Archivio tag: rocco papaleo
Tutti per 1 – 1 per tutti: il regista e il cast raccontano la lavorazione del film

La sera di Natale è stato trasmesso in prima assoluta su SkyCinema ed è tutt’ora disponibile on demand su NOW Tv Tutti per 1 – 1 per tutti, il sequel de I Moschettieri del Re – La penultima missione, che nel 2018 portava Giovanni Veronesi a confrontarsi con il cappa e spada (ma dal sapore comedy) derivato dal capolavoro letterario di Alexandre Dumas. Veronesi torna dietro la macchina da presa e dirige Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo e Valerio Mastandrea di nuovo nei ruoli di D’Artagnan, Atos e Portos, a cui si aggiungono Margherita Buy, Giulia Michelini, Federico Ielapi, Sara Ciocca e Giulio Scarpati, che abbiamo incontrato in conferenza stampa.
Tutti per 1 – 1 per tutti, la recensione

Esattamente due anni fa esordiva sul grande schermo I Moschettieri del Re – La penultima missione, singolare commedia mascherata da cappa e spada che traeva molto liberamente ispirazione da I tre moschettieri e Vent’anni dopo di Alexandre Dumas. Si trattava di un vero e proprio blockbuster, scritto e diretto da Giovanni Veronesi con un grande cast che annoverava Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Margherita Buy, un vero e proprio esperimento di generi per il cinema italiano che però non riscosse lo sperato successo e fu stroncatissimo dalla critica. Eppure, nonostante tutto e perfino in barba a un colpo di scena finale che lasciava ben poche possibilità di continuare la storia, arriva un sequel, Tutti per 1 – 1 per tutti, con stesso cast tecnico e artistico ma un distacco ben più netto dall’opera letteraria di partenza e una curiosa virata verso il fantasy per famiglie.
Pinocchio, la recensione

Quando è stato annunciato che Matteo Garrone avrebbe lavorato a una nuova trasposizione de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi la reazione istintiva di qualsiasi cinefilo è stata di perplessità. Una perplessità data non tanto dal nome del regista o dall’opera di partenza, ma dalla difficoltà con cui le due cose si potessero legare insieme senza che l’una stravolgesse l’altra. Perché da una parte c’è la favola italiana più famosa al mondo (grazie a Disney) che ha già solcato l’immaginario di diverse generazioni; dall’altra abbiamo uno dei più talentuosi registi italiani che fino ad oggi ha legato il suo nome ad opere crude, nerissime e violente. Chi ha fagocitato chi?
Moschettieri del Re – La penultima missione, la recensione

Nella Francia del 1600, la Regina Anna teme che il viscido e perfido Cardinale Mazzarino stia tramando contro la Corona e il proprio Paese. Per garantire la libertà ai perseguitati Ugonotti e aver salva la vita del giovanissimo Luigi XIV, la Regina decide di riunire un’ultima volta i quattro Moschettieri per affidare loro quest’ultima – anzi penultima, stando al titolo – missione. Ma i tempi non sono più quelli di una volta e i quattro Moschettieri del Re sono drasticamente invecchiati. Adesso D’Artagnan è un allevatore di maiali con il ginocchio fragile, Athos è affetto da sifilide e costantemente in lite con le sue due mogli, Aramis per sfuggire ai debiti si è riscoperto abate e Porthos, a causa di problemi con l’alcool, ha la memoria fortemente annebbiata. Nonostante lo scetticismo di partenza, fatta eccezione per il sempre esuberante D’Artagnan, i quattro decidono di accettare l’incarico e difendere ancora una volta il Regno.
Bob e Marys – Criminali a domicilio, la recensione

Da pochi anni a questa parte Napoli sembra essere diventata la seconda capitale del cinema italiano, una meta e fonte di ispirazione per tante nuove produzioni che raccontano la città partenopea, ma non solo, attraverso le sue caratteristiche e peculiarità più famose al mondo. Da qui la fioritura di serie tv sulla camorra, commedie spensierate e leggere e finanche film drammatici sulle difficoltà di Napoli che però, al di là della loro qualità, rischiano di somigliarsi troppo tra loro e risultare stereotipati e alla lunga poco credibili.
Una strada nella quale non sembra voler imbattersi Francesco Prisco il quale nel suo nuovo lavoro, dal titolo Bob e Marys – Criminali a domicilio, cerca ispirazione in atmosfere decisamente lontane dal contesto che ci circonda e più vicine al cinema d’oltreoceano. Il risultato è una commedia nera ottima sulla carta e nelle intenzioni, ma nel complesso balbettante nella resa e incapace di prendere una sua strada e identità ben precisa.
Home Video all’italiana: Se mi lasci non vale, Onda su onda e Tiramisù

C’è chi dice che la commedia all’italiana non sia più come quella di una volta e chi, al contrario, continua a preferirla tra tutte. Certo, ormai quasi tutti i caratteri comici del passato non ci sono più ed hanno lasciato il passo a nuovi volti, ognuno con un proprio mood irriverente che prevede determinate caratteristiche. Warner Home Video, questo mese, ci propone tre personalità comiche totalmente differenti l’una dall’altra. Tre volti noti al grande pubblico che hanno iniziato la loro carriera come attori brillanti e che, nel tempo, sono diventati pure autori prendendo posto dietro la macchina da presa. Da Vincenzo Salemme, ormai veterano della commedia napoletana, passiamo per Rocco Papaleo, che con la sua terza regia cinematografica si è ormai affermato tra i nuovi commedianti italiani, per arrivare a Fabio De Luigi che, non soddisfatto di essere “solo” un attore, decide anche lui di muovere i primi passi come sceneggiatore e regista. Tre nomi, tre caratteri, tre comicità…ma non tutte funzionano!
Onda su onda, la recensione

Gegè Cristofori è un cantante ormai alla deriva che vive nel ricordo di un passato che per lui non è mai stato glorioso e nella frustrazione di essere ritenuto sempre poco adatto a comparire sotto i riflettori. Ma adesso per Gegè la situazione è arrivata ad un probabile punto di svolta. Una chiamata da Montevideo, in Uruguay, ha rimesso il cantante in carreggiata e ora è diretto lì per tenere un superconcerto in onore dei vecchi tempi.
La Buca, in Home Video la commedia con Sergio Castellitto e Rocco Papaleo

Per tutti coloro che sono convinti che l’attuale commedie italiana abbia perso totalmente di fantasia ed è capace solo di sfornare film tutti più o meno omologati fra loro, arriva in home video La buca a smentirli! Secondo lungometraggio a firma singola del regista palermitano Daniele Ciprì, una commedia cinica e surreale, dal sapore retrò e sicuramente lontana da qualunque modello commerciale odierno.
La scuola più bella del mondo in Blu-Ray

Dopo il successo ottenuto nel 2010 con il fortunato Benvenuti al Sud, continua l’avventura di Luca Miniero nella commedia brillante volta a sottolineare e ridicolizzare i molteplici luoghi comuni circa le differenze culturali tra il nord e il sud d’Italia. Grazie ad Universal Pictures, è disponibile in home video La scuola più bella del mondo, ossia il nuovo tassello di quest’ironico mosaico culturale che Miniero sta costruendo film dopo film.