Archivio tag: kim rossi stuart
Brado: disponibile in DVD il western esistenziale diretto e interpretato da Kim Rossi Stuart

Fresco della nomination per la miglior sceneggiatura originale ai prossimi David di Donatello, Brado, l’ultimo film diretto e interpretato da Kim Rossi Stuart, è stato senza ombra di dubbio una delle più grandi e piacevoli rivelazioni cinematografiche italiane della scorsa stagione. Prima di tutto è un dramma famigliare, ma nel profondo, questo firmato da Kim Rossi Stuart, è un vero e proprio western esistenziale che ci parla di emarginati, di valori antichi e di terre di confine. Uscito nelle sale lo scorso ottobre sotto il marchio Vision Distribution, Brado è da poco disponibile sul circuito home video – su supporto fisico DVD – grazie ai canali distributivi di CG Entertainment.
Brado, la recensione

Tommaso è un ragazzo con alle spalle una vita famigliare difficile. I suoi si sono separati quando era ancora molto piccolo e adesso deve fare i conti con una madre distratta e un padre burbero completamente assente. Un giorno Tommaso viene messo con le spalle al muro dalla vita e si trova costretto a dover risanare il rapporto con suo padre. Renato è un uomo ruvido, un uomo che è fuggito dalla vita per rifugiarsi all’interno del suo ranch fatiscente e polveroso dove passa le giornate intere ad occuparsi dei suoi cavalli. Dopo una brutta caduta da cavallo che gli è costata un braccio, Renato si lascia aiutare da suo figlio Tommaso ad addestrare un cavallo recalcitrante che non vuole saperne di essere domato. Ma Renato ama le sfide impossibili ed è convinto che quell’animale è perfetto per partecipare e vincere nelle competizioni cross-country. L’addestramento di quel cavallo indomabile diventa per Tommaso l’occasione unica per conoscere davvero suo padre, per riallacciare il rapporto con lui ed esorcizzare quei demoni che hanno infestato la sua infanzia.
Cosa sara’ e Figli: in Home Video due commedie per un ultimo saluto a Mattia Torre

Il 19 luglio 2019, a soli 47 anni, ci saluta a seguito di una lunga malattia il brillante sceneggiatore e commediografo Mattia Torre. Autore – insieme a Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico – della fortunatissima serie tv Boris, Torre ha avuto il grande merito di riscrivere la grammatica di certa commedia italiana, raccontando la realtà per mezzo di un linguaggio surreale e a tratti parodistico. Si è scritto e detto tanto circa la sua scomparsa e ancora oggi, a più di due anni dal suo ultimo saluto, il cinema italiano continua a ricordarlo e celebrarlo. Nelle scorse settimane, grazie ai canali distributivi CG Entertainment, sono approdate sul mercato home video due commedie che contribuiscono a tenere vivo il ricordo di un artista come Mattia Torre: Cosa sarà, l’ultima commedia scritta e diretta da Francesco Bruni e l’acclamato Figli, agrodolce commedia con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea che proprio da Torre doveva essere diretta se solo non ci avesse lasciato.
Gli anni più belli e Radioactive: le proposte blu-ray Eagle Pictures di ottobre

L’home video di ottobre 2020 è all’insegna dei film-vittima del covid-19, infatti tra le proposte del mese di Eagle Pictures abbiamo due titoli che, in un modo o nell’altro, si sono scontrati con la terribile pandemia che sta disintegrando il settore della distribuzione cinematografica. Da una parte abbiamo un film che, fortunatamente, ha minimizzato i danni uscendo al cinema il 13 febbraio, a quasi un mese dal lockdown che ha chiuso le sale, anche se non è riuscito a sfruttare in pieno la finestra che aveva in programma, parliamo de Gli anni più belli di Gabriele Muccino. L’altro ha avuto una sorte più avversa, è Radioactive di Marjane Satrapi, biopic su Marie Curie che ha saltato la sala per trovare accoglienza in VOD a fine primavera.
Tommaso, la recensione

Tommaso (Kim Rossi Stuart) va per i quaranta, è insoddisfatto della sua relazione con Chiara (Jasmine Trinca) e sogna ad occhi aperti di avere rapporti con altre donne. L’inevitabile rottura lo porta alla ricerca di situazioni che siano nuove ma che nel contempo trovano una conclusione sempre uguale e influiscono su altri aspetti della sua vita.
Diretto dallo stesso Kim Rossi Stuart, Tommaso è stato presentato – fuori concorso – alla 73^ edizione del Festival del Cinema di Venezia.
Anni felici, la recensione

Guido è un artista che vorrebbe essere d’avanguardia, si impegna ad apparire sovversivo, anarchico e “cattivo” ma finisce per sentirsi sempre eccessivamente oppresso da una famiglia troppo borghese e invadente. Serena, sua moglie, è una donna molto insicura e piena di ansie che pur non amando l’arte non riesce a vivere lontano da suo marito. Dario e Paolo, i loro figli di dieci e cinque anni, sono gli unici testimoni diretti dei continui battibecchi, tradimenti e pulsioni erotiche di Guido e Serena. 1974, Roma. Lo spaccato di vita quotidiana di una famiglia italiana tra tensioni, passioni e incertezze.
Anni felici, conferenza stampa con regista e attori

Si è tenuta presso il cinema Adriano di Roma venerdì 27 settembre 2013 la conferenza stampa relativa ad Anni felici, il nuovo film di Daniele Luchetti nei cinema dal 3 ottobre.
A prender parte all’affollata conferenza c’erano il regista del film, gli interpreti principali Kim Rossi-Stuart, Micaela Ramazzotti e Martina Friederike Gedeck, gli sceneggiatori Sandro Petraglia, Stefano Rulli e Caterina Venturini e i produttori del film.