Il giardino dei Finzi Contini: per la prima volta in Blu-ray il film Premio Oscar di Vittorio De Sica

Solo qualche giorno fa vi abbiamo parlato de L’avventura di Michelangelo Antonioni e Polvere di stelle di Alberto Sordi, due capolavori del cinema italiano che di recente sono stati rieditati in home video – in edizioni restaurate e per la prima volta in alta definizione blu-ray – grazie all’attento operato di Mustang Entertainment. Entrambi i titoli hanno nutrito la collana Grandi Maestri del Cinema Italiano, una nobile iniziativa della label utile a far rivivere in edizioni ad alta definizione alcuni tra i più indimenticabili film che hanno reso grande il Nostro cinema. La collana continua ad espandersi e, già da qualche settimana, ha visto l’uscita de Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film, interpretato da Lino Capolicchio e Dominique Sanda, nel 1972 ha fatto vincere all’Italia il Premio Oscar come miglior film straniero.
Ferrara, 1938. Quella dei Finzi Contini è una ricca famiglia ebrea appartenente all’alta borghesia locale, proprietaria di una splendida villa situata nel bel mezzo di un’ampia distesa di verde. Quando l’arrivo delle prime leggi razziali provoca l’espulsione degli ebrei dai circoli sportivi di tennis, la famiglia dei Finzi Contini permette ai suoi due figli – Micòl e Alberto – di invitare i rispettivi amici a casa per giocare a tennis nel campetto di loro proprietà all’interno della villa.
Qui Micòl e Alberto trascorrono splendide giornate tra amici a giocare a tennis e tra di loro sboccia anche qualche sentimento che vorrebbe andare oltre la semplice amicizia. È quello che succede a Giorgio, anche lui ebreo e figlio di un commerciante, da sempre innamorato di Micòl che però sembra non ricambiare il sentimento continuando a vedere il ragazzo solo come un buon amico fraterno.
Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e le leggi razziali che si infittiscono fino a sfociare nel violento rastrellamento, quei pomeriggi idilliaci nel giardino dei Finzi Contini si preparano a diventare per Giorgio e Micòl l’ultimo ricordo piacevole prima dell’imminente inferno.
Quart’ultimo film da regista per Vittorio De Sica, forse uno dei suoi più celebrati e applauditi, Il giardino dei Finzi Contini è un’autentica pietra miliare del nostro cinema nonché un’incursione molto delicata all’interno di quelle grigie pagine di Storia che hanno condotto verso la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento dando vita ad una delle più grandi mostruosità commesse dell’essere umano.
Il film di Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani (che in un primo momento era anche coinvolto nella sceneggiatura ma poi ha preso le distanze dall’opera a causa di una serie di incomprensioni con il regista), termina lì dove solitamente queste storie iniziano: con il rastrellamento degli ebrei da ogni casa, da ogni quartiere e da ogni città.
Ciò che davvero contraddistingue Il giardino dei Finzi Contini è perciò la volontà di raccontare la fine del sogno anziché l’inizio dell’incubo, focalizzando l’intera narrazione su quegli ultimi giorni di fredda spensieratezza prima del vero orrore che scoppierà da lì a breve.
Raccontando l’ultima fase di spensieratezza di un manipolo di giovani (ebrei) all’alba delle leggi razziali, e dunque la normale quotidianità di chi non ha l’età per provare ad immaginare cosa sta per accadere, Il giardino dei Finzi Contini riesce ad avvalersi di una forza emotiva devastante e di una struggevolezza tale che è più presente negli occhi di chi guarda (consapevole delle pagine di Storia) piuttosto che nella voce del narratore.
L’edizione Blu-ray de Il giardino dei Finzi Contini.
Fuori catalogo ormai da molti anni (l’ultima edizione home video risale al 2014, un DVD edito da Warner Home Video per la collana I grandi registi), grazie alla raccolta Grandi Maestri del Cinema Italiano Mustang Entertainment colma questa lacuna rieditando il film di Vittorio De Sica su supporto fisico, per la prima volta in alta definizione blu-ray disc e nella versione restaurata nel 2015, curata dall’Istituto Luce Cinecittà ed eseguita presso i laboratori Studio Cine di Roma e L’Immagine Ritrovata di Bologna.
Il blu-ray messo sul mercato da Mustang Entertainment si rivela tecnicamente impeccabile, capace di far rivivere il capolavoro di De Sica senza lasciar percepire minimamente il peso degli anni (55!) che si porta sulle spalle.
Pertanto il quadro video restituisce un’immagine molto nitida, dai colori vivi e luminosi, con un’attenzione al dettaglio visivo particolarmente elevata soprattutto nelle sequenze diurne magnificamente fotografate da Ennio Guarnieri. L’audio è squillante, di piacevolissima fruizione, restituito in un potente DTS-HD Master Audio 2.0.
I contenuti speciali sono soddisfacenti e si traducono in una serie di interviste utili ad approfondire l’opera di De Sica. Tra queste troviamo un’intervista a Lino Capolicchio (13 minuti), una al compositore Manuel De Sica (9 minuti) e un’ulteriore intervista allo sceneggiatore Ugo Pirro (13 minuti). L’offerta si conclude con una video intervista all’attore Fabio Testi (20 minuti) e il trailer del film.
Giuliano Giacomelli
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI di Vittorio De Sica
Label: Mustang Entertainment e Eagle Pictures
Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)
Video: 1.85:1 – 1080p@24
Audio: Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio
Sottotitoli: italiano per non udenti
Extra: Intervista a Lino Capolicchio, Intervista a Manuel De Sica, Intervista a Ugo Pirro, Intervista a Fabio Testi, Trailer
Lascia un commento