Archivio tag: stefano mordini
La scuola cattolica e 7 donne e un mistero: il crime italiano diviso tra cronaca nera e parodia

Fortunatamente ce lo stiamo ripetendo ormai da tempo: il cinema italiano sta lentamente cambiando. Un cambiamento che, tuttavia, non sta portando a nulla di veramente nuovo. Semmai sta riportando la Settima Arte a guardare in direzione di quel cinema che in passato abbiamo fatto tanto e pure bene. Il cinema di genere, detto in parole spicciole. Tra i generi che sono stati riscoperti con maggior interesse, il crime riveste indubbiamente un ruolo principe (basti pensare ai film di Donato Carrisi, oltre che ai più gettonati crime da periferia). Nelle scorse settimane Warner Bros Entertainment ha arricchito la propria offerta home video distribuendo in DVD due titoli tutti italiani che hanno declinato il genere criminale in due direzioni completamente opposte: da una parte c’è un film ispirato a tragici fatti di cronaca nera che tutti conosciamo, il delitto del Circeo; dall’altro, invece, un film scanzonato e voglioso di parodizzare i classici meccanismi del giallo resi tali dai racconti di Agatha Christie. Sono da poco disponibili in DVD La scuola cattolica di Stefano Mordini e 7 Donne e un mistero di Alessandro Genovesi. Due titoli accomunati anche dalla presenza nel cast dell’ormai lanciatissima Benedetta Porcaroli.
Il testimone invisibile e Amici come prima disponibili in DVD

Le recenti uscite home video di Warner Bros Entertainment sono all’insegna del cinema italiano. Un’offerta particolarmente interessante se pensiamo che, proprio con i due titoli offerti, Warner ci sintetizza in un solo colpo quella che è l’attuale situazione del panorama cinematografico italiano: da una parte il tradizionale cinema tricolore che privilegia la risata, dall’altra un cinema più maturo e di genere desideroso di dimostrare che anche in fatto suspense il nostro cinema non è secondo a nessuno. Arrivano in home video, purtroppo solamente su supporto DVD, l’ottimo thriller con Riccardo Scamarcio e Miriamo Leone, Il testimone invisibile, ma anche la divertente commedia che ha riunito sul grande schermo Christian De Sica e Massimo Boldi, Amici come prima.
Il testimone invisibile, la recensione

Il percorso artistico che in questi ultimi tempi sta compiendo il cinema italiano è il chiaro sinonimo della proverbiale boccata d’ossigeno che da troppi anni mancava sui nostri schermi. Il loop creativo imbrigliato nella dicotomia commedia popolare / dramma dei sentimenti si è sbloccato e il mercato ha finalmente aperto ai generi e a quel cinema facilmente vendibile anche all’estero. Non è un caso se alcuni dei film (ma anche i prodotti televisivi) oggi più conosciuti oltre i confini nazionali appartengono al filone criminale e al thriller. Oggi possiamo tornare a parlare in questi termini perché arriva nei cinema, distribuito da Warner Bros., Il testimone invisibile, quarto film di fiction per il cinema del toscano Stefano Mordini.