Freud – L’ultima analisi: in Blu-ray il film con Anthony Hopkins nei panni del padre della psicanalisi

A fine dello scorso novembre Adler Entertainment ha svolto una parziale opzione di recupero ed ha portato nelle nostre sale Freud – L’ultima analisi, un film diretto da Matthew Brown e già rilasciato negli Stati Uniti a fine 2023. Adattamento cinematografico dell’omonimo dramma di Mark St. Germain, a sua volta tratto dal saggio The Question of God di Armand Nicholi, Freud – L’ultima analisi è un falso biopic che narra di un incontro mai avvenuto tra il padre della psicanalisi Sigmund Freud e l’autore de Le Cronache di Narnia C.S. Lewis. Interpretato da Anthony Hopkins e Matthew Goode, Freud – L’ultima analisi è da poche settimane disponibile in alta definizione Blu-ray grazie a CG Entertainment.
Di cosa parla Freud – L’ultima analisi.
Londra, 3 settembre 1939. Due giorni dopo l’invasione tedesca della Polonia, lo scrittore C.S. Lewis (Matthew Goode) si reca a Londra da Oxford per incontrare Sigmund Freud (Anthony Hopkins). Costretto a fuggire dall’Austria l’anno prima a seguito dell’Anschluss, Sigmund sta vivendo giornate difficili anche a causa di un cancro che gli procura dolori lancinanti che si fanno a poco a poco sempre più insostenibili. All’alba della Seconda Guerra Mondiale, il futuro autore de Le Cronache di Narnia e il padre della psicanalisi si trovano a passare un lunghissimo pomeriggio insieme e questa diventa l’occasione per conoscersi, sfidarsi concettualmente, e discorrere soprattutto di fede: un tema fondamentale per lo scrittore britannico e una vera e propria nevrosi per lo psicanalista. Durante il dibattito, talvolta pacifico e altre volte sorretto da toni più pungenti, viene a galla anche il difficile rapporto tra Freud e sua figlia Anna (Liv Lisa Fries), una ragazza morbosamente attaccata alla figura paterna e impegnata in una relazione a carattere omosessuale che Sigmund non approva affatto.
Un giudizio critico.
Quando un film di questa portata fa fatica ad imporsi all’attenzione del pubblico mainstream e, al tempo stesso, mostra più di qualche difficoltà ad abbracciare una massiccia distribuzione internazionale (è comunque indicativo che in Italia sia arrivato sottotraccia e dopo più di un anno dal suo rilascio negli Stati Uniti), c’è sicuramente da farsi qualche domanda.
Freud – L’ultima analisi non è propriamente un brutto film, ma al tempo stesso non può dirsi un’opera pienamente riuscita. L’idea di ricorrere ad un evento immaginario, un autentico falso storico, che contrappone due rinomati pensatori del Novecento che si danno battaglia sulla Fede all’inizio del Secondo conflitto Mondiale è sicuramente un argomento cinematografico che ha dell’interessante. Il tutto diventa ancora più stimolante ed interessante se a dare fisico ai due intellettuali ci sono due grandi attori tra cui un sempre immenso Anthony Hopkins che sembra nato per interpretare il padre della psicanalisi.
Affiancato da Matthew Goode che ce la mette davvero tutta per stare al passo del suo partner di scena, Hopkins regala un’ennesima prova attoriale di grandissimo livello e riesce a restituirci un Sigmund Freud assolutamente umano, tanto saccente quanto insicuro, preda di convinzioni che sanno essere ferree e contraddittorie tra loro.
Peccato che la bravura dei due interpreti, così come la loro tangibile voglia di lasciare un segno, non sia sorretta da una medesima ispirazione registica e nemmeno da una sceneggiatura particolarmente efficace.
La regia di Matthew Brown (L’uomo che vide l’infinito) non mostra guizzi creativi in nessun momento del racconto e non riesce mai a rendere movimentata o coinvolgente una situazione che di per sé è tremendamente statica. La sceneggiatura invece, scritta sempre da Mark St. Germain, sembra faticare ad individuare il vero focus sulla vicenda così che discorsi come il conflitto bellico, la fede, l’omosessualità e la cattiva genitorialità si susseguono tra loro senza abbracciare mai un vero approfondimento.
Perciò Freud – L’ultima analisi si presenta come un film dalle enormi potenzialità non sfruttate, un’opera pregna di interesse e spunti artistici stimolanti che però non vengono affrontati con la giusta ambizione e determinazione. Quello di Matthew Brown è perciò un film privo di carattere, dall’impostazione quasi televisiva, che si lascia dimenticare facilmente e pertanto spreca l’enorme performance di Hopkins.
L’edizione Blu-ray di Freud – L’ultima analisi.
Uscito in sala con Adler Entertainment avvolto da un silenzio disarmante, indice della fiducia riposta in questo titolo dalla stessa distribuzione italiana (anche se la label si mostra da tempo assolutamente discutibile nelle sue manovre distributive), Freud – L’ultima analisi è arrivato sul mercato home video italiano da qualche settimana, distribuito sia in alta definizione Blu-ray disc che in DVD da CG Entertainment.
Noi vi parliamo dell’edizione Blu-ray che, pur non mostrando difetti sul fronte tecnico, lascia un po’ di amaro in bocca a causa dell’estrema asciuttezza del prodotto. Per un film del genere sarebbe stato giusto aspettarsi qualche featurette di approfondimento dell’opera e invece i contenuti extra si esauriscono al solo trailer del film.
Come si accennava, invece, nulla da rimproverare al supporto sul fronte tecnico. Il Blu-ray messo sul mercato da CG riesce a sfruttare bene le potenzialità dell’alta definizione e questo significa che possiamo fare affidamento su un quadro video di livello, con un’immagine molto limpida e ben contrastata, capace di dare valore alla suggestiva fotografia livida e desaturata firmata da Ben Smithard.
Soddisfa anche il reparto sonoro grazie ad un ascolto che sa essere squillante ed avvolgente sia nella versione originale che in quella doppiata in italiano. In entrambi i casi, infatti, possiamo contare su DTS-HD Master Audio 5.1 e un Dolby Digital 2.0.
Giuliano Giacomelli
FREUD – L’ULTIMA ANALISI di Matthew Brown
Label: CG Entertainment
Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)
Video: 16/9 – 2.39:1 – HD1080 24p
Audio: Italiano e Originale DTS-HD Master Audio 5.1; Italiano e Originale Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: italiano
Extra: Trailer
Puoi acquistare il Blu-ray di Freud – L’ultima analisi cliccando direttamente su questo link.
Lascia un commento