Kraven – Il Cacciatore: il cinecomic con Aaron Taylor-Johnson arriva in home video in edizione 4K UHD + Blu-ray

Era l’agosto del 1964 quando sul numero 15 di The Amazing Spider-Man faceva la comparsa Kraven, un temibile cacciatore di origini russe chiamato a dar la caccia all’Uomo Ragno da Camaleonte, che invece è nemico dell’arrampicamuri fin dal primo numero. Per vederlo in azione in Italia, invece, bisognerà aspettare l’ottobre del 1970, precisamente il numero 12 de L’Uomo Ragno. Dopo numerosi posticipi e una lavorazione che è stata tutt’altro che rilassata, il pittoresco personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko è arrivato al cinema in coda al non proprio esaltante Universo Marvel della Sony dedicato ai celebri villain di Spider-man. Uscito in sala poco prima di Natale, Kraven – Il cacciatore è da pochissimi giorni disponibile in home video con Eagle Pictures in una soddisfacente edizione che contempla sia il disco 4K UHD che quello ad alta definizione Blu-ray.
Di cosa parla Kraven – Il cacciatore.
All’anagrafe Sergei Kravinoff, il misterioso cacciatore noto alla cronaca come Kraven è diventato il terrore del crimine internazionale agendo in proprio come giustiziere contro ogni tipo di malvivente. Kraven ha una lista e su quella lista ci sono tutti i suoi bersagli, tra i quali il conterraneo Aleksei Sytsevich, che si sta facendo strada tra il crimine organizzato newyorkese. Ma Aleksei, che ama farsi chiamare Rhino in seguito a una cura sperimentale che gli trasforma la pelle in una corazza e gli dona una forza incredibile, ha avuto una soffiata e non solo sa di essere sulla lista di Kraven, ma conosce anche la vera identità del cacciatore, scoprendo che è il figlio del suo rivale Nikolai Kravinoff. Per tendergli un agguato, allora, Aleksei rapisce Dimitri, l’amato fratello di Sergei e assolda un inquietante sicario conosciuto come lo Straniero.
Un giudizio critico.
Il progetto della Sony era ambizioso e interessante. Forse troppo ambizioso e poco focalizzato su uno scopo, su un obiettivo unitario. E il fatto che Kraven – Il cacciatore sia stato annunciato come ultimo step di una scalinata tortuosa dove solo la trilogia di Venom ha generato degli utili è un fattore indicativo.
Esattamente come accadeva in Morbius e Madame Web, anche Kraven – Il cacciatore ha quell’atmosfera generale da b-movie fine anni ’90, ma non in senso nostalgico e generalmente positivo; piuttosto sembra di essere davanti a quei prodotti fatti coi soldi e con un paio di star di riciclo ma che per qualche motivo produttivo non sono andati come previsto e sono finiti direttamente sugli scaffali della catena Blockbuster saltando l’uscita in sala. Quei film che sono passati più volte al montaggio, che hanno subito riscritture in corso di riprese, che il regista ha disconosciuto firmandosi Alan Smithee. Non necessariamente brutti film tout-court, anzi, quei prodotti che intrattengono e divertono pure, ma che inesorabilmente fanno mostra di troppi difetti.
Uno dei grandi problemi di Kraven – Il cacciatore, forse il più grande di tutti i problemi (se facciamo finta di non aver visto tutta quell’orrida computer graphic che abbonda di paesaggi naturali interamente creati con la tecnica dei LEDwall), è la scrittura dei personaggi, tutti piuttosto bidimensionali, privi di qualsiasi sfaccettatura che li ha resi iconici nei fumetti. Nel caso proprio di Kraven, interpretato da un discutibile Aaron Taylor-Johnson, si fatica tantissimo a trovare una concretizzazione nel rapporto tra amore/odio con il padre (Russell Crowe), anche se è portante nella stessa formazione del personaggio, mentre il passato tragico legato alla madre è solo citato all’inizio e sembra poi non avere nessuna funzione nella costruzione della personalità di Sergei/Kraven. Poi, esattamente come accaduto in Venom ma forse qui in modo persino più grave, il protagonista del film perde qualsiasi connotazione da villain e in nessun momento – complice anche l’aspetto fisico dell’attore scelto – ci si riesce a ricordare che l’anti-eroe che stiamo ammirando sullo schermo è un cattivo dell’universo Marvel.
L’edizione 4K UHD + Blu-ray di Kraven – Il cacciatore.
Kraven – Il cacciatore arriva in home video grazie ai canali distributivi di Eagle Pictures e, come sempre quando si è trattato dell’universo Marvel della Sony, attraverso un’offerta d’acquisto così ampia che saprà fare la gioia di qualsiasi collezionista del supporto fisico.
Il film diretto da J.C. Chandor viene reso perciò disponibile in edizione combo 4K UHD + Blu-ray e in edizione da collezione Steelbook che comprende sempre il disco 4K UHD + Blu-ray, ma anche in edizione standard ad alta definizione Blu-ray disc così come nell’immancabile edizione DVD.
Noi vi parliamo dell’edizione combo 4K UHD + Blu-ray che si rivela assolutamente pregevole sotto tutti i punti di vista. Tecnicamente, infatti, sia il disco 4K UHD che quello Blu-ray esibiscono uno spettacolo a dir poco perfetto sia sotto il profilo visivo che quello sonoro. In entrambi i casi – con tutte le migliorie del caso che può portare l’ultra HD – possiamo apprezzare un quadro video che restituisce un’immagine limpida, nitidissima, contrastata in modo impeccabile e sempre molto attenta al dettaglio visivo. Sia nelle sequenze diurne che in quelle notturne, sia nei momenti più rilassati che durante la frenesia delle sequenze action. La qualità visiva è sempre eccellente. Per quanto riguarda il reparto sonoro, altresì impeccabile, possiamo confidare su un immersivo e squillante Atmos per la traccia originale (solo su disco 4K) mentre per l’ascolto italiano dobbiamo accontentarci di un perfetto 5.1 DTS-HD Master Audio.
I contenuti extra non sono abbondantissimi ma comunque riescono ad offrire un’ottima panoramica sulla gestazione del film grazie alle abituali featurette d’approfondimento (ricche di interviste al cast tecnico e artistico) suddivise in base all’argomento: Diventare Kraven (5 minuti), Modalità bestia: gli stunt della caccia (5 minuti), La prima caccia di Kraven: la regia (5 minuti), Alleati e avversari: il cast (6 minuti). A queste featurette si aggiunge un extra contenente tutte le gag e papere sul set (2 minuti) e una reel comprendente 5 scene tagliate dal cut finale del film.
Giuliano e Roberto Giacomelli
KRAVEN – IL CACCIATORE di J.C. Chandor
Label: Eagle Pictures
Formato: Edizione combo 4K UHD + Blu-ray (disponibile anche in Steelbook 4K UHD + Blu-ray; Blu-ray; DVD)
Video: 4K UHD 2160p UHD HDR10 2.39:1 / Bluray 1080p Alta Definizione 2.39:1
Audio: 4K UHD Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo 5.1 DTS-HD MA / Inglese, Inglese Audiodescrizione, Thai, Turco 5.1 Dolby Digital / Inglese Atmos (Dolby True HD 7.1.4) Bluray Italiano, Inglese, Tedesco 5.1 DTS-HD MA / Turco 5.1 Dolby Digital
Sottotitoli: 4K UHD Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Arabo, Cinese, danese, Olandese, Estone, Finalndese, Francese, tedesco, Coreano, Lettone, Lituano, Norvegese, Portoghese, Spagnolo, Svedese, Thai, Turco / Bluray Italiano, Inglese, Tedesco, Turco
Extra: Diventare Kraven, Modalità bestia: gli stunt della caccia, Gag & Papere, La prima caccia di Kraven: la regia, Alleati e avversari: il cast, Scene eliminate
Lascia un commento