Archivio tag: aaron taylor johnson

Kraven – Il Cacciatore: il cinecomic con Aaron Taylor-Johnson arriva in home video in edizione 4K UHD + Blu-ray

Era l’agosto del 1964 quando sul numero 15 di The Amazing Spider-Man faceva la comparsa Kraven, un temibile cacciatore di origini russe chiamato a dar la caccia all’Uomo Ragno da Camaleonte, che invece è nemico dell’arrampicamuri fin dal primo numero. Per vederlo in azione in Italia, invece, bisognerà aspettare l’ottobre del 1970, precisamente il numero 12 de L’Uomo Ragno. Dopo numerosi posticipi e una lavorazione che è stata tutt’altro che rilassata, il pittoresco personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko è arrivato al cinema in coda al non proprio esaltante Universo Marvel della Sony dedicato ai celebri villain di Spider-man. Uscito in sala poco prima di Natale, Kraven – Il cacciatore è da pochissimi giorni disponibile in home video con Eagle Pictures in una soddisfacente edizione che contempla sia il disco 4K UHD che quello ad alta definizione Blu-ray.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Kraven – Il Cacciatore, la recensione

Era l’agosto del 1964 quando sul numero 15 di The Amazing Spider-Man faceva la comparsa Kraven, un temibile cacciatore di origini russe chiamato a dar la caccia all’Uomo Ragno da Camaleonte, che invece è nemico dell’arrampicamuri fin dal primo numero. Per vederlo in azione in Italia, invece, bisognerà aspettare l’ottobre del 1970, precisamente il numero 12 de L’Uomo Ragno. Ora, il pittoresco personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko arriva anche al cinema, in coda al non proprio esaltante Universo Marvel della Sony dedicato ai celebri villain di Spider-Man e, dopo numerosi posticipi, finalmente l’11 dicembre 2024 esce Kraven – Il cacciatore, origin-story stand-alone che porta la firma di J.C. Chandor, apprezzato regista di All Is Lost – Tutto è perduto (2013), 1981: Indagine a New York (2014) e Triple Frontier (2019).

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

28 anni dopo: il primo trailer italiano del sequel firmato da Danny Boyle

Sony Pictures ha distribuito proprio oggi il primo trailer di 28 anni dopo, l’attesissimo terzo capitolo della saga horror iniziata nell’ormai lontano 2002 da Danny Boyle con 28 giorni dopo, il film che aveva lanciato il talento del futuro premio Oscar Cillian Murphy.

28 giorni dopo aveva già avuto un (ottimo) sequel con 28 settimane dopo nel 2007, interpretato da Robert Carlyle e Jeremy Renner, ma che Boyle si era limitato a produrre lasciando la regia allo spagnolo Juan Carlos Fresnadillo. Ora, con questo terzo film, non solo torna Boyle dietro la macchina da presa ma la sceneggiatura porta la firma di Alex Garland, già autore del primo e oggi stimatissimo regista di grandi film come Civil War e Men.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nosferatu, la recensione del nuovo horror di Robert Eggers

Tra i nomi più rappresentativi e autoriali dell’horror contemporaneo, nello specifico della corrente horror arthouse che qualcuno definisce con il termine pregiudizievole elevated horror, Robert Eggers divide pubblico e critica fin dal suo folgorante esordio nel 2015 con il bellissimo The Witch. Rappresentante di un neo-espressionismo antropologico, esteta incallito ed esploratore di un Male subdolo e perverso, Eggers è riuscito a creare uno stile molto personale che si lega tanto a temi quanto a una precisa visione estetica del cinema, tanto appezzata da molti quanto bistrattata da chi lo taccia di presunzione, freddezza e ripetitività. Nosferatu non fa eccezione alla regola e segna un ulteriore step nella coerente visione del cinema che Eggers sta esplorando: cura estetica maniacale, tempi dilatati, descrizione di un male primordiale e inesorabile, rielaborazione del cinema del passato attraverso i dettami della contemporaneità.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Fall Guy, la recensione

Da alcuni anni Hollywood sta chiedendo a gran voce agli Academy un riconoscimento ufficiale alla figura dello stuntman, magari inserendo tra le nominations agli Oscar una categoria dedicata agli stunt-coordinator. Quest’anno, durante la cerimonia di premiazione degli Oscar, è stato creato un momento apposito per rendere omaggio al lavoro degli stunt e a presentarlo, con la consueta ironia, sono stati Emily Blunt e Ryan Gosling, concorrenti rispettivamente per Oppenheimer e per Barbie ma anche protagonisti insieme di The Fall Guy, il nuovo film di David Leitch in uscita il 1° maggio nei cinema italiani, che celebra proprio il duro mestiere dello stuntman.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Kraven il cacciatore: trailer italiano e poster del nuovo stand-alone Sony della Marvel

Come anticipato da insider internazionali nei giorni scorsi, arrivano i primi materiali ufficiali di Kraven – Il Cacciatore, il nuovo stand-alone targato Sony Pictures dedicato a uno dei più noti villain dell’universo di Spider-Man. In uscita il 5 ottobre 2023 nei cinema italiani distribuito da Eagle Pictures e auto-classificato incredibilmente come 14+ (il che ne farebbe il primo film vietato ai minori di 14 anni dell’universo di Spider-Man!), Kraven – Il Cacciatore si mostra con un teaser poster e il primo trailer in italiano.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Bullet Train: disponibile in blu-ray l’action pulp con Brad Pitt

Se amate il cinema pulp, quel cinema in cui l’action si contamina alla commedia sofisticata e in cui i gangster risultano simpatici e ammalianti anziché pericolosi, allora Bullet Train può essere per voi una sorta di chiamata alle armi. Tra il Tarantino delle origini e il cinema di Guy Ritchie, il tutto unito ad un tono orientaleggiante che occhieggia ai film sulla yakuza, Bullet Train è un film che guarda di continuo all’eccesso e che utilizza un linguaggio squisitamente fumettoso per approcciare un action moderno che più moderno non si può. Uscito in sala a fine agosto, andando incontro ad un buon apprezzamento sia da parte del pubblico che della critica, Bullet Train è da poco disponibile sul mercato home video grazie a Sony Pictures Entertainment e ai canali distributivi di Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Bullet Train, la recensione

In una notte apparentemente come tante, qualcosa di incredibile si prepara ad accadere sullo Shinkansen, ovvero il “treno proiettile” ad altissima velocità che collega Tokyo a Kyoto. Ladybug, un’agente che si è sempre ritenuto perseguitato dalla sfortuna e al servizio di una misteriosa organizzazione, ha il delicato incarico di salire proprio sullo Shinkasen per rubare una valigetta dal contenuto segreto. Peccato che Ladybug non sia l’unico “passeggero speciale” a bordo del treno. Sul convoglio, infatti, viaggiano anche Lemon & Tangerine, ossia due logorroici sicari che tengono sotto sorveglianza il figlio adolescente di Morte Bianca, un temutissimo assassino russo divenuto capo di una fazione della yakuza. E non finisce qui! Sul treno c’è anche The Price, una ragazzina apparentemente indifesa ma con un piano diabolico in mente, poi c’è Hornet, leggendario assassino che si diverte a giocare con i veleni e infine Wolf, uno psicopatico messicano che desidera solo vendicarsi. Tanti personaggi, tante storie apparentemente slegate, eppure il loro incontro sul treno è tutt’altro che casuale.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Gli Animali notturni di Tom Ford in Blu-ray Disc

Presentato in concorso alla 73^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, arriva anche in home video grazie a Universal Pictures Animali Notturni, l’opera seconda di Tom Ford. Un grande film che è rimasto ingiustamente a bocca asciutta agli Oscar, ma ha avuto una piccola soddisfazione ai David di Donatello appena conclusi, dove si è portato a casa la statuetta come miglior film straniero.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Animali Notturni, la recensione

“Lo stile deve servire la sostanza”, questo è il mantra di Tom Ford che torna al Lido di Venezia (dopo la presentazione della sua opera prima, A Single Man), con Animali Notturni, un thriller angosciante circondato dallo stile di una passerella di Gucci.

Al centro del film vi è Susan, affermata mercante d’arte, che un giorno riceve un pacco dal suo ex-marito con all’interno il suo ultimo romanzo. La tragica storia di un uomo e della sua famiglia comincia sulle strade del Texas e prenderà vita davanti agli occhi di Susan portandola a mettere in discussione il suo presente e le scelte prese in passato.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)