Archivio tag: Rai4

Siren, la recensione

Nel 2012 faceva capolino sui televisori degli appassionati di horror V/H/S, un film antologico ideato e prodotto da Brad Miska, ovvero il fondatore del miglior portale web al mondo dedicato alla cultura horror, Bloody Disgusting.  V/H/S cuciva insieme cinque cortometraggi (più un epilogo) che utilizzavano la tecnica del found footage e contava tra i registi ragazzi che poi si sarebbero fatti conoscere come nuovi esponenti del cinema horror americano: Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett (Finché morte non ci separi, Scream e Scream VI), David Bruckner (The Night House, Hellraiser), Ti West (X – A Sexy Horror Story, Pearl), Adam Wingard (You’re Next, Blair Witch, Godzilla vs Kong). Dei corti che componevano questo lungo, si distingueva (per concept e qualità generale) Amateur Night di David Bruckner, che ci mostrava la notte brava di alcuni amici alle prese con una prostituta in un motel che rivelava di essere una letale creatura mostruosa. Quel corto è diventato, a sua volta, un lungometraggio dal titolo Siren, prodotto nel 2016 e distribuito in forma limitata nei cinema e poi straight to video e su piattaforme streaming.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Sweetheart, la recensione del monster-movie Blumhouse

La paura dell’ignoto, il desiderio proibito di spingersi oltre le proprie conoscenze e la possibilità che le viscere della terra siano abitate da creature mostruose e antiche quanto il mondo, sono da sempre tra i motori principali della narrativa horror, e della fantascienza in generale. Da queste suggestioni, infatti, sono scaturiti una serie infinita di romanzi e di film i cui protagonisti si vedevano costretti a fronteggiare mostri dall’aspetto gigantesco e invincibile, provenienti da ogni angolo recondito della terra e sempre presenti nelle leggende e nelle credenze di origine arcaica. Se in ambito letterario tale tematica ha partorito una florida moltitudine di romanzi e filoni dei quali farle un elenco sarebbe esercizio sterile ed estremamente abusato, il mondo del cinema l’ha sfruttata per realizzare autentici cult raggruppabili in quello che viene definito con il filone del survival-horror.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Le stanze di Rol su Rai4: in prima assoluta i film Lucky e The Dark and the Wicked

Per il secondo anno consecutivo, il Torino Film Festival (26 novembre – 4 dicembre) ospita una sezione dedicata al mistero, all’ignoto, all’inspiegabile e al bizzarro, Le stanze di Rol: un luogo congeniale alle tematiche care a Rai4, che infatti è media partner di questa sezione con una serata di programmazione cinematografica con i film della passata edizione.

La collaborazione con Le stanze di Rol si concretizza lunedì 29 novembre con una serata speciale che prende il nome proprio dalla sezione del Torino Film Festival: a partire dalle 21.20 saranno trasmessi due film in prima visione assoluta inclusi nella selezione 2020 de Le stanze di Rol: Lucky di Natasha Kermani e The Dark and the Wicked di Bryan Bertino.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Classici horror e prime visioni per la Notte di Halloween su Rai4

scary stories to tell in the dark

Dolcetto o scherzetto? Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) dà appuntamento ai suoi spettatori per una maratona all’insegna dell’horror: domenica 31 ottobre, a partire dalle 21.20, una perfetta Notte di Halloween in compagnia di film in prima visione e cult del genere horror.

Si comincia in prima serata con il film in prima visione Scary Stories to Tell in the Dark, diretto dal talentuoso regista norvegese di Troll Hunter e Autopsy André Øvredal e prodotto da Guillermo Del Toro.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Stargirl e Jessica Jones 3: i lunedì estivi in compagnia delle supereroine di Rai4

Dal 19 luglio, ogni lunedì alle 21:20, arrivano in prima visione assoluta su Rai4 le fantastiche avventure di Stargirl, serie fanta-action ideata dal fumettista e sceneggiatore Geoff Johns, direttore creativo della DC Comics nonché co-sceneggiatore dei successi cinematografici Wonder Woman e Aquaman. Sempre dal 19 luglio, Jessica Jones accompagnerà con due episodi a sera i lunedì estivi di Rai4 con la terza e ultima stagione in prima visione.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Peninsula, la recensione

Prima che Army of the Dead diventasse un discusso successo internazionale, il sudcoreano Yeon Sang-ho portava all’attenzione del pubblico Peninsula, sequel del suo zombie-movie campione d’incassi Train to Busan, anticipando alcune delle linee di trama che un anno dopo avrebbero infervorato il riuscito action-horror di Zack Snyder. Peninsula, però, non ha avuto lo stesso successo del precedente film di Yeon Sang-ho depotenziato da un’uscita a ridosso del diffondersi di una vera pandemia, quella da covid-19, che lo ha visto selezionato ma non proiettato a Cannes 2020 e inserito in una sezione collaterale della Festa del Cinema di Roma, oltre che in proiezione speciale al 20° Trieste Science+Fiction Festival.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Rai 4 e Far East Film Festival 23: ritorna il ciclo Missione Oriente e stavolta è a tema zombi!

Un’imperdibile monografia zombie made in Asia divisa tra mercoledì 23 e mercoledì 30 giugno riempirà prime e seconde serate di Rai4 in occasione dell’annuale partnership con il Far East Film Festival di Udine: Train to Busan, le prime visioni assolute di Seoul Station e Peninsula e il cult giapponese Zombie contro Zombie – One Cut of the Dead!

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Batman: la serie cult con Adam West torna su Rai4

Dal 18 aprile i pomeriggi di Rai4 si coloreranno con le irresistibili avventure di Batman: la serie tv classica con Adam West e Burt Ward arriverà da domenica alle 16:00 con i primi quattro episodi in anteprima, poi da lunedì 19 aprile l’appuntamento si sposta alle 14:00, con due episodi al giorno.

Nato dalla fantasia dei fumettisti Bob Kane e Bill Finger nel 1939, Batman si è posto fin da subito all’attenzione di grandi e piccini per l’originalità del personaggio e la complessità del suo background, tragico e allo stesso tempo intriso di un eroismo privo di superpoteri che lo differenziava dal contemporaneo Superman.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Eli Roth’s History of Horror: la docu-serie dedicata al cinema del brivido su Rai4

Dal 31 maggio, ogni domenica in seconda serata, Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) trasmetterà in prima visione assoluta Eli Roth’s History of Horror, docu-serie ideata e realizzata dal maestro dell’horror contemporaneo Eli Roth che accompagnerà lo spettatore in un viaggio nella storia del cinema del terrore per capire, insieme ai più influenti professionisti ed esperti del settore, in che modo l’horror si è evoluto e l’impatto che ha avuto sulla società. Ogni episodio sarà seguito da un ciclo di film a tema, “I 7 volti della paura”, che proporrà una selezione dei più rappresentativi horror prodotti negli ultimi anni.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Io resto a casa con Rai4. Le proposte di cinema e serie tv per combattere la noia in tempo di Covid-19

A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, è chiesto un grande sforzo a tutti noi per agevolare la ripresa nel più breve tempo possibile: limitare al minimo indispensabile gli spostamenti e, dunque, rimanere a casa. Per affrontare questo difficile periodo di isolamento, Rai4 propone una programmazione che vi aiuterà a distrarvi con serie tv e una corposa proposta di film, molti in prima visione, che potete seguire sul canale 21 del digitale terrestre e in streaming su RaiPlay.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)