Il mito della chimera rivive nel bellissimo The Animal Kingdom, l’applaudito fantasy europeo ora disponibile in Blu-ray
Nella mitologia classica abbiamo una grande varietà di creature che presentano un aspetto ibrido tra più specie, spesso fondendo insieme umano e animale. Una chimera, potremmo dire, generalizzando sul nome di quell’essere raccontato da Esiodo ed Omero che fu sconfitto da Bellerofonte e che ha lo scopo di ammonire l’uomo sulla pericolosità e l’imprevedibilità della Natura. Di letteratura e cinematografia dedicate al mito della “chimera” ne abbiamo una grande varietà e anche restringendo la selezione al solo ibrido uomo/animale troviamo un buon numero di esempi come accade nel capolavoro del 1896 di H.G. Wells L’isola del dottor Moreau, portato al cinema nel 1932 nel classico di Erle C. Kenton L’isola delle anime perdute, nel 1977 da Don Taylor con L’isola del dottor Moreau e nel 1996 da John Frankenheimer con il sottovalutato L’isola perduta. Oggi, in quel panorama cinematografico europeo ricco di fermento fantastico, è spuntato un titolo che ha saputo rinnovare il tema dell’ibrido uomo/animale con un’opera dal grande valore simbolico che parla di diversità e di sensibilità ambientalista: The Animal Kingdom di Thomas Cailley.
Presentato come film d’apertura nella sezione Un Certain Regard del 76° Festival di Cannes, The Animal Kingdom è da poco disponibile in alta definizione Blu-ray disc grazie a I Wonder Pictures e ai canali distributivi di Mustang Entertainment.
Di cosa parla The Animal Kingdom.
In un presente alternativo in cui il mondo è stato misteriosamente colpito da un’epidemia che trasforma progressivamente alcuni esseri umani in animali, François (Romain Duris) deve affrontare la mutazione di sua moglie Lana e per questo si trasferisce con suo figlio sedicenne Émile nella città vicina alla struttura in cui Lana è ricoverata. Durante il trasferimento nella nuova struttura, però, il furgone dove è trasportata Lana con altri pazienti, va fuori strada e i pazienti sopravvissuti all’impatto fuggono nella foresta circostante. François inizia allora un’ossessiva ricerca della moglie, mentre Émile si accorge che anche lui sta mutando. Il ragazzo nasconde a suo padre e ai suoi amici questa condizione, ma si rende conto che la sua nuova natura può aiutarlo nella ricerca della genitrice.
Un giudizio critico.
Il modo in cui The Animal Kingdom si apre è fortemente indicativo del messaggio che vuole lanciare allo spettatore. Padre e figlio sono in macchina, bloccati in mezzo al traffico, in uno scenario densamente popolato, inospitale, inquinato dallo smog e dall’invasivo rumore dei clacson. Ad un certo punto, un furgone blindato rivela il tentativo di evasione del suo passeggero, un ragazzo munito di ali e di artigli, che crea un gran caos tra gli automobilisti. È la Natura che, a poco a poco, cerca di riprendersi i suoi spazi dando vita a un ossimoro vivente, un essere ibrido che cerca la libertà in un ambiente altamente repressivo e depressivo.
The Animal Kingdom è un’affascinante fiaba ambientalista che porta all’estremo il tema dell’eco-vengeance perché, in questo caso, la vedetta della Natura sull’uomo avviene contaminando l’uomo stesso con i geni animali per metterlo nella condizione di quelle specie cacciate, uccise e discriminate.
Uno dei più grandi pregi di The Animal Kingdom è l’utilizzo degli effetti speciali, sia pratici che vfx, con un lavoro davvero imponente che gli ha fatto anche guadagnare un Premio César per la categoria apposita. Ispirandosi alle opere di Ron Mueck e Patricia Piccinini, The Animal Kingdom presenta una grande varietà di creature mutanti, alcune riprese anche in diversi stadi di trasformazione, dando vita a una delle opere europee più complesse e riuscite degli ultimi anni dal punto di vista effettistico.
L’edizione Blu-ray di The Animal Kingdom.
Uscito nelle nostre sale ad inizio giugno, dunque più di un anno dopo la sua presentazione al Festival di Cannes, accompagnato dal marchio I Wonder Pictures che ormai è diventato sinonimo di qualità, The Animal Kingdom è approdato sul mercato home video nelle scorse settimane usufruendo dei canali distributivi di Mustang Entertainment.
The Animal Kingdom arriva fortunatamente sul nostro mercato casalingo in una duplice offerta: sia l’edizione ad alta definizione Blu-ray disc che quella standard DVD.
L’edizione Blu-ray messa sul mercato da Mustang risulta assolutamente soddisfacente sotto tutti i punti di vista pur essendo abbastanza trattenuta sotto il profilo dei contenuti speciali. Tra questi, infatti, troviamo due interviste realizzate da I Wonder Pictures per la piattaforma I Wonderfull: l’intervista al regista Thomas Cailley (12 minuti) e l’intervista all’attore protagonista Romain Duris (10 minuti).
Tecnicamente parlando, invece, il supporto sfrutta bene le potenzialità dell’alta definizione sia sul piano audio che su quello visivo. Il quadro video, infatti, restituisce un’immagine molto nitida e sempre attenta al dettaglio visivo così da riuscire a valorizzare il notevole lavoro fotografico firmato da David Cailley. Nulla da lamentare sul fronte sonoro visto il potente e avvolgente ascolto in 5.1 DTS-HD Master Audio sia per la versione originale (francese) che per quella adattata al mercato italiano.
Roberto e Giuliano Giacomelli
THE ANIMAL KINGDOM di Thomas Cailley
Label: I Wonder Pictures e Mustang Entertainment
Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)
Video: 2.39:1 – 1080p@24
Audio: Francese DTS-HD Master Audio 5.1, Italiano DTS-HD Master Audio 5.1
Sottotitoli: italiano
Extra: Intervista al regista Thomas Cailley, Intervista all’attore protagonista Romain Duris
Lascia un commento