L’avventura e Polvere di stelle: il capolavoro di Antonioni e l’iconico film di Sordi per la prima volta in blu-ray

Torniamo a parlarvi delle uscite home video Mustang Entertainment e, di conseguenza, torniamo a parlarvi del bel cinema italiano che fu.

Come ormai ci siamo ripetuti infinite volte, Mustang Entertainment continua a confermarsi come una delle realtà più interessanti tra quelle che operano nell’industria del supporto fisico. La label, infatti, non rallenta la sua avanzata in questa nobilissima missione volta a mantenere in vita la memoria del nostro cinema del passato. Grazie alla collana Grandi maestri del cinema italiano (che nei mesi scorsi ci ha restituito, sempre in alta definizione, il bellissimo La voglia matta di Luciano Salce), Mustang Entertainment ha da poco editato sul mercato italiano, per la prima volta in alta definizione blu-ray, L’avventura di Michelangelo Antonioni e Polvere di stelle diretto e interpretato da Alberto Sordi. Due pietre miliari del nostro cinema che hanno come comune denominatore la bellissima e bravissima Monica Vitti.

L’avventura.

Primo capitolo della celebre trilogia dell’alienazione (nota anche come trilogia dell’incomunicabilità) a cui seguiranno La notte (1961) e L’eclisse (1962), L’avventura di Michelangelo Antonioni non è certo un film che ha bisogno di presentazioni.

Mostrato per la prima volta al Festival di Cannes nel 1960, il film fu accolto con poco entusiasmo dal pubblico ma, al contrario, fu elogiato dalla giuria che decise di assegnare proprio al film di Antonioni il Premio speciale della giuria. Celebre l’apprezzamento ostentato da Roberto Rossellini che, proprio nell’occasione del riconoscimento conferitogli a Cannes, dichiarò che “L’avventura è il più bel film che sia mai stato presentato ad un festival”.

In occasione di una gita in barca presso le Isole Eolie, durante una sosta sull’isolotto Lisca Bianca, una donna – Anna (Lea Massari) – scompare di punto in bianco e senza lasciare indizi dopo aver dato alcuni segnali di insofferenza. Sulle sue tracce si mettono l’architetto Sandro (Gabriele Ferzetti), ovvero il compagno della donna, e Claudia (Monica Vitti), una delle sue migliori amiche. La ricerca non porta a nessun risultato se non a quello di far scoccare una scintilla sentimentale proprio tra Sandro e Claudia. Dopo giorni interi ad inseguire il nulla, i due amici e adesso amanti abbandonano l’idea di ritrovare Anna e pensano a vivere la loro attrazione uscendo fuori dall’ombra.

L’edizione Blu-ray de L’avventura.

Vogliamo accogliere questa edizione italiana ad alta definizione Blu-ray del film L’avventura di Michelangelo Antonioni con un liberatorio: era ora!

Nonostante stiamo parlando di un capolavoro universalmente riconosciuto del cinema italiano, L’avventura era fino a poche settimane fa impossibile da reperire su supporto fisico. Il film, infatti, era stato stampato in precedenza solo due volte in DVD: la prima, per la collana Cinema Forever, nel 2002 da Medusa Video e la seconda – una ristampa – nel 2022 dalla stessa Mustang Entertainment. Due edizioni ormai fuori catalogo. Al contrario, mai si è parlato di supporto ad alta definizione, tanto che se si fosse desiderato possedere il Blu-ray del film sarebbe stato necessario ricorrere alla bella edizione Import (UK) editata dalla nota Criterion Collection.

Finalmente viene colmata questa gravissima lacuna. A pensarci è proprio Mustang Entertainment che inserisce il titolo nella collana Grandi maestri del cinema italiano. Il film viene presentato nella versione restaurata nel 2002 da Mediaset-Cinema Forever e corredato da alcuni extra che non sono propriamente entusiasmanti.

Proprio sotto il profilo dei contenuti speciali era giusto pretendere qualcosa di più. Tra questi, infatti, non troviamo nessuno speciale esclusivo ma solo materiale già presente nelle edizioni DVD precedenti. Gli extra che ci vengono offerti sul Blu-ray disc de L’avventura, dunque, sono una breve presentazione del film ad opera del critico cinematografico Maurizio Porro (5 minuti) e il Documentario: Ricordi su L’avventura (14 minuti), ovvero un’intervista al settantaquattrenne Nino Basile che ha lavorato sul set del film (come manovalanza locale) e ricorda la sua esperienza. L’offerta si conclude con il trailer del film.

Se i contenuti extra appaiono deludenti, per fortuna non si può dire lo stesso dell’apparato tecnico dal momento che il Blu-ray de L’avventura sfoggia un quadro video nitidissimo capace di sfruttare in toto le potenzialità del supporto: l’immagine è perfetta e il bianco e nero splendido, con un’attenzione al dettaglio visivo sempre di gran livello. Molto buono anche il reparto audio che esibisce uno squillante e pulito DTS HD Master Audio 2.0.

Polvere di stelle.

Siamo nel 1943, nell’Italia ancora schiacciata dalla Seconda Guerra Mondiale. Mimmo e Dea (Alberto Sordi e Monica Vitti) sono due attori d’avanspettacolo che fanno parte di una piccola compagnia teatrale di scarsa fama. Tuttavia, proprio grazie al conflitto bellico che ha spazzato via ogni forma di concorrenza, i due attori di varietà iniziano ad abbracciare un timido successo e assaporano quei sogni di gloria che sembravano essere molto lontani. Quando le bombe smettono di esplodere e la situazione del Paese torna a stabilizzarsi, la meritocrazia torna a fare da padrona e gli attorucoli come Mimmo e Dea possono solo iniziare a vivere di ricordi.

Nel 1973 Alberto Sordi, su una sceneggiatura scritta insieme a Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, si trova a firmare uno dei suoi film più iconici tra quelli che lo hanno visto impegnato dietro e davanti la macchina da presa. Forse anche uno dei suoi film più sentiti e sinceri dal momento che ad essere omaggiato è l’avanspettacolo, un microcosmo fatto di battute e battutacce, balletti e costumi sfarzosi e colorati, un mondo molto caro ad Alberto Sordi che proprio nell’avanspettacolo si è formato e ha mosso i suoi primi importanti passi.

Con Polvere di stelle Alberto Sordi ambisce a contenere la sua istrionica maschera da mattatore della risata per abbracciare toni narrativi più malinconici e riflessivi. A tal proposito trova in Monica Vitti una partner di scena a dir poco perfetta, una co-protagonista incredibile che riesce a tenere testa al divo romano in un tandem agrodolce che racconta illusioni e sogni di un’Italia prossima all’uscita dal conflitto mondiale.

In molti, ancora oggi, ricordano Polvere di stelle anche – e forse soprattutto – per gli indimenticabili stacchetti musicali che contemplano anche il leggendario e irriverente brano Ma ‘ndo Hawaii.

L’edizione Blu-ray di Polvere di stelle.

Fino a qualche anno fa erano note due versioni di questo piccolo grande cult firmato da Alberto Sordi: c’era la versione cinematografica di 145 minuti, trasmessa in sala e qualche volta in televisione ma mai editata in home video e una versione abbreviata dallo stesso Sordi della durata di 123 minuti in cui erano state omesse le sequenze più volgari del film. Nel 2019, tuttavia, la Cineteca Nazionale grazie alla Fondazione Sordi ha potuto restaurare il film partendo dal negativo originale della pellicola – mai visto in sala! – che il regista e attore conservava a casa sua. Dunque, una nuova versione integrale della durata di 152 minuti.

Riportato alla luce nella vera versione integrale e restaurato dalla Cineteca Nazionale, Polvere di stelle arriva sul nostro mercato home video per la prima volta in alta definizione Blu-ray grazie ai canali Mustang Entertainment e alla collana Grandi maestri del cinema italiano. Un’edizione definitiva del film che riesce finalmente a rendere giustizia all’opera firmata dall’amato comico romano. Proprio per quest’importante lavoro di recupero e completezza effettuato sul film, sarebbe stato giusto aspettarsi un’edizione Blu-ray più completa sotto il profilo dei contenuti extra. Tra questi, infatti, troviamo solamente il trailer del film e un’intervista di 13 minuti (in videochiamata) a Simone Soranna, giovanissimo critico cinematografico di Longtake.it.

Come prevedibile, invece, nulla da rimproverare al prodotto sotto il profilo tecnico visto l’attento lavoro di restauro effettuato sulla pellicola. Il quadro video, infatti, restituisce un’immagine molto nitida (anche se non ha perso quella meravigliosa pasta granulare tipica della pellicola), con colori vividissimi e una calibrazione molto buona dei contrasti. Ottimo il reparto sonoro che contempla una traccia squillante in 2.0 DTS-HD Master Audio.

Giuliano Giacomelli

L’AVVENTURA di Michelangelo Antonioni

Label: Mustang Entertainment e Eagle Pictures

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: 1.85:1 – 1080p@24

Audio: Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio

Sottotitoli: italiano per non udenti

Extra: Presentazione di Maurizio Porro, Documentario “Ricordi su L’avventura”, Trailer

POLVERE DI STELLE di Alberto Sordi

Label: Mustang Entertainment e Eagle Pictures

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: 16 x 9 – 2.35:1 – Anamorfico

Audio: Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio

Sottotitoli: italiano per non udenti

Extra: Trailer, “Un film genuino e sincero” intervista a Simone Soranna di Longtake.it

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.