September 5 – La diretta che cambiò la Storia: in Blu-ray, il film sul Massacro di Monaco di Baviera

La 97ª edizione dei Premi Oscar (la cui cerimonia di premiazione si è svolta il 2 marzo scorso) sarà ricordata senza ombra di dubbio come quella in cui il cinema indipendente ha avuto la sua rivincita su quello mainstream. Ne è un esempio schiacciante il trionfo su tutti del bellissimo Anora di Sean Baker, ma anche le dieci nomination (con ben tre vittorie) ottenute da The Brutalist di Brady Corbet per non parlare dell’esaltante vittoria di Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis, capolavoro d’animazione lettone che è riuscito a sconfiggere i giganti Disney e DreamWorks. Anche se rimasto a mani vuote, tra i piccoli film che sono riusciti ad entrare nella corsa all’Oscar c’è stato anche September 5 – La diretta che cambiò la Storia, un film produttivamente molto piccolo che racconta il Massacro di Monaco di Baviera che si è compiuto durante le Olimpiadi estive del 1972. Il film è da pochissimo disponibile in alta definizione Blu-ray grazie a Paramount Pictures e ai canali distributivi Plaion Pictures.

Di cosa parla September 5 – La diretta che cambiò la Storia.

Ambientato durante le ultime giornate delle Olimpiadi di Monaco del 1972, September 5 – La diretta che cambiò la Storia si concentra su quelle ore drammatiche e tese che cambiarono per sempre il modo di fare informazione in diretta. Durante una routinaria cronaca sportiva, infatti, tutto il team dell’ABC Sports si ritrova improvvisamente a documentare in tempo reale il sequestro degli atleti israeliani da parte di un gruppo di terroristi.

Un giudizio critico.

Diretto dal regista svizzero Tim Fehlbaum, che già avevamo conosciuto per l’interessante quanto suggestivo sci-fi Tides (2021), September 5 – La diretta che cambiò la Storia ci racconta un drammaticissimo evento che più volte ha catturato l’attenzione della macchina cinematografica. 

Il primo film che ha trasformato questo dramma in un prodotto audiovisivo è arrivato a pochi anni dalla tragedia, nel 1976, un film tv dal titolo 21 ore a Monaco e diretto da William A. Graham, a cui è poi seguito nel 1986 un ulteriore film per la televisione intitolato Sword of Gideon che racconta il medesimo evento sposando però il punto di vista della rappresaglia condotta dal popolo di Israele in risposta a questo sanguinoso Massacro. 

Ma è nel 1999 che la strage di Monaco di Baviera ottiene un respiro più ampio grazie al documentario di Kevin Macdonald Un giorno a settembre. Il documentario, tratto dal libro di Simon Reeve e facendosi forte delle riprese televisive d’epoca oltre che a interviste esclusive ai familiari delle vittime così come al terrorista noto come Samir, riuscì a scuotere gli animi di tutto il mondo fino a vincere l’Oscar come miglior documentario nel 2000. 

Cinque anni dopo il conferimento dell’ambita statuetta al documentario di Macdonald, approda nelle sale Munich diretto da Steven Spielberg e interpretato da Eric Bana, Daniel Craig e Geoffrey Rush. Per la prima volta il Massacro di Monaco di Baviera esce dal racconto di nicchia per diventare il fulcro di un film mainstream prodotto dalla Universal, DreamWorlks Pictures e Amblin Entertainment. Munich racconta quella drammatica pagina di Storia adottando lo stile del regista de Lo Squalo, dunque un racconto cinematografico di grande respiro, ricchezza nella messa in scena e una struttura narrativa pronta a fondere l’atto di denuncia con l’intrattenimento di genere figlio di Hollywood (il mood è quasi quello di una spy-story).

Ora, quasi due decenni dopo il film di Spielberg, Fehlbaum accende nuovamente il focus su questa sanguinosa vicenda e lo fa con un film che cerca  – e trova – uno sguardo originale sull’accaduto. September 5 – La diretta che cambiò la Storia racconta il dramma che si è consumato durante le Olimpiadi del 1972 sposando il punto di vista esclusivo di quei giornalisti dell’ABC Sports incaricati di effettuare la telecronaca sportiva minuto per minuto. Un manipolo di uomini che, loro malgrado, si ritrovano a passare da semplici cronisti sportivi a portavoce del primo grande attentato terroristico trasmesso in diretta mondiale.

September 5 – La diretta che cambiò la Storia è un film indiscutibilmente interessante e non privo di un certo fascino. Con un’impostazione narrativa che può portarci alla memoria film come The Post di Steven Spielberg, Il Caso Spotlight di Tom McCarthy ma anche il più recente Saturday Night di Jason Reitman, Tim Fehlbaum ripropone sul grande schermo la tragedia del 1972 attraverso un film che riesce a documentare il Massacro di Monaco in modo assolutamente lucido ed asciutto ma, al tempo stesso, facendo ricorso a quel codice cinematografico che è proprio del genere thriller.

Grazie alla scelta del punto di vista adottato così come allo svolgimento quasi in tempo reale della vicenda, September 5 ha il grande merito di riuscire davvero a sottolineare in modo efficace la più grande peculiarità di questo sanguinoso evento, un’agghiacciante sovrapposizioni di prime volte: le prime Olimpiadi trasmesse in diretta mondiale coincidono anche con il primo atto terroristico a carattere mediatico.

L’edizione Blu-ray di September 5 – La diretta che cambiò la Storia.

Presentato in anteprima mondiale all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti Extra, il film diretto da Tim Fehlbaum ha avuto un’uscita limitata nelle sale statunitensi (classica uscita tecnica per poter essere eleggibile agli Oscar) a novembre 2024 mentre nelle nostre sale è uscito regolarmente lo scorso febbraio, giusto qualche settimana prima della cerimonia al Dolby Theatre a Hollywood.

Ricordiamo infatti che il film di Fehlbaum, scritto a sei mani dallo stesso regista e da Mortiz Binder e Alex David, è stato ritenuto dall’Academy meritevole della nomination per la miglior sceneggiatura originale (premio poi assegnato ad Anora di Sean Baker).

Grazie alla sinergia tra Paramount Pictures e Plaion Pictures, September 5 – La diretta che cambiò la Storia è da pochi giorni disponibile sul mercato home video, editato su supporto fisico dalle label sia in edizione ad alta definizione Blu-ray disc che in edizione standard DVD. Non è stata purtroppo contemplata un’uscita su supporto 4K Ultra HD.

Come molti altri prodotti a marchio Paramount, anche il Blu-ray disc di September 5 si rende disponibile all’acquisto potendo contare su una veste estetica piuttosto curata e che contempla una doppia cover cartonata utile a conferire maggior prestigio al prodotto. Tuttavia, malgrado il bel colpo d’occhio, questa edizione ad alta definizione di September 5 – La diretta che cambiò la Storia è piuttosto basica nei contenuti così da lasciare un po’ d’amaro in bocca soprattutto sul fronte dei contenuti extra: completamente assenti!

Tecnicamente invece, come d’abitudine quando si parla di un prodotto Paramount e Plaion, il Blu-ray non delude e così restituisce alla visione casalinga un buonissimo assetto video/audio grazie ad un’immagine nitida, attenta al dettaglio visivo e sempre rispettosa nei confronti delle tonalità cromatiche e dei morbidi contrasti. 

Il reparto sonoro soddisfa ampiamente grazie ad un ottimo ascolto originale (preferibile!) in inglese Dolby True HD 7.1, affiancato da un comunque altrettanto valido e avvolgente ascolto in italiano Dolby Digital 5.1.

Giuliano Giacomelli

SEPTEMBER 5 – LA DIRETTA CHE CAMBIÒ LA STORIA di Tim Fehlbaum

Label: Paramount Pictures e Plaion Pictures

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: 1080p – 2.39:1 – Letterbox

Audio: Inglese Dolby True HD 7.1; Francese, Italiano, Giapponese, Spagnolo Dolby Digital 5.1; Descrizione Audio Inglese Dolby Digital 2.0

Sottotitoli: Inglese, Inglese SDH, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Italiano, Giapponese, Norvegese, Spagnolo, Svedese

Extra: Non presenti

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.