Archivio tag: Sergio Castellitto

Dante, la recensione del film di Pupi Avati

Ravenna, 1321: dopo una vita trascorsa da esiliato, rinnegato e per lo più sottovalutato, esala il suo ultimo respiro Dante Alighieri. Trent’anni dopo, il poeta Giovanni Boccaccio, noto studioso e appassionato dell’opera dantesca, riceve un incarico molto delicato dalla confraternita fiorentina della Compagnia dei Laudesi: dovrà recarsi a Ravenna e consegnare dieci fiorini d’oro a Suor Beatrice, la figlia di Dante Alighieri nonché monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Quella somma in denaro, quei dieci fiorini d’oro, altro non sono che un risarcimento simbolico per quell’esilio ingiustamente subito da suo padre. Durante il lungo viaggio da Firenze a Ravenna, Boccaccio non può fare a meno di incontrare una serie di persone che hanno avuto il piacere di conoscere in vita Dante Alighieri. Il Dante uomo e non ancora il Dante leggenda. Molti ne parlano con stima, altri lo considerano solo un eretico che ha meritato il trattamento ricevuto. Grazie a questi incontri, a Giovanni Boccaccio viene data la possibilità di rivivere la giovinezza di Dante e di sapere di più circa quell’innamoramento ideale con Beatrice che ha portato il sommo poeta a scrivere il più grande componimento letterale di tutti i tempi. 

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Cattivo Poeta, la recensione

1936. Il bresciano Giovanni Comini è stato appena eletto federale. Giovanissimo e ancora inesperto, zelante nei confronti del Partito Fascista che in quel periodo si prepara a compiere una vera ascesa nella politica internazionale. Una mattina come tante, Comini riceve una chiamata importantissima. Dall’altra parte del telefono c’è Achille Starace, segretario del Partito Fascista e numero due del regime. Starace convoca a Roma il giovane federale per affidargli una missione di estrema delicatezza: Comini deve recarsi immediatamente a Gardone Riviera, sulla sponda del Lago di Garda, ed insediarsi all’interno del Vittoriale per sorvegliare da molto vicino Gabriele d’Annunzio, il poeta Vate.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Talento del Calabrone: in blu-ray il thriller on air con Sergio Castellitto e Anna Foglietta

Secondo la fisica – e secondo Albert Einstein, in modo particolare – il calabrone non potrebbe volare. La sua struttura alare infatti, in relazione al peso del suo corpo, non è assolutamente adatta al volo. Ma lui questo non lo sa. E quindi cosa fa? Vola lo stesso! Partendo da questo noto aforisma, Giacomo Cimini imbastisce l’intricata trama de Il Talento del Calabrone, un thriller dal ritmo serrato e interamente ambientato in una stazione radiofonica. Il film, distribuito su Amazon Prime Video dopo aver dovuto rinunciare all’uscita in sala a causa della pandemia, è adesso disponibile in home video grazie a Eagle Pictures che lo distribuisce in alta definizione blu-ray disc e in DVD.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Natale in Casa Cupiello, la recensione

L’operazione messa in atto da Picomedia e RaiFiction non era tra le più semplici perché confrontarsi con un capolavoro riconosciuto, che appartenga esso al mondo del cinema, della letteratura, della musica o del teatro, come in questo caso, è sempre rischioso. Rischioso perché si ha a che fare con qualcosa di molto alto e difficilmente replicabile con i medesimi risultati qualitativi, rischioso perché, nel pensar comune, è quasi un sacrilegio “rifare” quello che qualcuno ha già fatto (molto) bene. È un po’ quello che è avvenuto con Natale in Casa Cupiello, capolavoro di Eduardo De Filippo con cui hanno voluto “rischiare” Edoardo De Angelis e il suo team per la prima trasposizione filmica della pièce teatrale del grande Eduardo.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Natale in Casa Cupiello: regista e cast parlano del film tratto dalla commedia di De Filippo

RaiFiction e Picomedia presentano Natale in Casa Cupiello, prima trasposizione filmica del capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo, composto nel 1931 e diventato ormai un classico della commedia teatrale italiana. Il film è diretto da Edoardo De Angelis, già autore di Indivisibili e Il vizio della speranza, e interpretato da Sergio Castellitto, Marina Confalone, Adriano Pantaleo, Pina Turco, Tony Laudadio, Alessio Lapice e Antonio Milo. Il film sarà trasmesso in prima visione assoluta il 22 dicembre alle 21:25 su RaiUno.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Ricchi di fantasia, la recensione

Sergio è un carpentiere squattrinato ma al tempo stesso un inguaribile ottimista. È innamorato della risata e dello scherzo facile ma, ancor di più, ama Sabrina, una donna che nelle vita ha sempre dovuto adattarsi e che adesso aiuta suo marito Gigi nella gestione di una piccola trattoria. Sergio e Sabrina sono amanti, sognano di uscire dalla “clandestinità” e iniziare una storia insieme ma entrambi non riescono a lasciare i rispettivi compagni a causa delle grandi ristrettezze economiche in cui vivono. Una mattina i colleghi di Sergio, stanchi dei continui scherzi del loro amico, gli fanno credere di aver vinto tre milioni di euro alla lotteria. In men che non si dica Sergio lascia il lavoro, lascia sua moglie e fugge con Sabrina verso una vita migliore. In questo viaggio on the road senza mèta, Sergio e Sabrina si troveranno costretti a portarsi dietro anche i rispettivi parenti. Quando i due amanti scoprono di essere stati vittima di uno scherzo e di aver perso tutto inutilmente rimane una sola cosa da fare: portare avanti la menzogna a tutti i costi e continuare a far credere a tutti i parenti di essere davvero diventati milionari.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il pirata Jack Sparrow nella puntata del 24 maggio di Movie Mag

Movie Mag, magazine di approfondimento cinematografico di Rai Movie in onda ogni mercoledì in seconda serata, questa settimana ha dedicherà spazio all’atteso ritorno del Capitano Jack Sparrow con Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar. Punta di diamante della puntata sono le interviste ai registi Joachim Roenning ed Espen Sandberg e i protagonisti del film Johnny Depp, Javier BardémKaya Scodelario e Orlando Bloom.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

La Buca, in Home Video la commedia con Sergio Castellitto e Rocco Papaleo

Per tutti coloro che sono convinti che l’attuale commedie italiana abbia perso totalmente di fantasia ed è capace solo di sfornare film tutti più o meno omologati fra loro, arriva in home video La buca a smentirli! Secondo lungometraggio a firma singola del regista palermitano Daniele Ciprì, una commedia cinica e surreale, dal sapore retrò e sicuramente lontana da qualunque modello commerciale odierno.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nessuno si salva da solo: il trailer del film di Sergio Castellitto

Sono disponibili per voi, in calce, il trailer e le prime immagini di Nessuno si Salva da Solo, diretto da Sergio Castellitto e tratto dal romanzo di Margaret Mazzantini. L’attore e regista romano torna dietro la macchina da presa dopo Venuto al Mondo (2012), tratto a sua volta da un’opera firmata dalla moglie, per raccontare a turbolenta storia di un amore finito: quello tra Delia (Jasmine Trinca) e Gaetano (Riccardo Scamarcio).

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

La Buca, la recensione

Oscar è un avvocato fallito e senza scrupoli. È un misantropo, un misogino che trascorre le sue giornate rintanato nel suo appartamento-ufficio ad architettare truffe di ogni tipo. Armando è un poveraccio. Ex detenuto appena uscito di prigione, dopo aver scontato ingiustamente una pena di 27 anni per omicidio, non ha nessuno da cui andare. La Vita, però, che qui assume le sembianze di un simpatico cane randagio, sta per farli incontrare casualmente e quando Oscar verrà a conoscenza della triste storia di Armando, l’occasione è subito ghiotta: sfruttare l’ex galeotto per intentare una causa milionaria ai danni dello Stato.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)