Un mondo a parte: in blu-ray l’ultima commedia di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele

Salutato dalla critica come “un film magico ed emozionale nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo”, Un mondo a parte è l’ultima commedia di Riccardo Milani nonché la sua ennesima collaborazione con Antonio Albanese dopo i fortunatissimi Mamma o Papà?, Come un gatto in tangenziale, Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto e Grazie ragazzi. Questa volta a dividersi la scena con Albanese è la talentuosa comica e imitatrice romana Virginia Raffaele. Con un incasso di quasi 7 milioni e mezzo (a fronte di un budget dichiarato di oltre 9 milioni, dunque occhio ad utilizzare la parola successo), Un mondo a parte è riuscito a convincere sia il pubblico che la critica confermando Milani tra i più apprezzati commedianti della scena italiana contemporanea. Il film, uscito in sala lo scorso marzo sotto il marchio di Medusa Film, è da pochi giorni disponibile in alta definizione blu-ray grazie ai canali distributivi di Eagle Pictures.
Di cosa parla Un mondo a parte.
Dopo 40 anni di insegnamento nella Capitale, nell’Istituto Alberto Moravia, Michele Cortese non ce la fa più. Vuole andarsene da Roma, non sopporta più quella giungla cittadina. La sola cosa che desidera è il trasferimento in un piccolo comune immerso nella Natura. Non importa quale sia, né quanto lontano, vuole fuggire da Roma per ricominciare in un luogo dove poter respirare a pieni polmoni. Il desiderio di Michele viene esaudito quando riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto “Jurico”, una piccolissima scuola sita nel paese marsicano di Rupe (nome di fantasia di Opi), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Arrivato a Rupe, Michele si trova catapultato in una minuscola realtà rurale di montagna, un luogo freddo oltre misura e coperto da metri e metri di neve. Ma quello che Michele non si aspettava di certo è trovare una scuola in pericolo: a causa del bassissimo tasso demografico del paesino, infatti, nell’Istituto Cesidio Gentile c’è una sola classe (una pluriclasse!) che ospita bambini dai 7 ai 10 anni. La scuola è pertanto a rischio chiusura e questa cosa comporterebbe serie ripercussioni sul corpo docenti e sui genitori dei bambini. Unendo le forze con quelle di Agnese, la vicepreside della scuola, Michele inizierà una corsa contro il tempo per impedire la chiusura dell’Istituto in qualsiasi modo.
Un giudizio critico.
Non sorprende affatto che Un mondo a parte sia stato così ben accolto dal pubblico generalista. Sin dai tempi di Benvenuto Presidente! (2013), infatti, Riccardo Milani ha mostrato un ottimo intuito nel riuscire a mettere in piedi operazioni commerciali abbastanza acchiappone capaci di unire messaggi facili e buonisti, morali qualunquiste da talk show di Rete 4 e cast composti da attori per lo più amati dal grande pubblico. Un’equazione che difficilmente può condurre verso risultati deludenti al box office.
Ciò che sorprende – e preoccupa, vorrei aggiungere – è il fatto che un film del genere sia stato applaudito e sostenuto così tanto dalla critica. Si, perché Un mondo a parte davvero è un film cinematograficamente problematico su tutta la linea.
Rubando a piene mani dal bellissimo Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller (quello si che era cinema!) e dal simpatico Benvenuti al Sud di Luca Miniero, il problema maggiore di Un mondo a parte non risiede tanto nella banalità e nella pochissima fantasia con cui sono narrati tutti e 113 i minuti del racconto. Assolutamente no, su quello si sarebbe tranquillamente potuto soprassedere.
Il vero problema di questo film è la goffaggine che avvolge ogni cosa: dalla sceneggiatura pasticciata che non riesce né a far sorridere e né a dare una coerenza al racconto (con storyline forzate che entrano nella storia all’improvviso, senza alcun senso, come quella riferita all’omosessualità e al tentato suicidio), alla regia abbandonata a sé stessa, fino ad arrivare ad un montaggio che sembra eseguito con un programma automatico di quelli utilizzati per generare contenuti social.
Poi certo, molti diranno che il film restituisce voce a tutti quei paesini dimenticati d’Italia che rischiano l’estinzione senza che nessuno se ne accorga. Paesini che, a causa del loro basso tasso demografico, si vedono voltare le spalle dalle Istituzioni che tendono sempre a fare l’interesse dei grandi a discapito dei più piccoli. Una problematica importante del Nostro Paese di cui si parla sicuramente troppo poco. Va bene parlarne, certo, ma a questo punto tanto vale impegnarsi anche per fare anche un bel discorso.
Anche se non hanno avuto la sceneggiatura dalla loro parte, vista una delineazione caratteriale piuttosto basica e risaputa, alla fine della visione resta solamente il ricordo della buona performance di due grandi mattatori della scena, Antonio Albanese e Virginia Raffaele. Ma anche loro, per ovvie ragioni, hanno saputo offrire prove migliori.
Il Blu-ray di Un mondo a parte.
Uscito in sala a fine dello scorso marzo, Un mondo a parte ha potuto contare su una buonissima strategia marketing che ha portato il film a beneficiare di una serie di anteprime aperte al pubblico in tutta Italia e persino ad vero e proprio un tour scolastico – a fini dichiaratamente pedagogici – in alcuni Istituti del Lazio e delle Marche. Una distribuzione diversa dal solito che, indubbiamente, ha aiutato ad alimentare il passaparola a favore del film. Adesso Un mondo a parte è arrivato sul mercato home video sotto il duplice marchio Medusa Film e Eagle Pictures, sia in alta definizione blu-ray che su supporto standard DVD.
Il blu-ray di Un mondo a parte soddisfa ampiamente sotto il profilo tecnico, sia per quanto riguarda la limpidezza delle immagini e l’attenzione verso il dettaglio visivo (sempre molto alto!) e sia per ciò che concerne la qualità del suono, un avvolgente e squillante 5.1 DTS-HD Master Audio. Il reparto dei contenuti extra fa un po’ il minimo indispensabile e si esaurisce ad un backstage di 13 minuti.
Giuliano Giacomelli
UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani
Label: Medusa Film, Eagle Pictures
Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)
Video: 2.39:1 1080p @24
Audio: Italiano DTS-HD Master Audio 5.1, Audiodescrizione
Sottotitoli: italiano non udenti
Extra: Backstage
Lascia un commento