Si può fare…amigo e Altrimenti ci arrabbiamo!: due cult con Bud Spencer per la prima volta in Blu-ray disc

Tra le fine degli anni ‘60 e la seconda metà degli anni ‘80, l’Italia ha subito il forte fascino cinematografico di una coppia di attori davvero esplosiva che è riuscita per quasi un ventennio a fomentare il pubblico e a divertire la critica: Carlo Pedersoli e Mario Girotti, in arte Bud Spencer e Terence Hill.

Apparsi ufficialmente per la prima volta insieme nel 1967 nel film Dio perdona…io no! di Giuseppe Colizzi (anche se i due avevano già condiviso nel 1959 il set di Annibale, ma senza mai incontrarsi sulla scena), il duo è riuscito a dare vita ad un corpo-artistico assolutamente insolito, così come a film che sono diventati autentici oggetti di culto del cinema italiano. Quello di Bud Spencer & Terence Hill è stato un cinema squisitamente fisico, fatto da stuntman e mosse acrobatiche, un cinema a cavallo tra la slapstick comedy e l’action, film che hanno saputo declinare abilmente verso la commedia generi altrimenti seriosi come il western o il poliziesco.

Nelle scorse settimane Mustang Entertainment, che come abbiamo più volte sottolineato è una delle poche label che si mostra sempre molto attenta e sensibile nei confronti del cinema italiano che fù, ha editato in home video – per la prima volta in alta definizione Blu-ray disc – due film con Bud Spencer venerati da molti appassionati di certo cinema alternativo italiano: Si può fare…amigo, un western contaminato alla commedia e in cui il nostro Pedersoli recita in tandem con Jack Palance anziché al suo fidato compare Mario Girotti, e …Altrimenti ci arrabbiamo!, spassosissima action-comedy che è anche il manifesto di tutto il cinema a marchio Bud Spencer & Terence Hill.

Si può fare…amigo.

Nel 1972, quando lo spaghetti western era ancora al suo massimo ma si cominciava a respirare una certa voglia di innovazione e cambiamento all’interno del filone, il regista Maurizio Lucidi viene messo al timone di Si può fare…amigo, ovvero una commedia calata nel mondo del selvaggio West e in cui l’intento principale sembra essere proprio quello di parodiare molti cliché tipici del genere.

La storia narrata è quella di Coburn Thompson (Bud Spencer), un vagabondo dal cuore d’oro che, contro la sua volontà, si ritrova a dover proteggere un bambino diventato l’unico erede di un enorme giacimento di petrolio. Sul possedimento petrolifero, infatti, hanno messo gli occhi anche una banda di fuorilegge e un prete-sceriffo che agisce in modo subdolo e violento. Mentre Coburn si trova a dover proteggere il piccolo, deve vedersela anche con Sonny Bronston (Jack Palance), un pistolero nerovestito che se ne va in giro guidando una carovana con a bordo un gruppo di ballerine da saloon, tra cui sua sorella Mary, sedotta e abbandonata proprio da Coburn.

Dopo una parentesi lunga tre film (La battaglia del Sinai, Probabilità zero e La vittima designata) Maurizio Lucidi torna allo spaghetti-western e lo fa rinnovando completamente la formula, dunque confezionando un film di genere che volta le spalle a qualunque forma di violenza per abbracciare toni parodistici e divertiti, quasi un western indirizzato ad un pubblico di bambini. 

In Si può fare…amigo si lascia apprezzare in modo particolare la messa in scena davvero curata, dove si evince un dialogo particolarmente felice tra la regia di Lucidi e la bellissima fotografia firmata da Aldo Tonti, il tutto impreziosito da una suggestiva colonna sonora eseguita da Luis Bacalov. A convincere meno, invece, è la scrittura che pecca di coinvolgimento e in alcuni momenti abbraccia scelte artistiche davvero troppo infantili.

Mustang Entertainment rende nuovamente reperibile su supporto fisico Si può fare…amigo che, prima d’ora, era stato editato solamente una volta in DVD da Medusa Video nel 2008. 

Adesso il film torna disponibile in home video nella versione restaurata presso il laboratorio Laser Digital Film in collaborazione con RTI – Mediaset e Infinity+ e con il contributo del Ministero della Cultura. Il restauro, eseguito nel 2020, è stato eseguito in 4K a partire dalla scansione video da negativo 35mm e scansione audio da negativo colonna 35mm. Come si accennava in apertura, grazie a Mustang il film di Maurizio Lucidi arriva sul nostro mercato per la prima volta anche in alta definizione Blu-ray disc.

Noi vi parliamo proprio dell’edizione ad alta definizione, davvero impeccabile sotto il profilo tecnico. Grazie al restauro e alle potenzialità del supporto Blu-ray, infatti, il quadro video restituisce un’immagine nitidissima che colpisce per qualità dei contrasti e della saturazione colore. Le immagini sono vive, pulsanti, attentissime in ogni momento alla qualità del dettaglio visivo. Davvero buono anche il reparto sonoro che esibisce un ascolto squillante in 2.0 DTS-HD Master Audio italiano.

Tra i contenuti extra troviamo il trailer del film la featurette Il mio amico Bud (14 minuti) ovvero una video intervista allo scrittore e sceneggiatore Lorenzo de Luca che ricorda le sue collaborazioni con Carlo Pedersoli.

Si segnala un errore nella scheda tecnica presente nel retro di copertina dove è segnato come anno di produzione il 1988 anziché il 1972.

…Altrimenti ci arrabbiamo!

Voltiamo pagina e passiamo al secondo titolo di questo lotto a marchio Mustang Entertainment e dedicato all’iconico attore Bud Spencer.

Nonostante Pedersoli fosse già un promettente marchio di fabbrica per aver preso parte ad instant-cult di successo come Lo chiamavano Trinità… (1970) e …continuavano a chiamarlo Trinità (1971), nel marzo del 1974 tutto cambia irreversibilmente con l’uscita di …Altrimenti ci arrabbiamo! diretto da Marcello Fondato, un enorme successo commerciale che definisce una volta per tutte il cinema di Bud Spencer & Terence Hill e trasforma il duo artistico in un autentico genere a sé stante.

Ben (Bud Spencer) e Kid (Terence Hill), amici ma rivali, sono rispettivamente un meccanico e un camionista che condividono la passione per le corse automobilistiche. Arrivati entrambi primi ad una gara di autocross, i due si trovano nella scomoda situazione di doversi contendere il premio: una bellissima Dune Buggy rossa dalla capotte gialla. Decidono così di regolare i conti e stabilire a chi spetta davvero il premio sfidandosi ad una gara di resistenza gastronomica. Il match, tuttavia, non giunge a termine poiché una banda di scagnozzi al servizio di un perfido imprenditore (John Sharp) entra nel bar del Luna Park dove si sta disputando la sfida per mettere a ferro e fuoco il locale.

L’obiettivo della banda, infatti, è quello di radere al suolo il Luna Park per permettere al loro capo di costruire in quello spazio un redditizio grattacielo. Durante la scorribanda, tuttavia, la Dune Buggy di Ben e Kid viene distrutta e adesso i due pretendono che il Capo della banda di teppisti possa rimediare all’incidente acquistando loro una nuova Dune Buggy rossa con la capotte gialla. Ovviamente l’avido imprenditore, che non prende scelte se non consigliato dal suo diabolico avvocato (Donald Pleasence), non ha nessuna intenzione di assecondare la richiesta di Ben e Kid e così tra loro si innesca una guerra all’ultimo colpo. Lo scopo dei due amici-rivali, adesso, è sia quello di impossessarsi nuovamente di una Dune Buggy che ostacolare l’imprenditore nella distruzione del Luna Park. 

Campione d’incassi assoluto nella stagione cinematografica 1974-74, …Altrimenti ci arrabbiamo! detiene ad oggi la ventitreesima posizione nella classifica dei film italiani più visti di sempre. 

Un successo incredibile per un film che è fuori da ogni schema precostituito, quasi un unicum cinematografico nella stessa filmografia di Bud Spencer & Terence Hill. Una commedia semplicissima, narrativamente persino sgangherata, ma che vive di scene madri incredibili, potentissime, sia sul versante comedy (la gara a chi mangia più salsicce mentre gli scagnozzi stanno distruggendo il bar è un vero must del cinema italiano) che su quello action. Le sequenze d’azione sono tante, tutte nel perfetto stile Bud Spencer & Terence Hill, dunque con coreografie eccezionali eseguite dal vero con stuntman. 

Per il modo eccelso in cui i combattimenti si fondono con la danza acrobatica, non sarebbe errato considerare …Altrimenti ci arrabbiamo! come un precursore di tutti quei combattimenti sinfonici che sono diventati un po’ il marchio di fabbrica del cinema d’azione diretto da Gore Verbinski come la trilogia dei Pirati dei Caraibi o il flop The Lone Ranger. Ma in …Altrimenti ci arrabbiamo! possiamo trovare anche suggestioni che hanno sicuramente ispirato molto cinema action/pulp di autori come Robert Rodriguez dal momento che il personaggio di Paganini, killer spietato che viaggia con artiglieria letale all’interno della sua custodia di violino, è un indiscutibile precursore del protagonista del film El Mariachi.

Insomma, pur se massima espressione di un cinema ad uso e consumo del popolo e poco sofisticato sotto il profilo dell’intreccio narrativo, …Altrimenti ci arrabbiamo! è uno di quei prodotti ever green destinati a sopravvivere nella Storia del Cinema.

…Altrimenti ci arrabbiamo! torna in home video con Mustang Entertainment e, anche in questo caso, lo fa nella versione restaurata con il sostegno di Infinity+ e Mediaset realizzata in occasione del cinquantennale del film.

Fortunatamente, proprio come nel caso precedente, Mustang Entertainment riesce a rendere giustizia all’opera rendendola disponibile sul mercato del supporto fisico per la prima volta in alta definizione Blu-ray disc. Il supporto Blu-ray in questione riesce a valorizzare ampiamente il prodotto restaurato assicurando al film una buonissima resa sia sul fronte visivo che quello sonoro.

Pur non raggiungendo la qualità di restauro di Si può fare…amigo, …Altrimenti ci arrabbiamo! presenta un quadro video limpido e ben attento alla qualità del dettaglio visivo anche se la cromia fotografica eccede leggermente verso le tonalità di giallo. Davvero ottima la traccia audio che, come nel caso precedente, si esprime in uno squillante e piacevole 2.0 DTS-HD Master Audio.

Tra i contenuti speciali troviamo un’intervista di 20 minuti a Giuseppe Pedersoli, sceneggiatore e produttore cinematografico nonché figlio del grande Carlo e la featurette Le botte, i cattivi, il piccione, ovvero un approfondimento di 9 minuti sul cinema a carattere ambientalista di Bud Spencer & Terence Hill. L’offerta si conclude con il trailer del film (presente sia in versione italiana, che inglese, tedesco e spagnolo). 

Giuliano Giacomelli

SI PUÓ FARE…AMIGO di Maurizio Lucidi

Label: Mustang Entertainment e Eagle Pictures

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: HD 1920*1080p / 24fps / 2.35:1

Audio: Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio

Sottotitoli: Italiano per non udenti

Extra: Il mio amico Bud – Un ricordo di Lorenzo de Luca; Trailer

…ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO! di Marcello Fondato

Label: Mustang Entertainment e Eagle Pictures

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: HD 1920*1080p / 24fps / 1.85:1

Audio: Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio

Sottotitoli: Italiano per non udenti

Extra: Intervista a Giuseppe Pedersoli; Le botte, i cattivi, il piccione; Trailer

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.