Archivio tag: maryl streep

È solo la fine del mondo e Florence, il cinema d’autore in Blu-Ray

«Ogni voce merita di essere ascoltata»

(Florence – Tag line italiana)

Con CG Entertainment e Lucky Red arrivano in home video due film che sono stati capaci di attirare l’attenzione, opere firmate da due autori molto diversi, il giovanissimo Xavier Dolan e il veterano Stephen Frears. Pur restando nello sconfinato territorio del cinema d’autore, da una parte abbiamo un dramma intimistico e di matrice teatrale e dall’altra una commedia sofisticata che riesce a far ridere e riflettere contemporaneamente. Eppure, nel profondo, sono due pellicole che partono dalla medesima matrice: l’irrefrenabile e sofferto desiderio di riuscire a farsi ascoltare e capire dal prossimo.

Sono disponibili in Blu-ray disc l’acclamato È solo la fine del mondo e il candidato agli Oscar Florence.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Florence, la recensione

Una delle astuzie più abusate dal marketing cinematografico contemporaneo riposa nell’espressione “tratto da una storia vera”. Una formuletta motivata da esigenze di cassetta che aggira il più basilare dei basilari principi che sorreggono il cinema, ovvero che una bugia ben orchestrata, congegnata attorno all’autenticità dell’emozione che conta sempre più e sempre prima di qualsiasi presupposto fattuale è di per sé più vera del vero. Lo spunto alla base di Florence origina da quella inusuale combinazione di umorismo tragedia farsa e ridicola stravaganza che è propria della vita oltre lo schermo.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Suffragette, la recensione

Al via, ieri sera, il 33° Torino Film Festival. C’è stato un toccante tributo a Parigi, un’orchestra di giovani talenti del conservatorio di Torino che ha regalato al pubblico Momenti di Gloria e 8 e 1/2, c’è stata la madrina Chiara Francini, forse un po’ meno spumeggiante del solito ma che è riuscita a far fronte con ironia alle piccole, tenere gaffes nell’organizzazione e in qualche modo hanno costituito intrattenimento anche loro.

Ci sono stati bellissimi mazzi di fiori verdi, bianchi e viola, donati alle fantastiche donne che si sono susseguite sul palco, comprese la regista Sarah Gavron, la sceneggiatrice Abi Morgan e la produttrice Faye Ward. Sì, perché verde, bianco e viola, ovvero Green, White e Violet erano i colori e il simbolo del più grande movimento femminista che a inizio secolo gridava: Give Women Vote.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Dove eravamo rimasti, la recensione

Dove eravamo rimasti, che in originale titola molto più pertinentemente Ricky and the Flash, nasce dalla sinergia di tre talenti, due ampiamente rodati, il terzo ancora in cerca della prova del nove. I talenti in questione sono Jonathan Demme, che firma la regia, Maryl Streep, che vesti panni della protagonista, e Diablo Cody, che è l’autrice di soggetto e sceneggiatura. Quando ci sono in ballo questi nomi, diciamocelo chiaramente, si va abbastanza sul sicuro al cinema, con la consapevolezza che di certo la delusione non sarà dietro l’angolo, e infatti, Dove eravamo rimasti è un film che cattura, diverte e fa passare un paio di ore di sano e spensierato intrattenimento di qualità.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Trailer italiano di The Giver – Il Mondo di Jonas, dramma fantascientifico con Jeff Bridges e Maryl Streep

Leone Film Group e Notorious Pictures annunciano che l’11 settembre 2014 porteranno nelle sale The Giver – Il mondo di Jonas, la pellicola fantascientifica diretta dal regista australiano Phillip Noyce e interpretata dai premi Oscar Meryl Streep e Jeff Bridges, che si affiancano a Katie Holmes e il giovane protagonista Brenton Thwaites.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)