Archivio tag: film sulle truffe
Attenti a quelle due, la recensione

Il gioco del remake al femminile continua ad entusiasmare Hollywood nonostante il buzz negativo che spesso si genera intorno a questo genere di operazioni e i risultati sulla carta spesso dolenti. Dopo gli acchiappafantasmi di Ghostbusters e i ladri di Ocean è ora il turno dei due seduttori interpretati da Marlon Brando e David Niven di tingersi di rosa.
Dopo una navigata esperienza alla direzione di alcuni episodi dell’acclamata serie Veep, Chris Addison al suo debutto sul grande schermo confeziona una commedia della truffa sciatta, prevedibile e tutt’altro che memorabile: Attenti a quelle due.
Ocean’s 8, la recensione

Debbie Ocean è pronta ad uscire dal carcere per buona condotta dopo cinque anni, otto mesi e dodici giorni. Un periodo relativamente lungo per Debbie, durante il quale ha escogitato al dettaglio il colpo più grande della sua vita. Una truffa assolutamente perfetta. Una volta fuori di prigione, senza perder tempo, la donna inizia a mettere in piedi una squadra infallibile, tutta al femminile, composta solo dalle migliori nei rispettivi campi. La prima della lista, ovviamente, non può che essere Lou, complice storica di Debbie, a cui si aggiunge l’esperta in gioielli Amita, la truffatrice Costance, la ricettatrice Tammy, l’hacker Palla Nove e la stilista Rose. Il colpo? Semplice! Rubare 150 milioni di dollari in diamanti dal collo della famosa attrice Daphne Kluger durante la prestigiosa – e sorvegliatissima – cerimonia al Met Gala di New York.
Focus – Niente è come sembra, la recensione

Il cinema delle truffe e dei colpi criminali è da sempre sinonimo di divertimento assicurato. Basti pensare a classici come La stangata e Paper Moon o Il genio della truffa e Prova a prendermi, o i più recenti Now You See Me e American Hustle, per assaporare quel cinema d’intrattenimento che si affida alla suspense, all’azione e ai personaggi ben strutturati, nonché a sceneggiature che spesso e volentieri ci descrivono situazioni in cui la sospensione dell’incredulità è d’obbligo.
La tradizione si rinnova con Focus – Niente è come sembra, che ci racconta la storia di un gruppo di simpatici e organizzatissimi truffatori che, spesso e volentieri, si dilettano anche in furtarelli e borseggi.
American Hustle – L’apparenza inganna, la recensione

New Jersey, fine anni ’70. Irving Rosenfeld è uno dei più audaci e determinati truffatori del Paese e la sua attività procede in maniera ancora più rosea da quando si è messo in società con Sydney Prosser, che è anche la sua amante. Ma, seguendo il principio secondo cui i successi a volte sono intervallati da sconfitte, Irving e Sydney vengono intercettati dai federali e ogni loro aspirazione va a rotoli. Ma l’agente Richie DiMaso offre loro una condizione vantaggiosa: dovranno collaborare con la giustizia per incastrare alcuni uomini politici locali corrotti e potranno così avere uno sconto di pena. Ovviamente Irving e Sydney non possono rifiutare e così mettono in atto una truffa epocale sotto copertura con la collaborazione delle forze dell’ordine.