Hey Joe: il nuovo film di Claudio Giovannesi con James Franco disponibile in Blu-ray

Dopo essere stato presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma, Hey Joe è arrivato nelle nostre sale sotto il marchio Vision Distribution a fine novembre 2024. Stiamo parliamo dell’ultimo film scritto e diretto da Claudio Giovannesi, regista romano al suo quinto lungometraggio per il cinema e che in passato ha saputo farsi notare – ed apprezzare – grazie a film come Alì ha gli occhi azzurri, Fiore e La paranza dei bambini.

Il suo, generalmente, è un cinema che si porta dietro un certo peso e che prova a far dialogare l’intrattenimento con tematiche spesso di rilevanza sociale. Pur restando fortemente ancorato ai suoi modelli narrativi, con Hey Joe Claudio Giovannesi compie un passo avanti in favore di un cinema che guarda verso l’internazionalità della narrazione e lo fa abbracciando una storia tanto radicata nel nostro Paese quanto universale e che ha come protagonista assoluto un inedito James Franco che si cimenta con una validissima prova d’attore.

Passato abbastanza inosservato al momento della sua uscita in sala, Hey Joe è da poco disponibile in alta definizione Blu-ray grazie ai canali distributivi di CG Entertainment.

Di cosa parla Hey Joe.

New Jersey, inizio degli anni 70. Dean Barry (James Franco) è un veterano che ha combattuto in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, in Corea e anche in Vietnam. Ora James lavora in un’officina e svolge una vita tranquilla ma piuttosto grigia. Un giorno riceve una lettera risalente a ben 13 anni prima e rimasta bloccata all’ufficio postale, in cui veniva informato che Lucia, la ragazza che aveva amato quando era di stanza a Napoli nel 1944, è morta e hanno un figlio di 12 anni. Dean pensa bene di tornare in Italia, a Napoli, dove vive quel figlio che non ha mai conosciuto e che ora è adulto. Enzo (Francesco Di Napoli) – questo il nome del figlio – è un venticinquenne che vive nei quartieri popolari di Napoli, ha già un figlio a sua volta e si guadagna da vivere come può. Enzo frequenta la malavita locale e ormai da diverso tempo lavora al servizio di Vittorio (Aniello Arena), un importante boss del contrabbando. Quando Dean arriva a Napoli e conosce per la prima volta suo figlio, il ragazzo non ha nessuna intenzione di frequentare un padre che è più o meno uno sconosciuto. Ma Dean, malgrado le difficoltà d’approccio, prova comunque a fare il possibile per restituire ad Enzo una vita migliore.

Un giudizio critico.

Claudio Giovannesi è uno di quei registi che, forse meglio di altri, rappresenta in pieno lo status del cinema giovane italiano. Un cinema indubbiamente ambizioso, che sembra poco interessato ai meccanismi nudi e crudi dell’entertainment ma che al contrario ambisce a generare narrazioni profonde, spesso dal carattere introspettivo e molto sensibili al contesto sociale del Paese. Un cinema che è tornato ad interessarsi ai ceti più umili (un neo-neorealismo) e che, di conseguenza, predilige narrazioni i cui eroi sono spesso piccoli criminali o comunque cittadini che vivono di piccoli espedienti.

Un cinema che ama darsi un tono e che, di conseguenza, ambisce con orgoglio ad essere cinema d’autore. Sono le regole del cinema di Giovannesi, certo, ma anche quelle di tantissimi altri suoi colleghi che agiscono spinti dagli stessi ideali, dalle stesse aspirazioni, ed evidentemente dagli stessi modelli di riferimento.  

Dunque questo nuovo cinema d’autore italiano finisce per somigliarsi un po’ tutto, diventa paradossalmente cinema di Sistema, e così le opere di questi nuovi autori nostrani diventano più mainstream del cinema volgarmente definito mainstream

E infatti Hey Joe, tanto nei suoi pregi quanto nei suoi difetti, inciampa proprio in questo meccanismo qui e quello che poteva essere un piccolo film d’autore davvero diverso da tutti gli altri finisce per essere abbastanza simile ad altri racconti sulla criminalità e su quella fascia di popolazione che campa alla buona e non fa nulla per cambiare davvero la propria condizione.

Hey Joe è una sorta di La paranza dei bambini (per restare nell’universo di Giovannesi) con la variante dell’ambientazione storica e di avere una star internazionale come James Franco protagonista della vicenda. Dunque quel “piccolo e marcio mondo napoletano” visto attraverso gli occhi di uno straniero anziché quelli di un autoctono. Affermazione, poi, vera solo in parte perché da metà film in poi James Franco divide la scena con Francesco Di Napoli, dunque un personaggio locale che porta il racconto verso lidi assolutamente già battuti dal nostro cinema moderno.

Quello che firma Giovannesi è obiettivamente un bel film, che si porta dietro una sua delicatezza e una indubbia ricerca nel racconto di questo particolarissimo rapporto padre-figlio. Dispiace solamente constatare, per l’ennesima volta, che l’immaginario di molti “giovani” autori italiani sia diventato pigro, con troppa poca varietà nei temi narrati, con il risultato di far sembrare uguali le poetiche di autori (in teoria) molto diversi tra loro.

L’edizione Blu-ray di Hey Joe.

Da qualche settimana Hey Joe di Claudio Giovannesi è disponibile in home video grazie a Vision Distribution e ai canali distributivi di CG Entertainment. Fortunatamente, il film di Giovannesi è disponibile sul mercato in alta definizione Blu-ray, oltre che in versione standard DVD. Noi vi parliamo proprio del supporto Blu-ray disc che, soprattutto sotto il profilo tecnico, si rivela davvero molto soddisfacente.

Ad eccellere in modo particolare è il reparto video che restituisce un’immagine molto nitida, attentissima alla gamma cromatica così come ai contrasti visivi e al dettaglio, così facendo ne trae beneficio la bella fotografia di Daniele Ciprì (che per questo film è stato candidato ai David di Donatello) che si esprime attraverso un real orange che dona al quartiere napoletano un look tanto moderno quanto internazionale. Molto buono anche il reparto sonoro che offre un doppio ascolto italiano (anche se spesso James Franco parla in inglese con ausilio di sottotitoli), sia in DTS-HD Master Audio 5.1 che in Dolby Digital 2.0. L’offerta sonora viene completata dalla traccia in audiodescrizione. 

I contenuti extra non sono particolarmente abbondanti e si riducono ad un backstage di 14 minuti che alterna sguardi sul set a interviste al cast tecnico e artistico.

Giuliano Giacomelli

HEY JOE di Claudio Giovannesi

Label: CG Entertainment e Vision Distribution

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: 16/9 – 2.39:1 – HD1080 24p

Audio: Italiano DTS-HD Master Audio 5.1 / Italiano Dolby Digital 2.0 / Audiodescrizione

Sottotitoli: Italiano per non udenti, Inglese

Extra: Backstage

Puoi acquistare il Blu-ray di Hey Joe cliccando direttamente su questo link.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.