Archivio categorie: Speciali / Dossier

Speciale: tutti i personaggi di The Continental. La serie prequel di John Wick a settembre su Prime Video

Prime Video ha svelato i personaggi che comporranno The Continental, la mini-serie in tre parti prequel di John Wick che sarà in esclusiva sulla piattaforma streaming di Amazon a settembre.

La serie in tre parti da circa 90 minuti l’una esplorerà le origini dell’iconico hotel punto d’incontro per i criminali più pericolosi del mondo, che è il fulcro dell’universo di John Wick. Lo spettacolo sarà raccontato attraverso gli occhi di un giovane Winston Scott, trascinato nell’inferno di una New York degli anni ’70 per affrontare un passato che pensava di aver dimenticato. Winston percorrerà un viaggio mortale attraverso il misterioso mondo malavitoso dell’albergo nel terribile tentativo di impadronirsi dell’hotel stesso dove alla fine otterrà il suo trono.  

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Comicon di Napoli 2023: dai The Jackal a The Flash, un resoconto di tutti gli eventi cinema e serie

Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolto alla Fiera d’Oltremare di Napoli il COMICON 2023, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogame, giochi di ruolo, musica, cosplaying, cinema e serie tv di incontrare i propri beniamini, assistere ad anteprime e panel esclusivi ed immergersi in una mostra-mercato imponente e ricchissima di ogni prodotto del settore.

La 23ª edizione del Comicon di Napoli è stata un po’ quella dei record, con 170 mila presenze in quattro giorni e oltre 300 ospiti e 400 eventi, nonostante lo spettro del terzo scudetto del Napoli che aleggiava su tutta la manifestazione che – per chi non lo sapesse – si svolge negli spazi adiacenti allo Stadio Diego Armando Maradona.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Dal mito della Frontiera alla decostruzione del genere: la storia del Western in 10 film

Se c’è un genere che più di altri si sia legato in maniera simbolica al Cinema, quel genere è il Western, quasi a diventare autoctono e connaturato al Cinema stesso.

Non passano infatti molti anni dell’invenzione dei fratelli Lumière prima che un uomo con cappello e revolver venga impresso per sempre su pellicola. Il cinema western nasce sulla scorta di una tradizione precedente: il grande bagaglio di storie e leggende sulla conquista delle terre selvagge dell’Ovest che la cultura americana raccoglie e mette in forma dalla letteratura agli spettacoli del Wild West Show di Buffalo Build, dalle ballate folk sugli eroi di frontiera ai quadri di Frederic Remington.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

Akira torna al cinema per i suoi 35 anni: analisi del cult di Katsuhiro Ōtomo

Per il suo 35° anniversario, tornerà al cinema Akira di Katsuhiro Ōtomo, restaurato in 4K e proposto come evento speciale da Nexo Digital il 14 e il 15 marzo.

Il film, basato sull’omonimo manga dello stesso Ōtomo, è ormai cult da anni. La sua uscita nelle sale è stata in grado di rivoluzionare il cinema tutto, non solo l’animazione giapponese. Trattasi di un incredibile sforzo economico e produttivo dove per la prima volta l’industria giapponese sperimentava un’animazione ad alti fotogrammi e con il lip-sync. La perfezione tecnica del film ha fatto da apripista all’intera industria dell’animazione giapponese nella distribuzione globale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

Natale non è sempre Natale. 10 film natalizi per tutti i gusti!

Con l’avvio della stagione natalizia anche la nostra redazione non poteva esimersi dal proporre una lista di film a tema natalizio. Se è vero che spesso quando si affronta in Italia l’accoppiata cinema e Natale si finisce spesso nell’universo dei cinepanettoni, in questa top 10 tutto ciò non succederà (o quasi). Nello stilare questa lista abbiamo cercato il più possibile di unire assieme vari tipi di film: dai più canonici e natalizi ai meno convenzionali e alternativi, anche per i meno appassionati al genere.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Tutti i film e le serie della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore

Con l’uscita di Black Panther: Wakanda Forever al cinema e l’approdo su Disney+ di Guardiani della Galassia: Holiday Special si conclude la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, un gruppo di opere apparentemente poco coese che ha inaugurato la cosiddetta The Multiverse Saga e aggiunto all’MCU le serie in esclusiva per la piattaforma streaming della Disney. È proprio da una serie, infatti, che ha preso il via questa Fase, precisamente da WandaVision, lanciata su Disney+ il 15 gennaio 2021 quando eravamo in piena emergenza Covid-19, andando in parte a modificare i piani che i Marvel Studios avevano programmato per procedere verso la creazione del Multiverso. Non molti ricordano, infatti, che il primo prodotto della Fase 4 sarebbe dovuto essere Black Widow con un importante collegamento con la serie The Falcon and the Winter Soldier, che avrebbe dovuto seguire il film con Scarlett Johansson a breve distanza. Ma la chiusura dei cinema per il lockdown e lo stop dei set per lo stesso motivo, hanno fatto si che Black Widow fosse posticipato in estate con l’anticipo dell’unica serie già pronta, WandaVision appunto.

Ora, con il quadro completo sottomano, vogliamo avanzare una classifica di gradimento di tutti i prodotti che hanno composto la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, dal peggiore al migliore secondo il personalissimo gusto di chi firma l’articolo. Buona lettura! 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lo Strano di Hollywood. Il talento dark di Tim Burton in 19 film

Il 23 novembre arriverà su Netflix la prima stagione della serie Mercoledì, ispirata ai fumetti di Charles Addams, La famiglia Addams, e con un ideatore/co-regista d’eccezione, Tim Burton. Per questa occasione abbiamo voluto stilare una classifica di tutta la filmografia di Tim Burton per ripercorrere la carriera di un autore geniale e innovativo che si è sempre definito un “outsider” di Hollywood pur lavorando per le majors che hanno costruito il vero impero americano della celluloide.

A voi tutti i lungometraggi di Tim Burton dal peggiore al migliore, secondo la personalissima visione darkettona di DarksideCinema.it!

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Avatar – La Via Dell’acqua: abbiamo incontrato il produttore Jon Landau per alcune gustose anticipazioni

Non è solo uno tra i film più attesi di questo 2022, Avatar – La via dell’acqua è probabilmente uno dei titoli più attesi dell’ultimo decennio, da quando James Cameron ha annunciato di voler estendere il mondo di Avatar con ben quattro seguiti, messi in cantiere tutti insieme. Una decisione audace, ma siamo ormai abituati alle sfide sempre più impossibili che Cameron lancia alla Settima Arte. Un regista senza freni, determinato ogni volta a superarsi, amante della sperimentazione tecnologica e perciò determinato a lasciare un nuovo segno indelebile dopo aver consegnato alla Storia – nel 2009 – il primo Avatar. Un film capace di battere ogni record, tanto produttivo quanto d’incasso al botteghino, e di rilanciare, in chiave aggiornata, la moda del 3D. Una moda che sembrava aver avuto vita breve, decaduta nel giro di pochi anni, ma che adesso, proprio grazie ad Avatar – La via dell’acqua, si prepara a tornare protagonista e a promettere un’esperienza sensoriale del tutto innovativa.

Avatar – La via dell’acqua uscirà nelle sale il prossimo 14 dicembre, prodotto e distribuito da 20th Century Studio, e per l’occasione abbiamo incontrato – in collegamento da remoto – il produttore Jon Landau che, presso il cinema The Space Cinema Moderno (Piazza della Repubblica a Roma), ha rilasciato qualche gustosa anticipazione circa il nuovo attesissimo kolossal ambientato su Pandora.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

D23: tutte le novità Lucasfilm, Marvel Studios e su Avatar

Oltre ai prodotti d’animazione e i live action tratti dai loro classici (di cui vi abbiamo parlato qui), The Walt Disney Studios nel corso del D23 Expo 2022 hanno fatto anche una ricca presentazione di contenuti da parte dei team di Lucasfilm, Marvel Studios e 20th Century Studios anticipando dettagli sui grandi titoli tra streaming e cinema, previsti per i prossimi mesi e oltre.

Alan Bergman, chairman The Walt Disney Studios, ha dato il benvenuto a una folla entusiasta nella Hall D23 dell’Anaheim Convention Center. Bergman ha fatto una riflessione sui 13 anni di storia del D23 Expo e sull’evoluzione del gruppo degli Studios. “Quel [primo] anno, nessuno degli iconici Studios di cui sentirete parlare oggi faceva parte dell’azienda”, ha detto. “C’erano solo Disney Animation, Disney Live Action e Pixar. Abbiamo annunciato l’acquisizione di Marvel poco prima del nostro primo Expo nel 2009. Tre anni dopo abbiamo aggiunto Lucasfilm e nel 2019 i 20th Century Studios. Lavoro per Disney da 26 anni, quindi è stato incredibilmente emozionante dare il benvenuto a ciascuno di loro nella nostra famiglia di Studios. E come Disney e Pixar, ognuno di questi studi ha un’eredità di storytelling fenomenale”.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

D23: le novità Disney Live Action, Pixar e Disney Animation

Nel corso della giornata di sabato 10 settembre, The Walt Disney Studios ha tenuto l’annuale e attesissimo panel nella Hall D23 dell’Anaheim Convention Center, nel contesto del D23 Expo 2022, per annunciare nuovi dettagli e piani futuri per Disney Live Action, Pixar e Walt Disney Animation Studios. Lo showcase è iniziato con uno sguardo ai momenti speciali della storia dello Studio e con la performance di Cynthia Erivo della classica canzone Disney When You Wish Upon a Star, tratta dalla nuovissima e molto criticata versione live action di Pinocchio, in streaming su Disney+ dallo scorso 8 settembre.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)