Romeo è Giulietta: disponibile in DVD il Tootsie all’italiana diretto da Giovanni Veronesi e interpretato da Sergio Castellitto e Pilar Fogliati

Lo scorso febbraio, in occasione della festa di San Valentino come emblematico regalo a tutti gli innamorati, Vision Distribution ha portato sul grande schermo Romeo è Giulietta, ovvero l’ultima brillante commedia co-sceneggiata e diretta dal pratese Giovanni Veronesi. Dopo una serie di film tutt’altro che riusciti come Una donna per amica e Non è un paese per giovani, o Moschettieri del Re e Tutti per 1 – 1 per tutti, il tremendo dittico voglioso di adattare all’italiana maniera il capolavoro letterario di Alexandre Dumas, Veronesi torna alla pura e semplice commedia degli equivoci e si pone l’obiettivo di scomodare sia Shakespeare che Tootsie, ovvero il celebre cult del 1982 diretto da Sydney Pollack e interpretato da un iconico Dustin Hoffman. Affidandosi quasi totalmente all’inossidabile talento di Sergio Castellitto così come a quello della talentuosissima Pilar Fogliati (che oltre ad interpretare il film lo sceneggia anche), Romeo è Giulietta trasla al mondo del teatro quel discorso che Pollack aveva aperto nei confronti dell’inquietante abisso delle soap-opera. Poco fortunato al botteghino, Romeo è Giulietta è da poco disponibile in DVD grazie ai canali distributivi CG Entertainment.

Di cosa parla Romeo è Giulietta.

Federico Landi Porrini (Sergio Castellitto) è un regista teatrale di fama internazionale. Un’artista dal carattere difficile, un uomo intrattabile, eppure la sua nomea artistica è ormai in declino da anni. La critica non lo ama più e i suoi ultimi spettacoli sono stati un disastro. Determinato a tornare sulla cresta dell’onda, il regista annuncia che con il suo ultimo spettacolo teatrale vuole confrontarsi con Shakespeare, portando in scena l’opera teatrale per antonomasia: Romeo e Giulietta. Promette che il suo sarà un riadattamento dell’opera autentico e originale al tempo stesso. Ma tutto quello che Landi Porrini comunica alla stampa, così come agli organizzatori del prestigioso Festival dei Due Mondi di Spoleto, è un bluff. Landi Porrini non ha la minima idea di come sarà la sua versione di Romeo e Giulietta e, peggio ancora, non riesce a chiudere i casting per individuare i volti dei suoi due protagonisti.

Proprio durante la selezione degli attori la strada di Landi Porrini incrocia quella di Vittoria (Pilar Fogliati), una giovanissima e talentuosa attrice che ormai non lavora da tempo a causa di uno scandalo artistico legato al suo passato. Vittoria partecipa ai casting per il ruolo di Giulietta, l’audizione va benissimo, eppure Landi Porrini la umilia davanti a tutti proprio a causa di quell’onta legata al passato della ragazza. Carica di odio nei confronti del regista teatrale, Vittoria ha un piano diabolico per ridicolizzare l’esigenza di Landi Porrini: si trucca da uomo, assume l’identità di Otto Novembre, e torna ai casting proponendosi per il ruolo di Romeo. Il provino è un successo e Vittoria, sotto mentite spoglie, ottiene la parte del protagonista.

Un giudizio critico.

Come già ampiamente detto, Romeo è Giulietta si presenta come una moderna rivisitazione in chiave popolana di Tootsie. Se nel film di Pollack, infatti, Hoffman era chiamato ad interpretare un attore fallito a cui non resta altro che travestirsi da donna per ottenere un ruolo in una soap-opera di successo, in questa nuova fatica di Veronesi succede l’esatto contrario: è un’attrice che si vede costretta a camuffarsi da uomo per superare il casting più ambito di tutta la scena teatrale.

Un grande classico della commedia americana, dunque, che si mescola con il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Questo è quello che Giovanni Veronesi compie con il suo ultimo Romeo è Giulietta, un film dal sapore indeciso e derivativo su tutta la linea ma che riesce ad intrattenere meglio rispetto a tutto ciò che il regista/sceneggiatore ci ha propinato nell’ultima decina d’anni.

Ma questo non fa necessariamente del film un prodotto vincente.

Vedendo Romeo è Giulietta, infatti, si ha come la sensazione che lo stesso Veronesi non abbia realmente compreso il potenziale alla base di questo suo racconto. Si, perché se è vero che il tutto si esaurisce ad una sorta di Tootsie all’amatriciana, è anche vero che fare oggi un discorso che gioca con l’identità di genere applicata al mondo del lavoro poteva offrire molti più strati di lettura rispetto al 1982 (anno di produzione del film di Pollack). 

Con Romeo è Giulietta si poteva mettere in scena un discorso ben più complesso e stratificato di quello che invece decide di fare Veronesi che, al contrario, non sembra minimamente interessato a realizzare una commedia ricercata e di spessore. 

In un periodo storico come questo, in cui il cinema sembra voler dimostrare sempre troppo, paradossalmente Romeo è Giulietta vede il suo principale limite proprio nella sua semplicità. Quello che Veronesi porta sul grande schermo è un film semplice, quasi scolastico, del tutto privo di ambizioni, con intrecci narrativi esili, caratterizzazioni dei personaggi banali e soluzioni di trama tanto veloci quanto superficiali.

Il DVD di Romeo è Giulietta.

Poco fortunato in sala e poco fortunato in home video, purtroppo. 

Edito da CG Entertainment per Vision Distribution, Romeo è Giulietta si rende disponibile sul mercato della fruizione casalinga solamente su supporto DVD. Nessuna possibilità, dunque, di poter visionare l’opera in alta definizione blu-ray.

Quello messo sul mercato da CG Entertainment è un DVD nella norma, che si limita a sfruttare quanto basta le potenzialità (limitate!) del Digital Versatile Disc senza strafare sotto nessun punto di vista. 

Quindi aspettiamoci un quadro video tutto sommato sufficiente che restituisce un’immagine nitida ma priva di quell’attenzione al dettaglio visivo che solo un supporto HD può restituire; il reparto sonoro non delude e offre un ascolto piacevole in doppia traccia italiana, sia Dolby Digital 5.1 che Dolby Digital 2.0. In aggiunta, la traccia sonora con l’audiodescrizione. 

I contenuti extra sono tenuti molto a bada. Tra questi troviamo solamente un brevissimo backstage della durata di 4 minuti che ci mostra alcuni momenti rubati sul set in cui il regista dà le sue direttive agli attori.

Giuliano Giacomelli

ROMEO è GIULIETTA di Giovanni Veronesi

Label: CG Entertainment e Vision Distribution

Formato: DVD

Video: 16/9 – 2.39:1

Audio: Italiano Dolby Digital 5.1 / Italiano Dolby Digital 2.0 / Audiodescrizione

Sottotitoli: Italiano per non udenti

Extra: Backstage

Puoi acquistare il DVD di Romeo è Giulietta cliccando su questo link.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.