We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo: arriva in Blu-ray la struggente love story con Andrew Garfield e Florence Pugh

Negli ultimi tempi abbiamo potuto notare una frequente tendenza cinematografica a infrangere la narrazione cronologica. Solo negli scorsi mesi abbiamo visto Here di Robert Zemeckis, Oh, Canada! di Paul Schrader, Diva Futura di Giulia Steigerwalt e il bellissimo Strange Darling di JT Mollner che si fonda proprio sullo scardinamento temporale. Giocare con il tempo, in fin dei conti, è un espediente interessante che può modificare la fruizione di un prodotto, creare sorprese anche nelle storie più semplici e risapute e donare un ritmo più incalzante alla narrazione. L’irlandese John Crowley (Brooklyn, Il cardellino) si inserisce a gamba tesa in questo trend affrontando in maniera particolare il concetto di tempo nel suo We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo, drammatica love story che vede protagonisti i sempre convincenti Andrew Garfield e Florence Pugh.

We Live in Time è da pochi giorni disponibile in alta definizione Blu-ray grazie a Lucky Red e ai canali distributivi di Plaion Pictures.

Di cosa parla We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo.

Il rappresentante della Weetabix Tobias Durand (Andrew Garfield) è vittima di un incidente automobilistico mentre sta per firmare il divorzio dalla moglie: a investirlo è Almut Brühl (Florence Pugh), ex pattinatrice artistica che lavora come chef in un rinomato ristorante bavarese. Tobias finisce in ospedale e Almut, per farsi perdonare, lo invita, insieme a sua moglie, a mangiare gratis da lei. Ovviamente Tobias si presenta da solo e da quel momento inizia una storia proprio con Almut, che si sviluppa felicemente negli anni. Ma ad Almut viene diagnosticato un cancro.

Un giudizio critico.

Più recente rappresentante dell’abusatissimo filone delle love stories con malati terminali, We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo ha il grande pregio di evitare come un atleta in un percorso ad ostacoli tutti i fastidiosi cliché che il filone a cui appartiene solitamente sfodera con fierezza. E così, in questa storia romantica il romanticismo ha un ruolo marginale se non proprio nullo, e lo sceneggiatore Nick Payne si focalizza sui suoi due magnifici protagonisti, rendendoli accattivanti, credibili, umani.

E l’altro grande merito di We Live in Time, in confronto a tanti film dello stesso filone, è che scansa con convinzione ogni tentativo di patetismo. Non è un film ricattatorio, di quelli che ti giudicano con sguardo austero se non hai fatto scorta di fazzoletti prima di entrare al cinema. È un film onesto che sicuramente punta in un paio di momenti alla lacrima facile, ma non indugia mai su quel versante, lasciando alla sensibilità dello spettatore il senso di commozione. Insomma, in We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo non c’è quella pornografia del dolore che ha fatto la fortuna di questo tipo di film.

C’è perfino spazio per una scena stra-cult che rimarrà a lungo dopo la visione, ovvero quella del parto di Almut in una stazione di servizio. Quella sequenza è un piccolo capolavoro di ironia, tensione e grottesco.

L’edizione Blu-ray di We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo.

Prodotto da Benedict Cumberbatch, We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival e in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma, per poi arrivare nei nostri cinema a febbraio 2025 sotto il marchio distributivo di Lucky Red.

Adesso il film diretto da John Crowley arriva in home video per volontà della stessa Lucky Red e dei canali distributivi Plaion Pictures, sia alta definizione Blu-ray disc che in edizione standard DVD. 

Noi vi parliamo del supporto ad alta definizione Blu-ray che, pur soddisfacendo ampiamente sotto il profilo tecnico, si rivela abbastanza avido nella sezione dedicata ai contenuti extra: solamente il trailer del film!

Tecnicamente, invece, il prodotto convince senza mezzi termini confermando – come se ce ne fosse ancora bisogno – l’ottimo operato che Plaion Pictures svolge da sempre nei confronti dei propri prodotti. Anche in questo caso, infatti, la label riesce a cogliere e a sfruttare tutte le potenzialità del supporto fisico che stringe tra le mani e dunque l’acquirente può fare affidamento su un quadro video di elevatissima qualità che esibisce un’immagine molto nitida, contrastata magnificamente e sempre molto attenta nei confronti del dettaglio visivo. Anche il reparto sonoro lavora in modo corretto grazie ad un ascolto pieno ed avvolgente in DTS-HD Master Audio 5.1 sia per l’edizione originale che per quella doppiata in italiano. 

Giuliano Giacomelli

WE LIVE IN TIME – TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMO di John Crowley

Label: Lucky Red e Plaion Pictures

Formato: Blu-ray disc (disponibile anche in DVD)

Video: 1080p – 2.39:1 – 24fps

Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1, Italiano DTS-HD Master Audio 5.1

Sottotitoli: Italiano, Italiano n/u

Extra: Trailer

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.