Archivio tag: torino film festival 2018
The Guilty – Il colpevole, la recensione

Den Skyldige – The Guilty è uno dei più brillanti esempi di come un film ambientato in un unico luogo e con un unico personaggio possa incatenarti allo schermo senza concederti un istante di respiro.
Gustav Möller presenta il suo primo lungometraggio in concorso al 36esimo Torino Film Festival.
La storia resta inchiodata per 85 minuti al poliziotto Asger Holm, costretto al pronto intervento telefonico per un’indagine interna in cui è l’indiziato principale.
Colette, la recensione

Colette è stata una delle più grandi scrittrici francesi del XX secolo… eppure questa frase non è altro che una riduzione approssimativa della personalità di questa donna formidabile. La sua, infatti, è stata una vita caratterizzata dalle molteplicità: di carriere (scrittrice sì, ma anche critica teatrale, giornalista, attrice di varietà, commerciante), di amori (due mariti e molti amanti), di convinzioni (emancipata ma avversa alle suffragette). E il regista Wash Westmoreland cerca di delineare parte delle sfaccettature di Colette all’interno dell’omonimo film, dandoci un assaggio che ci fa desiderare di degustare la porzione completa.
36TFF. Rossz Versek – Bad Poems, la recensione

Quando il trentenne Tamás viene lasciato dalla sua ragazza, il dolore e la confusione lo costringono a una analisi di sé stesso. E fra ricordi e immaginazione, rivive la sua infanzia attraverso tre alter ego: il sé bambino, adolescente e ragazzo.
L’opera seconda del regista ungherese Gábor Reisz, Rossz Versek – Bad Poems, in concorso al 36esimo Torino Film Festival, è una delicata commedia romantica che analizza i temi della crescita e della maturazione con sguardo autentico e originalissimo.
36TFF. Unthinkable, la recensione

Alex è un ragazzo svedese, impacciato e taciturno. Da una parte vive in un ambiente familiare soffocante, a causa di un padre iroso e violento; dall’altra alimenta un grande amore per Anna, sua coetanea con cui condivide la passione per la musica.
Ma arriva il giorno in cui l’equilibrio fragilissimo fra i suoi genitori s’incrina e, contemporaneamente, Anna è costretta a lasciare la città.
Se il film si basasse esclusivamente sulle dinamiche familiari e la storia d’amore del protagonista, sarebbe un disastro. Per fortuna, dopo i primi tre quarti d’ora, tutto cambia.
36TFF. Happy New Year, Colin Burstead, la recensione

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro. Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.
L’incipit del romanzo Anna Karenina di Lev Tolstoj potrebbe essere senza problemi l’incipit del nuovo film di Ben Wheatley: Happy New Year, Colin Burstead, presentato nella sezione Festa Mobile del 36esimo Torino Film Festival.
La pellicola si apre in stile documentaristico con la presentazione dei Burstead, una famiglia inglese variegata che decide di passare il capodanno assieme in una villa di un Lord decaduto. I rapporti fra gli innumerevoli personaggi del lungometraggio sono pregni di tensione: segreti mai svelati, relazioni sessuali, crisi finanziarie e molto altro ancora si cela sotto la superficie pronto a esplodere da un momento all’altro.
36TFF. All These Small Moments, la recensione

Crescita.
C’è solo un modo per raccontarla: attraverso le sfumature. E in questo All These Small Moments riesce bene.
Già dal titolo, il primo lungometraggio firmato da Melissa B. Miller e presentato in concorso al 36esimo Torino Film Festival, vuole farci capire che la pellicola terrà conto proprio di quei piccoli momenti che, caotici e imprevedibili, si sommano a generare un cambiamento. Nostro malgrado.
36TFF. Wildlife, la recensione

“Nessuno conosce il perché delle proprie azioni. Tutto è fatto nel vago perseguimento della felicità.”
Queste sono parole di Richard Ford, scrittore del romanzo Incendi, da cui il film Wildlife è tratto.
L’attore trentaquattrenne Paul Dano si cimenta nella sua prima opera da regista, mettendo in scena un lungometraggio che non solo convince, ma che rispetta appieno lo spirito del romanzo di Ford.
Ma una cosa per volta.
Wildlife gareggia in concorso alla 36esima edizione del Torino Film Festival.