Archivio tag: Rebecca Ferguson
Frammenti dal passato – Reminescence: in bluray il noir fantascientifico con Hugh Jackman

Da pochi giorni è disponibile in home video con Warner Bros Home Entertainment il film Frammenti dal passato – Reminescence, noir fantascientifico interpretato da Hugh Jackman e Rebecca Ferguson e che porta la firma di un Nolan in cabina di produzione. Ma non il regista di Tenet bensì il fratellino Jonathan Nolan, regista, sceneggiatore e produttore dell’apprezzata e affascinante serie Westworld. Uscito in sala a fine estate andando incontro, per lo più, ad un tiepido giudizio sia da parte della critica che del pubblico, Frammenti dal passato – Reminescence si rende adesso disponibile per la visione casalinga grazie a Warner Bros che distribuisce il film diretto da Lisa Joy sia in alta definizione bluray che in 4K UHD (edizione steelbook), oltre che all’inevitabile edizione DVD.
Venezia78. Dune, la recensione

In principio Dune era un romanzo di Frank Herbert pubblicato a metà anni sessanta. Un racconto interplanetario complesso e articolato che fece da ispiratore e capostipite per molte sceneggiature di genere fantascientifico divenute film intramontabili, come l’intera saga di Star Wars. Durante gli anni settanta Dune incantò Alejandro Jodorowsky che ne avviò un progetto per un film faraonico rimasto, però, sempre e solo sulla carta (a tal proposito segnaliamo l’interessantissimo documentario Jodorowsky’s Dune che è nelle sale in questi giorni). Il decennio successivo venne il turno di David Lynch che riuscì a realizzarne un vero film, accolto con favore dal pubblico ma non dalla critica, con effetti speciali costosissimi e cast importante. Oggi Dune è diventato finalmente un film adulto grazie alla computer grafica e al genio visionario del regista canadese Denis Villeneuve.
Frammenti dal passato – Reminescence, la recensione

La famiglia Nolan quando si occupa di produzione o produzione esecutiva preferisce la fantascienza! Christopher Nolan era l’uomo dietro Transcendence, esordio alla regia del direttore della fotografia Wally Pfister che poi si rivelò un flop commerciale, mentre il fratellino Jonathan Nolan è il produttore di Frammenti dal passato – Reminescence che segna invece l’esordio alla regia di un lungometraggio di Lisa Joy, che insieme a lui ha creato l’affascinate serie HBO Westworld.
Dune al cinema dal 16 settembre: ecco il full trailer in italiano

Come sappiamo, Dune del candidato all’Oscar Denis Villeneuve sarà presentato Fuori Concorso venerdì 3 settembre, in prima mondiale, alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, ma è notizia recente che il film arriverà al cinema in Italia dal 16 settembre, con oltre un mese di anticipo sull’uscita statunitense, ad oggi fissata per il 22 ottobre. La Warner Bros. ha condiviso il full trailer di Dune, quasi quattro minuti di spettacolari immagini, che vi vogliamo mostrare.
Dal 26 agosto al cinema il thriller fanta-psicologico con Hugh Jackman Reminiscence – Frammenti dal passato

Dalla sceneggiatrice, regista e produttrice Lisa Joy arriva il thriller d’azione di Warner Bros. Pictures Frammenti Dal Passato – Reminiscence, interpretato da Hugh Jackman, Rebecca Ferguson e Thandiwe Newton, in arrivo al cinema dal 26 agosto e di cui possiamo già mostrarvi il trailer italiano ufficiale.
Invasioni aliene? Nessun problema! Men In Black: International arriva in blu-ray

Non molti sono a conoscenza del fatto che Men in Black all’origine era un fumetto. A crearlo è stato negli anni ‘80 Lowell Cunningham ma ha preso vita, con illustrazioni di Sandy Carruthers, nel 1990, pubblicato dalla Aircel Comics sottoforma di miniserie in due parti. Oggi la Aircel non esiste più, è stata rilevata da Malibu Comics che, a sua volta, è stata assorbita da Marvel Comics nel 1994. Quindi, a tutti gli effetti, la saga cinematografica di Men in Black iniziata nel 1997 dal film di Barry Sonnenfield è una creatura Marvel. Dopo un’attesa lunga sette anni (era del 2012 il sottovalutato Men in Black 3), i leggendari Uomini in Nero sono tornati in Men in Black: International, con una squadra completamente rinnovata e tantissime nuove razze aliene da combattere o con cui allearsi. Uscito in sala nel cuore dell’estate, Men in Black: International arriva adesso in home video grazie ai canali Sony Pictures Home Entertainment.
Doctor Sleep, la recensione

L’astio che Stephen King ha riservato negli anni verso Shining e il suo regista è cosa nota, un rancore che nel tempo ha portato il “Re di Bangor” a sviluppare in prima persona, insieme all’allora fido Mick Garris, una miniserie tv tratta dal suo romanzo a cui era ben più fedele, oggi quasi dimenticata dai più e di certo neanche lontanamente paragonabile al grande lavoro svolto da Stanley Kubrick. Negli anni, però, la fama dello Shining cinematografico non si è placata e, un po’ per rivendicare la propria paternità sull’opera originaria e un po’ perché aveva ancora una storia da raccontare, Stephen King ha sentito il bisogno di rimettere ulteriormente mano alle vicende dei Torrance e della “luccicanza” buttando giù un romanzo sequel a quello risalente al 1977. Vede luce, così, nel 2013 Doctor Sleep, che riprende le fila della storia riportando in scena un Danny Torrance ormai cresciuto e ancora perseguitato dai fantasmi del passato.
Il ragazzo che diventerà Re, la recensione

Diviso fra Storia e folclore, il condottiero britannico Re Artù, il solo in grado di difendere la Gran Bretagna dagli invasori sassoni tra la fine del V secolo e l’inizio del VI, oltre a genere disappunto tra storici e demologi è ad oggi una delle figure leggendarie più influenti sulla Settima Arte. Non si contano, infatti, le numerose produzioni cinematografiche sorte attorno a questa figura e ci basta pensare che la prima produzione interessata a quest’eroe è un cortometraggio risalente al 1909 diretto da Charles Kent, Launcelot and Elaine. Oggi il mito di Re Artù e della straordinaria spada Excalibur rivive in Il ragazzo che diventerà Re, film per ragazzi scritto e diretto dal talentuoso Joe Cornish.
Mission: Impossible – Fallout arriva in blu-ray con un’edizione doppio disco ricca di extra

Ventidue anni e non sentirli. Una sconcertante verità.
Quella di Mission: Impossible è un’avventura iniziata 22 anni fa, nel 1996, con il film diretto da Brian De Palma che ha portato l’iconico franchise sul grande schermo (del 1966 è la serie televisiva creata da Bruce Geller), ridefinendo i canoni del moderno spy-movie e legandolo inesorabilmente ai dettami dell’action. Con Mission: Impossible – Fallout siamo a quota sei e, a distanza di tre anni da Mission: Impossible – Rogue Nation, torna alla regia e alla sceneggiatura l’ottimo Christopher McQuarrie, mentre a vestire i panni dello spericolato agente speciale Ethan Hunt torna l’inossidabile Tom Cruise, che ha fatto di Mission: Impossible il brand più longevo e fortunato della sua carriera. Adesso il sesto capitolo della frenetica saga è arrivato in Blu-ray disc, con una ghiotta edizione doppio disco distribuita da Paramount attraverso i canali di Universal Pictures Home Entertainment.
Mission: Impossible – Fallout, la recensione

Quella di Mission: Impossible è un’avventura iniziata 22 anni fa, anzi, ad essere più precisi, 52 anni fa, quando l’inconfondibile tema musicale di Lalo Schifrin scandì per la prima volta sulla CBS la sigla della serie tv di spionaggio creata da Bruce Geller. È del 1996, invece, il film diretto da Brian De Palma che ha portato l’iconico franchise sul grande schermo, ridefinendo i canoni del moderno spy-movie e legandolo inesorabilmente ai dettami dell’action. Ventidue anni e non sentirli, perché se ormai abbiamo capito una cosa di alcune saghe cinematografiche d’azione è che vale la regola del buon vino: più si invecchia più l’asticella qualitativa si alza.