Archivio tag: Timothée Chalamet
Wonka: trailer italiano e poster del prequel de La fabbrica di cioccolato

Warner Bros. Pictures ha diffuso la versione italiana del trailer di Wonka, il film che fa prequel al cult La fabbrica di cioccolato raccontando le origini dell’eccentrico Willy Wonka.
Scritto e diretto da Paul King, già autore dei due apprezzati film dedicati all’orsacchiotto Paddington, Wonka ha come protagonista Timothée Chalamet nel ruolo dell’amato Willy Wonka, il più grande inventore, mago e cioccolataio del mondo. Nel cast anche Sally Hawkins, Rowan Atkinson, Hugh Grant e Olivia Colman. Il film sarà al cinema dal 14 dicembre distribuito da Warner Bros. Pictures.
Bones and All, la recensione del film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet

In concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, Bones and All è il nuovo film di Luca Guadagnino, di nuovo con Timothée Chalamet dopo Call Me By Your Name, che condivide lo schermo con Taylor Russell, la vera protagonista degli eventi narrati e vincitrice del Premio Mastroianni proprio a Venezia79.
Bones and All è un film che sulle prime può sembrare spiazzante per un regista come Guadagnino, ma che in realtà integra al suo interno tutti i suoi più recenti lavori e temi: la storia d’amore tra due personaggi fuori dalla norma dominante in Call Me By Your Name, l’horror violento e pieno di sangue di Suspiria, le insicurezze adolescenziali della serie We Are Who We Are.
Bones and All: il trailer italiano del cannibal movie di Luca Guadagnino

Presentato con successo in concorso alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d’argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni per la migliore attrice emergente a Taylor Russell, il nuovo film di Luca Guadagnino, Bones and All, si appresta ad arrivare anche nei cinema italiani, precisamente il 23 novembre. Per questo motivo, Vision Distribution che lo distribuirà in sala, ha diffuso il primo trailer italiano.
Dune di Denis Villeneuve, la recensione della special edition 4K UHD + Blu-ray

Con quasi 7.500.000 di euro di incasso, Dune di Denis Villeneuve è stato tra i maggiori incassi cinematografici del 2021, al quarto posto se si considerano gli incassi della stagione iniziata la scorsa estate. Un risultato ragguardevole, se teniamo conto del periodo nero che stiamo vivendo, che ha premiato il ritorno di un grande classico della fantascienza affrontato da uno dei migliori autori attualmente sulla piazza, quel “folle” che è riuscito a dare un bellissimo sequel perfino a Blade Runner. Ora Dune è disponibile anche in home video grazie a Warner Home Entertainment nella consueta completissima varietà di edizioni, dal classico (ma sprecatissimo per questo film) DVD, all’alta definizione del blu-ray, fino all’ultra HD del 4K, ma anche in ben tre edizioni steelbook variant cover.
Iniziate le riprese di Wonka, il prequel de La fabbrica di cioccolato con Timothée Chalamet

È stato ufficialmente comunicato ieri sera da Warner Bros. Pictures che sono iniziate le riprese di Wonka con protagonista il candidato all’Oscar Timothée Chalamet. Il film, prequel del successo di Tim Burton La fabbrica di cioccolato (2005), esplora i mitici inizi del giovane inventore dall’incredibile immaginazione prima che diventi il celebre e iconico “Mozart del cioccolato”.
Venezia78. Dune, la recensione

In principio Dune era un romanzo di Frank Herbert pubblicato a metà anni sessanta. Un racconto interplanetario complesso e articolato che fece da ispiratore e capostipite per molte sceneggiature di genere fantascientifico divenute film intramontabili, come l’intera saga di Star Wars. Durante gli anni settanta Dune incantò Alejandro Jodorowsky che ne avviò un progetto per un film faraonico rimasto, però, sempre e solo sulla carta (a tal proposito segnaliamo l’interessantissimo documentario Jodorowsky’s Dune che è nelle sale in questi giorni). Il decennio successivo venne il turno di David Lynch che riuscì a realizzarne un vero film, accolto con favore dal pubblico ma non dalla critica, con effetti speciali costosissimi e cast importante. Oggi Dune è diventato finalmente un film adulto grazie alla computer grafica e al genio visionario del regista canadese Denis Villeneuve.
Dune al cinema dal 16 settembre: ecco il full trailer in italiano

Come sappiamo, Dune del candidato all’Oscar Denis Villeneuve sarà presentato Fuori Concorso venerdì 3 settembre, in prima mondiale, alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, ma è notizia recente che il film arriverà al cinema in Italia dal 16 settembre, con oltre un mese di anticipo sull’uscita statunitense, ad oggi fissata per il 22 ottobre. La Warner Bros. ha condiviso il full trailer di Dune, quasi quattro minuti di spettacolari immagini, che vi vogliamo mostrare.
Dune fuori concorso in prima mondiale alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Dune, diretto da Denis Villeneuve (Arrival, Blade Runner 2049), sarà Fuori Concorso, in prima mondiale, alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che si terrà dall’1 all’11 settembre 2021.
Prodotto da Warner Bros. Pictures e da Legendary Pictures, Dune è l’attesissimo adattamento per il grande schermo dell’omonimo romanzo di fantascienza del 1965 di Frank Herbert. Il film sarà proiettato venerdì 3 settembre 2021 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia.
Un giorno di pioggia a New York, la recensione

La Grande Mela, da sempre, è luogo cinematografico di incontri, scontri, catastrofi, amori, guerre, sconfitte e vittorie. Location per eccellenza di tanto cinema americano e non, città amata e celebrata da uno dei “grandi vecchi” dell’odierno cinema a stelle strisce, Woody Allen. E proprio l’anno del 40esimo anniversario di Manhattan, forse il film più noto e riuscito del regista, Allen ci riporta nella “sua” città con Un giorno di pioggia a New York. Una coincidenza, in fin dei conti, visto l’iter distributivo travagliato che il film ha avuto a causa delle logore e logoranti accuse a cui il regista è stato nuovamente sottoposto e che hanno ritardato l’uscita del film di circa un anno.
Ma se Un giorno di pioggia a New York rappresenta l’ennesima dichiarazione d’amore di Woody Allen per la metropoli statunitense, quasi sempre protagonista dei suoi film, è anche un ritorno alle origini per quanto riguarda il linguaggio e le tematiche affrontate.
Beautiful Boy, la recensione

Qual è la differenza tra cinema e pubblicità? È una domanda spinosa perché prevede una risposta banalissima: la pubblicità mette al centro un prodotto, un servizio, un’idea per creare attenzione e possibilmente guadagno intorno ad esso, il cinema si occupa invece di raccontare storie che possano incontrare o formare il gusto del pubblico con l’obiettivo nemmeno troppo velato di sbancare al botteghino.
C’è un vago sentore di tautologia, però. Forse è per questo che il fondatore della Paramount, Alfred Zukor, poteva già dire nel secolo scorso che al cinema si fabbricano “dei sogni, dei sogni in serie, dei sogni divertenti che costano poco. (…) Si può trarre da ciò un profitto fantastico”. A fronte di una differenza intuitiva, infatti, sono più i punti di contatto che le differenze tra le due forme di comunicazione, con un’intersezione pressoché totale riguardo allo storytelling.