Sonic 3: il riccio blu campione d’incassi in una steelbook 4K Ultra HD + Blu-ray

Sonic 3 ha incassato nel mondo quasi 500 milioni di dollari tanto da diventare il capitolo più redditizio della trilogia, aggiungendosi al quasi miliardo di dollari già raccolti dagli altri due film. Quella di Sonic – Il film diventa, così, la saga tratta da un videogioco a oggi di più gran successo del panorama cinematografico. Inevitabilmente, un quarto film è già stato annunciato da Paramount Pictures in uscita per il 19 marzo 2027, confermando che la formula da commedia fanta-avventurosa escogitata da Jeff Fowler ha decisamente colto nel segno, grazie all’estremo rispetto per il noto personaggio dei videogiochi SEGA e alla presenza di un Jim Carrey in grande spolvero.
Gotta go fast!
Il Team Sonic, composto dal riccio super-veloce, la volpe con due code Tails e l’echidna rossa Knuckles, viene convocato dai servizi segreti americani per fermare e catturare Shadow, un alieno della stessa specie di Sonic rimasto intrappolato in un laboratorio governativo per cinquant’anni. Ora Shadow è libero e infuriato e sta facendo squadra con il redivivo Dr. Robotnik e il suo malvagio nonno appena fuggito da una lunga prigionia e intenzionato a distruggere la Terra.
Come annunciato dalla lungimirante scena mid-credits di Sonic 2, il terzo film ci introduce un nuovo implacabile villain, Shadow, il riccio nero comparso per la prima volta nel 2001 come avversario principale in Sonic Adventure 2. Ma come potremmo facilmente aspettarci, Shadow non è la sola minaccia in questa terza avventura perché il deus ex machina della malvagità è rappresentato da Gerald Robotnik che ha sempre le fattezze di Jim Carrey. E l’interprete di The Mask e Il Grinch, che aveva manifestato la volontà di ritirarsi dalle scene per tornare poi sui suoi passi, è l’unico attore in carne ed ossa avere uno screentime adeguato in Sonic 3, oltre che una reale funzione narrativa.
E qui c’è la vera grande svolta, che in parte si intuiva anche nel film precedente: Sonic 3 è più vicino a un film d’animazione che a un vero e proprio live action, dal momento che le quasi due ore di durata sono per lo più incentrate sui quattro personaggi in CGI. Un’evoluzione naturale che pone i riflettori sull’azione e sui beniamini dell’immaginario creato da Yuji Naka e Naoto Ōshima, qui riprodotti con grande fedeltà e pieno rispetto delle storie che hanno animato i videogame di Sonic the Hedgehog per oltre trentacinque anni.
Come accadeva, però, in Sonic 2, anche qui c’è una tendenza alla prolissità narrativa che si può tranquillamente percepire come “perder tempo”.
Decisamente ben reso per il grande schermo il personaggio di Shadow, doppiato in originale da Keanu Reeves, che ha quella tragicità utile a conferirgli un toccante background e una profondità che non era affatto scontata. Delude, invece, Gerald Robotnik che, nonostante sia il vero grande cattivo del film, viene costantemente oscurato dal suo alter-ego più giovane e carismatico, qui sempre affiancato dal simpatico Agente Stone interpretato da Lee Majdoub.
Con Sonic 3 – Il film, Fowler torna per la terza volta dietro la macchina da presa e con lui tutta la squadra al completo dei capitoli precedenti per un sequel che si assesta sullo standard del secondo film, ovvero tanta azione, trama ridotta all’osso e una massiccia presenza di creaturine pucciose in CGI.
La Steelbook Limited Edition 4K Ultra HD + Blu-ray di Sonic 3.
Sonic 3 – Il film arriva in home video grazie all’unione delle forze di Plaion Pictures Italia e Paramount Pictures, in una moltitudine di formati adatti a tutte le esigenze. Noi abbiamo preso in esame la bella Steelbook che contiene sia il disco 4K Ultra HD che il Blu-ray. La steelbook è disponibile in 2 variant, rossa e blu, che differiscono per l’artwork: la prima è dedicata a Shadow, la seconda a Sonic. Il film è inoltre disponibile anche in edizione slipcover 4K + Blu-ray, in edizione standard Blu-ray e il DVD.
L’edizione 4K Ultra HD di Sonic 3 offre un’immagine nitida e dettagliata grazie alla risoluzione 4K nativa (2160p) e alla codifica HEVC/H.265. Il film è presentato nel formato originale 2.39:1, con supporto HDR10, che migliora il contrasto e la profondità dei colori, rendendo le sequenze d’azione ancora più coinvolgenti.
Le scene ambientate a Tokyo, come l’inseguimento attraverso Shibuya Crossing, brillano per la loro vivacità e dettaglio, mentre le sequenze notturne a Londra mostrano neri profondi e illuminazione ben bilanciata. La qualità dell’immagine è generalmente eccellente, con colori vibranti e una resa cromatica accurata.
L’audio è disponibile in Dolby Atmos per la traccia in lingua originale inglese, mentre in italiano dobbiamo accontentarci di un dignitosissimo Dolby Digital 5.1; nel complesso, comunque, il disco 4K offre un’esperienza sonora molto immersiva. La colonna sonora, ricca di brani iconici del franchise e nuove composizioni, si fonde perfettamente con gli effetti sonori, creando un ambiente sonoro dinamico e coinvolgente.
Il doppiaggio italiano è di alta qualità, con interpretazioni eccellenti. Claudio Moneta offre una performance straordinaria nel ruolo di Shadow, mentre Roberto Pedicini conferma la sua maestria nel doppiare sia Eggman che Gerald Robotnik. Le voci si distinguono chiaramente e si integrano bene con la musica e gli effetti sonori.
Davvero esaurienti i contenuti extra che complessivamente offrono circa un’ora di materiale.
Si parte con il commento audio del regista Jeff Fowler e della voce di Sonic Ben Schwartz, per imbatterci poi in numerosi brevi featurette: Divertimento nella famiglia Sonic (6 minuti) approfondisce con cast e crew l’elemento familiare del franchise; Dentro Shadow (6 minuti) è un focus sul nuovo personaggio, le sue origini nei videogiochi e il doppiaggio di Keanu Reeves; Riunione di famiglia: Ivo e Gerald Robotnik (9 minuti) parla della doppia interpretazione di Jim Carrey; Per amore di Sonic: dirigere una trilogia (4 minuti) è invece incentrato sul lavoro del regista Jeff Fowler. La volpe, l’echidna e il riccio (5 minuti) approfondisce il trio di personaggi che formano il “team Sonic”; Follia dal vivo: recitare con i pupazzi (5 minuti) è una serie di interviste agli attori che raccontano l’esperienza di recitare di fronte a dei pupazzi, che per la resa finale sono stati poi sostituiti con personaggi in CGI.
Dal serbatoio criogenico a Londra: il mondo di Sonic Team affronta in 6 minuti la costruzione delle scenografie, mentre Sonic contro Shadow è uno speciale di 3 minuti sullo scontro tra le due squadre.
Poi ancora Un Natale molto Sonic è un corto di appena 2 minuti che mostra Sonic intento a salvare il Natale; infine abbiamo 3 minuti di errori sul set e le scene eliminate per una durata totale di poco più di 5 minuti.
In conclusione, l’edizione 4K Ultra HD di Sonic 3 offre un’esperienza visiva e sonora di alta qualità, con una resa cromatica accurata, audio coinvolgente e contenuti extra interessanti. È una scelta eccellente per i fan del franchise e per coloro che cercano un’edizione home video di qualità superiore.
Roberto Giacomelli
SONIC 3 – STEELBOOK LIMITED EDITION 4K UHD + BLU-RAY
Ulteriori formati disponibili: DVD, Blu-Ray, 4K Ultra HD
Label: Plaion Pictures
Video: 4K UHD: HDR Dolby Vision 2.39:1 Letterbox • Blu-ray: 1080p 2.39:1 Letterbox
Audio: 4K UHD: Inglese Dolby Atmos / Italiano, Tedesco, Spagnolo, Cinese, Ceco, Giapponese, Coreano, Polacco 5.1 Dolby Digital Surround • Blu-ray: Inglese Dolby Atmos / Italiano, Tedesco, Spagnolo, Cinese, Ceco, Giapponese, Coreano, Polacco 5.1 Dolby Digital Surround
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Cinese, Ceco, Giapponese, Coreano, Polacco
Extra: Commento del regista Jeff Fowler e della voce di Sonic Ben Schwartz • Divertimento nella famiglia Sonic • Dentro Shadow • Riunione di famiglia: Ivo e Gerald Robotnik • Per amore di Sonic: dirigere una trilogia • La volpe, l’echidna e il riccio • Follia dal vivo: recitare con i pupazzi • Dal serbatoio criogenico a Londra: il mondo di Sonic Team • Sonic contro Shadow • Un Natale molto Sonic • Bloopers • Scene eliminate
Lascia un commento