Archivio tag: maurizio mattioli

Successo per L’Elisir di Leonardo Da Vinci e la Banda del Buffardello

Grande successo per L’Elisir di Leonardo Da Vinci e la Banda del Buffardello, nelle sale cinematografiche dal 14 Marzo 2024.

A un mese dall’esplosivo debutto a Napoli, infatti, il film che, sotto la regia di Mario Chiavalin, ha provveduto ad espandere l’universo de La Banda del Buffardello e il manoscritto di Leonardo Da Vinci – disponibile su Amazon Prime Video – ha fatto tappa a Padova, principale scenografia dell’operazione, ottenendo positivo riscontro.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Arriva in DVD Il crimine non va in pensione, commedia della terza età

Nel 1958, Mario Monicelli stava scrivendo la storia del cinema italiano. Ancora oggi, infatti, I soliti ignoti continua ad ispirare e influenzare tantissimo cinema (non solo italiano) così che la sgangherata banda del buco, capace di rubare solamente pasta e ceci, ha fatto scuola per tante, tantissime altre bande di criminali da strapazzo. Ultima di queste è la banda del centro anziani la Serenissima, protagonista del film Il crimine non va in pensione, diretto da Fabio Fulco e con un cast di stelle over 60. Il film è da poco disponibile in DVD grazie ai canali distributivi di CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il crimine non va in pensione, la recensione

Non sempre il cinema e la società che lo circonda vanno di pari passo: se quest’ultima infatti tende a restare vecchia e poco aperta ai giovani, il mondo del grande schermo, invece, negli ultimi anni ha visto un lento ma progressivo ringiovanimento, nei contenuti ma non sempre nei volti. Di conseguenza, in alcuni casi, questo svecchiamento non ha fatto rima con qualità e soprattutto ha portato ad accantonare troppo frettolosamente i talenti del passato.

A provare a ridare lustro e importanza alla tradizione e alle grandi star del passato, e del presente, ci pensa Fabio Fulco con la sua opera prima dal titolo Il crimine non va in pensione.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Le leggi del desiderio, la recensione

Silvio Muccino e la scrittrice Carla Vangelista sono una coppia “creativa” ormai assodata: dopo Parlami d’amore e Un altro mondo, hanno dato vita a Le leggi del desiderio, del quale Muccino è regista, co-sceneggiatore ed interprete. In questo caso, veste i panni di Giovanni Canton, un life coach diventato caso mediatico. Canton è idolatrato dai suoi numerosi fan, ma c’è anche chi lo considera un pagliaccio: per smentire quest’ultimi indice un concorso, in cui sceglierà tre fortunati per aiutarli a realizzare i propri desideri. Ma le cose non andranno esattamente come Canton aveva programmato, portandolo a confutare molte delle sue certezze.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Roma 2014. Tre Tocchi, la recensione

Mai come oggi, la parola “crisi” è una tra le più usate nel linguaggio di tutti i giorni. La crisi della società, del lavoro e della famiglia sono argomenti che ci riguardano in prima persona, che smuovono le nostre coscienze e condizionano le nostre azioni. Allo stesso tempo, però, per alcuni, sembra che questa cosiddetta “crisi” non esista, e certe categorie di persone appaiono, agli occhi di altri, immuni da tale piaga sociale. Si pensi agli attori. Successo, soldi, donne. Sarebbe inconcepibile pensare che anche loro possano soffrire degli stessi problemi che affliggono noi persone comuni. Eppure, per il regista Marco Risi, non sembra essere così. Con il suo ultimo Tre tocchi, approdato al Festival Internazionale del Film di Roma nella sezione Gala, viene esplorata la condizione precaria di sei attori, e amici, che hanno in comune due grandi passioni: il calcio e la recitazione. Sei personaggi in cerca di un ruolo, potremmo dire. Nel lavoro, così come nella vita.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 4.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Sapore di te, la recensione

Estate 1984.  A Forte dei marmi si intrecciano diverse vicende che hanno come tema comune gli amori estivi. Luca (Eugenio Franceschini) e Chicco (Matteo Leoni) sono in vacanza con le loro famiglie, il primo è in compagnia della sua ragazza conosciuta l’anno prima in Germania, il secondo è innamorato di Rossella (Katy Saunders), diciassettenne conosciuta sulla spiaggia e figlia di un commerciante romano (Maurizio Mattioli) in Toscana per seguire la Roma; Rossella, però, è segretamente innamorata di Luca. Nel frattempo l’Onorevole Piero De Marco (Vincenzo Salemme) è in vacanza con la famiglia ma ha portato di nascosto anche Susy (Serena Autieri), una prorompente soubrette televisiva e aspirante attrice che spera di sfondare nel mondo del cinema proprio grazie all’amicizia con l’Onorevole. Infine c’è Anna (Martina Stella), corteggiata dallo “sciupafemmine” Armando (Giorgio Pasotti), che sembra intenzionato a mettere la testa a posto per amore della sua nuova fiamma.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Sapore di te : DarksideCinema.it intervista il cast della nuova commedia dei Fratelli Vanzina

Enrico e Carlo Vanzina, icone indiscusse della commedia  italiana, hanno presentato in anteprima la loro ultima fatica, Sapore di te, nelle nostre sale a partire dal 9 gennaio, distribuita da Medusa Film.

Assieme ai fratelli cineasti, il cast del film quasi al completo: Serena Autieri, Nancy Brilli, Eugenio Franceschini, Matteo Leoni, Virginie Marsan, Maurizio Mattioli, Giorgio Pasotti, Vincenzo Salemme, Katy Saunders e Martina Stella .

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +2 (da 2 voti)

Universitari – Molto più che amici, la recensione

Carlo, Faraz e Alessandro sono tre universitari fuori sede che condividono lo stesso alloggio: “Villa Gioconda”, un’ex clinica in disuso che la padrona ha deciso di affittare agli studenti. Tutti con il proprio disordine e il proprio metodo di studio, i tre ragazzi hanno imparato a convivere senza nessuna difficoltà. Presto, però, tutto cambierà. La padrona di casa si vedrà costretta ad affittare “Villa Gioconda” anche alle studentesse ed ecco, dunque, che Giorgia, Francesca ed Emma entreranno nella vita dei tre ragazzi sconvolgendo radicalmente le loro non-regole. Inizialmente la convivenza fra maschietti e femminucce non sarà delle migliori ma non tarderà a tramutarsi in un’avventura folle e indimenticabile che cambierà per sempre le loro vite.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 4.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)