Archivio tag: vinicio marchioni
Un altro ferragosto, la recensione del sequel di Ferie d’agosto
Era il 1996 quando usciva nei cinema italiani Ferie d’agosto, l’opera seconda di Paolo Virzì, quella che l’ha consacrato come nuova voce della commedia all’italiana. Sono passati ben 28 anni da quel film, 28 lunghi anni durante i quali certo cinema italiano e l’Italia nel suo fervore politico e sociale non sembrano cambiati neanche di un giorno. Infatti, lo stesso Virzì, supportato dallo sceneggiatore di allora Francesco Bruni, a cui si aggiunge anche la collaborazione di suo fratello Carlo Virzì, si getta a capofitto in un sequel di quel Ferie d’agosto che riporta in scena tutto il cast di quasi 30 anni fa, con importanti aggiunte e tristi mancanze (Ennio Fantastichini e Piero Natoli). E Un altro ferragosto, incredibilmente, funziona oggi quasi quanto funzionava negli anni ’90 proprio per un inquietante immobilismo nello scenario politico, sociale e cinematografico in cui l’Italia versa. E questo fa riflettere.
Ghiaccio e I nostri fantasmi: arrivano in DVD due film italiani sul riscatto e le seconde occasioni
Quello relativo al riscatto, o meglio ancora alle così dette seconde occasioni, è un tema caro a moltissimo cinema. Sono tanti, tantissimi infatti, i film che ci raccontano storie di vita in cui la rivincita umana è posta al centro della narrazione. Questo perché il riscatto è indubbiamente qualcosa che emoziona, qualcosa che ci induce a star meglio, qualcosa che in un modo o nell’altro tocca ognuno di noi. La fallibilità fa parte dell’essere umano, si sa, e alla stessa maniera, a renderci umani, ci pensa anche l’aspirazione al riscatto volta a migliorare la propria esistenza.
Nelle scorse settimane CG Entertainment ha portato in DVD due film italiani, entrambi usciti in sala un po’ in sordina in un periodo storico in cui le sale stavano vivendo un momento molto difficile e incerto a causa della difficile ripartenza post pandemia. Due film capaci di parlare, ognuno a proprio modo, di riscatto e di seconde occasioni. Due storie drammatiche, caratterizzate da una forte componente umana, pronte a suggerirci come a volte, quando tutto sembra ormai perduto, basta stringere un po’ di più i denti affinché la vita possa continuare a riservarci (belle) sorprese. Arrivano in home video Ghiaccio diretto dal duo Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis e I nostri fantasmi di Alessandro Capitani.
The Kelly Gang e Governance – Il prezzo del potere disponibili in bluray disc
CG Entertainment si contraddistingue sempre per il suo listino home video d’enorme varietà. Un’offerta, la sua, davvero dedita alla pluralità e capace di restituire prodotti utili ad accontentare tutti i palati, sia che si ami il cinema di ieri che quello di oggi, sia quello di genere che quello d’autore. Nelle scorse settimane CG ha arricchito il proprio listino con The Kelly Gang e Governance – Il prezzo del potere, due film estremamente diversi l’uno dall’altro ma entrambi desiderosi di far dialogare il cinema di genere con uno sguardo rigorosamente autoriale. Entrambi i titoli arrivano sul nostro mercato home video in alta definizione bluray disc, tutti e due distribuiti sotto il duplice marchio CG Entertainment e Adler Entertainment.
Villetta con ospiti, la recensione
Ventiquattro ore nella vita di una famiglia borghese che vive una vita agiata in una ricca cittadina del nord Italia. Gente normale impegnata a condurre una vita altrettanto normale, tra effimere chiacchiere seduti ai tavolini dei caffè e l’organizzazione di piccole feste patronali. Tutto normale sotto il sole, finché non cala la notte e quella stessa famiglia si trova accidentalmente coinvolta nel peggiore dei peccati: l’omicidio di un ragazzo entrato furtivamente in casa. Giorgio e sua moglie Diletta, la figlia Beatrice, il commissario di polizia, il parroco del paese e l’ortopedico amico di famiglia. Tutti coinvolti, tutti a loro modo macchiati da un peccato, tutti d’accordo nel far sparire il corpo per uscirne puliti.
Quanto basta, la recensione
Arturo (Vinicio Marchioni), chef pluristellato, dopo esser finito dentro per rissa, si trova a dover scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina, in un centro per ragazzi autistici. Lì conosce la psicologa dell’Istituto, Anna (Valeria Solarino) e Guido (Luigi Fedele), giovane affetto dalla sindrome di Asperger con una grande passione per la cucina.
Quanto Basta, con la regia di Francesco Falaschi, arriva in sala dal 5 aprile, dopo il passaggio in anteprima alla decima edizione del festival torinese CineAutismo.
Venezia 74. Under the Tree, Il contagio, Sweet Country
Under the Tree
Una lite tra vicini a causa di un albero “invadente”, che getta troppa ombra da un giardino all’altro, è la base su cui si snodano le vicende di Under the Tree (Sotto l’albero) film islandese del regista Hafsteinn Gunnar Sigurðsson. Una storia con sfumature talmente crudeli e assurde da risultare a tratti quasi ridicola, costellata da dispetti e nefandezze perpetrate, più da una coppia di vicini che dall’altra, a stadi più o meno elevati di crudeltà psicologica (prima) e fisica (dopo).
Tutta colpa di Freud, la recensione
Francesco Taramelli è un analista di mezza età con alle spalle un matrimonio finito male ed ora alle prese con tre casi disperati da risolvere: Sara, Marta ed Emma. Sara è una ragazza omosessuale che, dopo essere stata lasciata dalla fidanzata a seguito di una proposta di matrimonio, decide radicalmente di cambiare la sua identità sessuale e diventare etero. Marta è una libraia sognatrice che, alla disperata ricerca dell’amore, lo trova in un ragazzo sordomuto che ruba libri nel suo negozio. Emma è una diciottenne che ha totalmente perso la testa per un uomo di cinquant’anni e, per di più, sposato. Tre casi non facili da risolvere per Taramelli, e il tutto diventa ancora più difficile dal momento che Sara, Marta ed Emma sono le sue tre figlie.
Tutta colpa di Freud : DarksideCinema.it intervista il regista e il cast del film
Il regista Paolo Genovese (Immaturi ; Una Famiglia Perfetta) ha presentato in anteprima alla stampa romana la sua ultima commedia: Tutta Colpa di Freud, nelle nostre sale a partire dal 23 gennaio e distribuita da Medusa Film.
Insieme al regista, il cast del film al completo: Laura Adriani, Anna Foglietta, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Marco Giallini, Vinicio Marchioni e Vittoria Puccini.
Il Sud è niente, la recensione
La diciassettenne Grazia vive una situazione abbastanza precaria, il negozio di stoccafissi di suo padre è prossimo alla chiusura, lei rischia di essere bocciata agli esami di maturità e il suo aspetto fisico molto mascolino la rende facile bersaglio della cattiveria dei suoi coetanei. Inoltre Grazia non ha un buon rapporto con suo padre, inclinatosi dal momento in cui suo fratello Pietro è scomparso nel nulla ed è stato dato per morto. Un giorno Grazia vede in spiaggia un ragazzo che lei è sicura essere suo fratello e ogni sua certezza sulla sorte di Pietro a questo punto entra in discussione.