Archivio tag: Dan Trachtenberg
Predator: Killer dei killer, la recensione

Predator è tornato. La saga dedicata al cacciatore alieno più letale di sempre, negli ultimi anni, ha avuto una vera e propria rinascita, insieme a quella del “cugino” Alien. Dopo lo sfortunato The Predator di Shane Black, il brand è rimasto in stallo per qualche anno, fino all’acquisizione della 20th Century Fox da parte di Disney, che è riuscita a riportare in auge questo iconico franchise, nato nel 1987 con il capostipite diretto da John McTiernan e con protagonista Arnold Schwarzenegger.
Il primo passo verso questa nuova linfa vitale del franchise è stato Prey, prequel con protagonista Amber Midthunder nei panni della guerriera Comanche Naru, e diretto da Dan Trachtenberg, già regista dell’ottimo 10 Cloverfield Lane. Prey, uscito direttamente su Hulu/Disney+, si è rivelato un vero e proprio trionfo a livello di apprezzamento e successo sulla piattaforma, tanto che a Trachtenberg sono state consegnate le chiavi del franchise, con la possibilità di espanderlo con ulteriori prodotti.
Predator: Killer of Killers. Arriva su Disney+ il film animato ambientato nell’universo Predator

Disney+ alza decisamente il tiro dei prodotti original con Predator: Killer of Killers, nuovo film animato d’azione e avventura ambientato nell’universo del leggendario cacciatore alieno. Il film sarà disponibile in esclusiva sulla piattaforma dal 6 giugno, promettendo un’esperienza intensa e visivamente spettacolare. Da oggi è disponibile il trailer italiano ufficiale del film.
Predator: Badlands. Ecco il trailer italiano del nuovo capitolo della saga fanta-action

Tutti noi fan di Predator abbiamo già visto e rivisto il teaser trailer di Predator: Badlands, ovviamente, diffuso la scorsa settimana nella sua versione internazionale. Ma oggi i 20th Century Studios hanno mandato on line il primo trailer e il poster di Predator: Badlands nella versione italiana! Il nuovo capitolo del franchise di Predator, diretto da Dan Trachtenberg (già autore dell’acclamato Prey e dell’imminente Predator: Killer of Killers) arriverà nelle sale italiane il 6 novembre 2025, un giorno prima che negli Stati Uniti.
Prey, la recensione del prequel di Predator

Nel 1987 un film di medio budget (15 milioni di dollari) indirizzato al pubblico del cinema action, visto il ruolo di protagonista affidato all’allora lanciatissimo Arnold Schwarzenegger, avrebbe cambiato per sempre l’approccio a una determinata fantascienza; parliamo di Predator, l’opera che di fatto ha lanciato la carriera di John McTiernan permettendogli di dirigere, l’anno seguente, il blockbuster Die Hard – Trappola di cristallo. Se fino a quel momento l’alieno era un essere che privava l’uomo della propria coscienza e identità, oppure una terrorizzante creatura ferina che agisce solo nello spazio profondo, o ancora un affettuoso e simpatico ometto con poteri taumaturgici, non avevamo mai visto un crudele cacciatore antropomorfo con fisico statuario che si sposta di pianeta in pianeta in cerca di prede. Dunque, non più l’orrore subdolo da Guerra Fredda, ne l’immagine rassicurante di un incontro ravvicinato pacifico, stavolta l’alieno è ostile e tangibile e tratta l’essere umano alla stregua di un animale chiedendo un confronto fisico, seppur non alla pari.
Prey: poster e trailer italiani del quinto capitolo della saga di Predator

Da qualche anno si parla della possibilità di vedere un nuovo capitolo della saga fanta-horror di Predator, nonostante il reboot del 2018 di Shane Blake sia stato un parziale flop al botteghino. Ora tutto tutto si è concretizzato: Predator 5 si intitola Prey, è un prequel ambientato nel 1700 tra i Nativi d’America e debutterà il 5 agosto anche in Italia, purtroppo non al cinema ma direttamente in streaming su Disney+ nella sezione per adulti STAR. Oggi possiamo mostrarvi il poster italiano ufficiale e il suggestivo trailer.
10 Cloverfield Lane, la recensione

Dopo otto anni e non senza coglier di sorpresa i più, la Bad Robot di J.J. Abrams torna nel “campo di trifogli”, traduzione letterale di Cloverfield, che in gergo indica un punto appena bombardato, visto che i trifogli – pare – siano le prime piante a crescere su un terreno non più fertile. Ma se nel monster movie in POV Cloverfield, anno 2008, il campo di trifogli era Central Park, luogo in cui si interrompeva il reportage dell’attacco di una misteriosa creatura, in 10 Cloverfield Lane, anno 2016, è letteralmente l’indirizzo in cui è situato un bunker, a metà strada tra Baton Rouge e Houston, dove si sviluppa l’intera vicenda.