estremamente mirato e selezionato, ovvero quello dei fan). Di conseguenza sono sempre di più gli sguardi autoriali che arrivano sul mercato, racconti di giovani autori che provano a coniugare con sempre maggior insistenza il cinema introspettivo con storie dall’ampio respiro.
Nelle scorse settimane Mustang Entertainment ha portato in home video, purtroppo solamente in edizione DVD, due piccoli film europei che si inseriscono perfettamente nel discorso: un’opera francese e una italiana. Vi parliamo di Rodeo di Lola Quivoron e di Piano Piano diretto da Nicola Prosatore.
Chicken Park: lo scult diretto e interpretato da Jerry Calà arriva per la prima volta in DVD

Qualcuno potrebbe malignamente affermare che nessuno ne sentiva il bisogno, e forse questo “qualcuno” avrebbe anche ragione, fatto sta che Chicken Park, ovvero l’esordio alla regia di Jerry Calà, arriva per la prima volta in DVD grazie ai canali distributivi di Mustang Entertainment. Per qualcuno un piccolo cult, per altri un film trash ideale per un’alcolica serata tra amici, per altri ancora semplicemente un film brutto. Riscopriamolo insieme grazie a questa impedibile – ma pigra – edizione home video.
Scusate il ritardo: il classico di Massimo Troisi in una nuova edizione DVD

Lo scorso febbraio il grande Massimo Troisi avrebbe compiuto 70 anni, ma se ne è andato decisamente presto, nel giugno del 1994, quando ne aveva appena 41. Per ricordare uno dei più geniali attori comici del ‘900, sono state molte le opere e gli eventi che nei mesi scorsi si sono succeduti, soprattutto documentari, come Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone; ma c’è stata anche l’iniziativa di CG Entertainment e Mustang Entertainment di ridare nuova vita a uno dei più grandi successi cinematografici dell’attore napoletano, Scusate il ritardo. Si è tentato di fare una startup in collaborazione con DVD Store per poter produrre il blu-ray della versione restaurata, ma i pre-ordini non sono stati sufficienti per assicurare l’alta definizione al film di Troisi, che è arrivato solamente in DVD in una nuova versione rimasterizzata e con nuovi contenuti extra.
Il Profeta, Camerieri e Gallo Cedrone: la commedia cult italiana torna disponibile in DVD

Siamo tornati più e più volte a ribadire la mission non dichiarata di CG Entertainment: ovvero quella di tenere sempre in vita il cinema italiano, sia grazie ad un prezioso sostegno offerto alle nuove opere (più o meno indipendenti), sia attraverso il riproporre – in modo più o meno costante – titoli cult del passato che hanno saputo fare la storia del nostro cinema. Grazie alla sotto etichetta Mustang Entertainment, da sempre nata da una costola di CG, nelle scorse settimane sono tornati reperibili sul mercato home video tre titoli di culto della nostra commedia all’italiana, tre film che si sono consegnati alla Storia grazie al coinvolgimento, tanto dietro quanto davanti la macchina da presa, di nomi altisonanti della nostra cinematografia. Quindi tornano sul mercato home video, purtroppo solo su supporto DVD, la commedia satirica di Dino Risi Il Profeta, lo spietato Camerieri di Leone Pompucci e l’irriverente Gallo Cedrone diretto e interpretato da Carlo Verdone.
I cento passi in edizione restaurata e La leggenda del pianista sull’oceano: in blu-ray due classici del cinema italiano

Usciti tra la fine degli anni Novanta e i primissimi dei Duemila, tanto I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana quanto La leggenda del pianista sull’oceano (1998) di Giuseppe Tornatore sono oggi due autentici “classici moderni” del cinema italiano. Il primo è entrato di diritto nella nostra Storia recente per il merito d’aver saputo raccontare la mafia, con piglio decisamente cinematografico, in modo autentico e stando alla larga dai tanti cliché che ammantano solitamente i “mafia movie”; il secondo invece, tratto dal monologo teatrale Novecento del drammaturgo Alessandro Baricco, è uno degli ultimi veri kolossal del cinema italiano. Entrambi i titoli tornano sul mercato home video, sia in blu-ray che in DVD, grazie a Mustang Entertainment. Nel caso del film di Tornatore abbiamo a che fare con una “semplice” ristampa, mentre I cento passi arriva per la prima volta in alta definizione, in una versione restaurata a partire dal Master 4K. Per entrambi i titoli, vi parliamo delle edizioni blu-ray disc.
La ragazza con la pistola e Infelici e contenti: due cult del cinema italiano rieditati in DVD

Mustang Entertainment, affidandosi ai sempre impeccabili canali distributivi di CG Entertainment, prosegue la sua missione alla riscoperta del cinema italiano di qualità. E lo fa, questa volta, riportando sul mercato due cult nostrani che, in modo decisamente diverso fra loro, hanno saputo segnare un immaginario ben preciso. Da una parte abbiamo l’arguzia e il cinismo di un vero maestro della settima arte, Mario Monicelli, dall’altra il rinomato mestiere di un regista che ha sempre dimostrato di saper maneggiare molto bene la risata spicciola, quella di pancia e sempre efficace, Neri Parenti. Tornano sul mercato home video in edizione DVD sia La ragazza con la pistola che Infelici e contenti.
Amnesia e La lupa: tornano in DVD la commedia pulp di Salvatores e il dramma verghiano di Gabriele Lavia

CG Entertainment e Mustang Entertainment continuano a svolgere un compito molto importante nei confronti della memoria cinematografica del nostro Paese. Ma anche nei confronti del mercato home video riferito al supporto fisico, un mercato che si dice essere in difficoltà e che di conseguenza va tutelato e difeso a spada tratta (poiché capace di arrivare lì dove le piattaforme streaming non potranno mai avere la stessa efficacia). Ciò che CG e Mustang stanno facendo da tempo è recuperare e rieditare su supporto fisico molti di quei film italiani, risalenti a un passato più o meno recente, finiti fuori catalogo da anni e perciò ormai irreperibili. Nelle scorse settimane le due label gemelle hanno ridistribuito in DVD sia la commedia pulp di Gabriele Salvatores, Amnesia, sia il dramma verghiano diretto da Gabriele Lavia, La Lupa.
La via degli angeli e Lei mi parla ancora: il cinema di Pupi Avati in DVD

Con oltre cinquant’anni di ininterrotta attività tra cinema e televisione, e con almeno un paio di autentici capolavori in filmografia (La casa dalle finestre che ridono e Regalo di Natale), Pupi Avati è ad oggi un vero e proprio maestro della settima arte italiana. Con un’abilità invidiabile nell’alternare generi e linguaggi cinematografici (dall’horror alla commedia parodistica, dal dramma agrodolce al film di formazione), il cinema di Pupi Avati è diventato oggi un marchio di fabbrica. In tutti questi anni è stato capace di creare un suo personalissimo immaginario, un vero e proprio universo di toni e sapori, in cui il reale si fonde con il sognante e in cui il folclore scende a patti con il moderno. Una genialità, quella intrinseca al suo cinema, che ha saputo persino dare vita ad un intero genere, il gotico padano, che dagli anni ’60 ad oggi continua ad ispirare le nuove generazioni di cineasti. Grazie a CG Entertainment e Mustang Entertainment torna disponibile su supporto fisico DVD uno dei suoi film meno celebrati, La via degli angeli, e insieme a questo vi parliamo anche della sua ultima fatica, Lei mi parla ancora, disponibile in home video sempre grazie ai canali di CG Entertainment.