Archivio tag: Pixar
Elio, una prima occhiata al prossimo lungometraggio Disney Pixar

Nelle sale è uscito da poco Elemental, che in Italia sta performando molto bene al boxoffice con quasi 2 milioni di euro incassati in quattro giorni, ma in Disney Pixar sta già pensando alla promozione del prossimo lungometraggio, per l’esattezza il 28°, che si intitola Elio e arriverà al cinema nel 2024. Oggi, infatti possiamo mostrarvi il primo teaser trailer oltre il poster.
Elemental, la recensione

Fino ad oggi la Pixar si è mossa in due macro-ambienti tematici, ben sviluppati a sagacemente sviscerati in ogni loro accezione: l’amicizia e la famiglia. È in quei territori che si sono costruite e articolate le avventure di Woody e Buzz di Toy Story o di Marlin e Dory in Alla ricerca di Nemo e sequel, le follie un po’ naif di Inside Out e Soul, le peripezie e le aspirazioni di Up e Ratatouille, le problematiche infantili/adolescenziali di Coco, Luca e Red. Ma l’amore tra due individui, quello ancora per la Pixar è un territorio inesplorato, non fosse per quella dolcissima, ma inevitabilmente asettica, anomalia che è love-story robotica tra Wall-E e Eve. Oggi però ci pensa Peter Sohn, autore del soggetto e regista di Elemenatal, a colmare questa lacuna con il primo lungometraggio dichiaratamente romance (seppur social-avventuroso) di casa Pixar.
Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione

Nel corso di una delicatissima missione spaziale, lo Space Ranger Buzz Lightyear ha sulle proprie spalle il destino di un’intera comunità. Insieme alla collega Alisha Howthorne, Buzz ha il compito di esplorare un pianeta sconosciuto e scoprire se questo può essere idoneo alla vita umana. Tuttavia durante un’azione di decollo, a seguito di un errore di valutazione che si rivelerà fatale, Buzz porta l’intera stazione spaziale a schiantarsi contro il pianeta danneggiando in modo estremamente grave il motore dell’astronave. Adesso Buzz e Alisha, così come tutto l’equipaggio, sono bloccati sul nuovo pianeta e Buzz, sentendosi responsabile dell’accaduto e fedele all’orgoglio di Space Ranger, è determinato a porre rimedio da solo alla situazione. Riparato il nucleo del motore che permette all’astronave di viaggiare in ipervelocità, Buzz deve intraprendere dei voli test attorno al pianeta per verificare il corretto funzionamento del velivolo spaziale. Ma durante ogni giro di prova, a causa dell’ipervelocità spaziale, i quattro minuti di volo per Buzz equivalgono a quattro anni di vita sul pianeta. Così, test dopo test, Buzz vede invecchiare a vista d’occhio la sua amica Alisha e tutto il suo equipaggio rimasto sul pianeta. A seguito di continui fallimenti che si riveleranno sempre più frustranti e pericolosi per il nostro Space Ranger, volo dopo volo, Buzz si vede costretto ad affrontare una minaccia improvvisa: un esercito di pericolosi robot ha invaso il pianeta e tiene sotto scacco tutta la comunità.
Red, un nuovo trailer per il prossimo film Disney-Pixar e le dichiarazioni della regista

Red è il nuovo lungometraggio d’animazione Pixar Animation Studios diretto da Domee Shi atteso per il 10 marzo 2022 nelle sale italiane. Oggi possiamo mostrarvi un nuovissimo trailer, un nuovo poster italiano e rivelarvi alcune dichiarazioni dei filmmaker che vi stanno lavorando.
Secondo la regista Domee Shi, che vi ricordiamo ha vinto un Oscar per il cortometraggio Pixar Bao, ambientando la storia di una ragazza di 13 anni nei primi anni 2000, è quasi obbligatorio includere una boy band.
Primo trailer e poster del nuovo film Pixar, RED

Disney ha diffuso oggi i primi materiali promozionali di Red, il nuovo lungometraggio d’animazione prodotto da Pixar Animation Studios che arriverà al cinema nella primavera 2022. Il film è diretto da Domee Shi, vincitrice del Premio Oscar per il cortometraggio del 2018 Bao. Possiamo mostrarvi il primo trailer italiano e il teaser poster di Red.
Pixar Popcorn: arrivano le mini-storie create da Pixar Animation Studios

Da venerdì 22 gennaio arriveranno su Disney+ i Pixar Popcorn, una raccolta di cortometraggi dedicati ai più amati personaggi dei lungometraggi Pixar.
La collezione, composta da 10 mini cortometraggi, vede protagonisti i personaggi dei film Pixar più amati come Toy Story – Il Mondo dei Giocattoli, Alla ricerca di Nemo, Cars – Motori Ruggenti e Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi in nuove brevissime storie create dai talentuosi animatori dei Pixar Animation Studios.
Soul, la recensione

Ventitreesimo lungometraggio d’animazione della Pixar, Soul è anche il primo a non raggiungere il grande schermo a causa delle restrizioni anti-covid che hanno spinto la Disney a convogliare parte delle sue uscite 2020 direttamente sulla piattaforma streaming Disney+. Un gran peccato, perché il film scritto e diretto da Pete Docter, con il supporto di Kemp Powers, fonda una importante componente della sua personalità sull’immagine e sul suono che sicuramente vengono valorizzati dalla fruizione al cinema, un lavoro in parte sperimentale che va a braccetto con l’esplorazione di tematiche inusuali per il cinema d’animazione per famiglie che Pete Docter sta portando avanti da diversi anni.
Toy Story 4, la recensione

Quando nel 1995 John Lasseter completava Toy Story forse non immaginava che avrebbe fatto la storia del cinema d’animazione, anzi del Cinema. Infatti Toy Story – Il mondo dei giocattoli arrivava in un periodo in cui il cinema d’animazione stava sperimentando, soprattutto in casa Disney, basti pensare che l’anno precedente Il Re Leone aveva già introdotto l’utilizzo dell’animazione computerizzata per un maggior realismo delle scene. Con Toy Story, però, Lasseter si spinse oltre: realizzare un intero lungometraggio con animazione 3D in computer grafica, tra l’altro di qualità sbalorditiva per l’epoca. Il film fu un successo enorme di pubblico (il maggior incasso del 1995) e di critica, che lo consacrò tra i 100 migliori film statunitensi di tutti i tempi, fu candidato a quattro premi Oscar vincendone uno, e nel 2005 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Alla ricerca di Dory, la recensione

È trascorso ormai un anno da quando la smemorata Dory ha affiancato l’amico Marlin nella disperata corsa contro il tempo per ritrovare e liberare il piccolo Nemo, rinchiuso in un acquario nello studio di un dentista. Adesso, Dory vive felice e spensierata con i nuovi amici nella barriera corallina ma qualcosa si prepara a scuotere nuovamente la sua vita: un ricordo improvviso attraversa la sua mente riportandole alla memoria di avere una famiglia che probabilmente, da qualche parte dell’oceano, la sta cercando. Provando a dare un senso alla sua frammentaria memoria, composta solo da pochi e apparentemente inutili indizi, Dory intraprenderà una nuova avventura nello sconfinato blu per ritrovare la madre e il padre. Nella spericolata ricerca, che la condurrà dritta nel Parco Oceanografico della California, Dory sarà accompagnata ancora una volta dall’ansioso Marlin e dal piccolo Nemo.