Archivio tag: mustang entertainment
La Terza Madre: per la prima volta in Blu-ray il film di Dario Argento in un’edizione restaurata ma… censurata!
Tre sorelle. Tre streghe. Tre madri dell’Inferno. Parliamo di Mater Suspiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum, le tre figure infernali attorno cui ruota la trilogia dedicata alle Tre Madri e iniziata da Dario Argento nel 1977 con Suspiria, proseguita poi nel 1980 con Inferno e giunta a compimento nel 2007 con il discusso La Terza Madre. Considerato all’unanimità uno (s)cult di Argento, interpretato da Asia Argento e con gli effetti speciali curati ancora una volta dell’infallibile Sergio Stivaletti, La Terza Madre arriva per la prima volta sul mercato italiano in alta definizione Blu-ray disc grazie a Mustang Entertainment che edita il film – a partire dal master 4K – all’interno della collana dedicata al cinema di genere italiano Maestri del Brivido (collana di cui ha fatto parte anche Il Nido del Ragno di Gianfranco Giagni). Un’uscita che ci ha fatto sfregare le mani ma che si è rivelata un boccone amaro dal momento che Mustang Entertainment ha messo in circolazione una versione censurata del film, ovvero quella sforbiciata per la sua uscita in sala (utile a contenere il divieto) e poi trasmessa anche in televisione, privata di alcune delle inquadrature più feroci. Insomma, davvero una delusione cocente.
Vincent deve morire e La morte è un problema dei vivi: le nuove uscite DVD a marchio I Wonder Pictures
Negli ultimi anni si è imposta sul mercato italiano un’etichetta di distribuzione che, più di tante altre, sembra essere diventata un po’ un sinonimo di qualità: I Wonder Pictures. Interessata ad un cinema che sa ibridare nel miglior modo possibile l’autorialità al genere, i film distribuiti sotto questo marchio raccolgono spesso il meglio dell’attuale produzione europea. Nelle scorse settimane Mustang Entertainment ha editato in DVD (e solo in DVD, purtroppo!) due titoli distribuiti in sala proprio da I Wonder Pictures: il francese Vincent deve morire diretto da Stèphan Castang e l’italo-finlandese La morte è un problema dei vivi di Teemu Nikki.
L’Aldilà – E tu vivrai nel terrore e Paranoia: tornano in home video i capolavori di Lucio Fulci e Umberto Lenzi
Dell’amore incondizionato e smisurato che prova Mustang Entertainment nei confronti del nostro cinema del passato non ne ha fatto mai segreto nessuno. Anzi, più volte ci siamo trovati a lodare la label proprio per queste sue iniziative votate a riportare in auge certi titoli nostrani (spesso e volentieri film di genere) per la prima volta in alta definizione Blu-ray o comunque in edizioni rimasterizzate o restaurate. Questa volta vi parliamo di due indiscussi cult italiani appartenenti all’horror e al thriller, una coppia di film diretti da due dei maggiori esponenti del genere in Italia: il maestro Lucio Fulci e il graffiante Umberto Lenzi. I film in questione sono il capolavoro L’Aldilà – E tu vivrai nel terrore, che forse è il più bell’horror italiano del decennio ‘80, e l’intrigante quanto divertente sexy-thriller Paranoia.
Il primo arriva sul mercato italiano per la prima volta in alta definizione Blu-ray – fatta eccezione per un’edizione speciale da collezione realizzata tramite start-up e in esclusiva per il sito www.cgtv.it da CG Entertainment – mentre il secondo torna acquistabile solo in DVD ma in un’edizione rimasterizzata.
Sopravvissuti: in DVD il survival-thriller interpretato da Denis Ménochet
Lo scorso marzo, distribuito in sala (in maniera pressoché invisibile) da No.Mad Entertainment, è arrivato sul nostro mercato il survival-thriller Sopravvissuti, opera prima di Guillaume Renusson e interpretato da quel Denis Ménochet che ha conquistato il consenso di tutti con la sua interpretazione in As Bestas di Rodrigo Sorogoyen. Nel cuore delle Alpi, al confine tra l’Italia e la Francia, si innesca una feroce caccia all’uomo che prova ad unire il cinema di genere con quello autoriale, avventurandosi anche in messaggi sociali nemmeno troppo velati. Sopravvissuti di Guillaume Renusson è da qualche settimana disponibile in DVD grazie ai canali distributivi di Mustang Entertainment.
Rimini Rimini: il cult estivo in home video nel raro cut integrale televisivo e per la prima volta in blu-ray disc
Al sopraggiungere delle festività natalizie, in netta contrapposizione a quanto vi potreste facilmente immaginare, vi vogliamo parlare di un cult estivo tutto italiano che nel tempo è diventato anche simbolo di un certo cinema Made in Italy a tema vacanziero, Rimini Rimini, diretto dal maestro dello spaghetti-western Sergio Corbucci. Con un cast che coinvolge nomi del calibro di Paolo Villaggio, Jerry Calà, Laura Antonelli, Serena Grandi, Maurizio Micheli, Andrea Roncato e Gigi Sammarchi, Rimini Rimini è una sgangherata commedia balneare che torna disponibile sul mercato home video grazie a Mustang Entertainment, che edita l’opera di Corbucci sia nella rarissima edizione integrale televisiva (solo DVD) che nella versione cinematografica disponibile per la prima volta in alta definizione blu-ray disc.
Paradiso Blu e Le piacevoli notti, cult erotici ma non troppo per Mustang Entertainment
Nell’ammirevole impresa di riscoprire il cinema italiano ormai dimenticato, Mustang Entertainment ha tirato fuori dal cilindro Paradiso Blu di Aristide Massaccesi, l’esotico avventuroso che il regista di Buio Omega aveva girato nel suo periodo caraibico e che fino ad oggi era inedito in DVD italiano. Inoltre, la casa di distribuzione col cavallo in corsa riporta su supporto in una nuova edizione Le piacevoli notti, commedia “boccaccesca” ante-litteram con un cast all stars composto da Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Gina Lollobrigida e Adolfo Cieli.
El Paraíso: disponibile in DVD l’apprezzato film con Edoardo Pesce
L’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (ovvero quella che si è svolta a settembre 2023) ha visto un film italiano elevarsi al di sopra degli altri: El Paraíso, diretto da Enrico Maria Artale e interpretato da un magnetico Edoardo Pesce. Il film, inserito nella sezione Orizzonti, è stato accolto con estremo entusiasmo tanto da vincere ben due riconoscimenti alla fine della kermesse: premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile a Margarita Rosa de Francisco e il premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura a Enrico Maria Artale. Rimasto in una condizione di limbo per svariati mesi, El Paraíso è arrivato ufficialmente in sala lo scorso giugno sotto il marchio distributivo I Wonder Pictures senza però ottenere la giusta risonanza mediatica. Il film di Enrico Maria Artale è disponibile da poche settimane su supporto fisico DVD grazie ai canali Mustang Entertainment.
Il nido del ragno: un introvabile horror tra Argento e Polanski, per la prima volta in home video
Sul finire degli anni ‘80, quando ormai il genere horror – in Italia – aveva sparato tutte le sue cartucce migliori e si avviava stanco verso un oblio destinato a perdurare interi decenni (ancora oggi non ne siamo venuti fuori), la responsabilità di mantenere vivo il cinema dell’orrore sembrava essere affidata (quasi) esclusivamente a Dario Argento, per qualcosa a Lamberto Bava e a un giovane Michele Soavi che, proprio in quegli anni, iniziava a muovere i primi passi in qualità di regista.
Di tanto in tanto, tuttavia, qualcun altro provava a dare il suo contributo al genere senza però riuscire a performare o a lasciare il segno (tanto per citarne uno, Marcello Avallone con Spettri o Maya). In quest’ultima categoria rientra anche Gianfranco Giagni che esordisce nel cinema proprio con l’horror Il nido del ragno per poi intraprendere una lunga e fortunata carriera nel mondo del documentario (suo, tra le altre cose, il doc Carlo! che ripercorre la carriera di Carlo Verdone).
Ferragosto OK, per la prima volta in DVD la commedia balneare per la TV
Nell’epoca della rivoluzione nella commedia italiana, della nascita e l’affermazione di nuovi e promettenti volti della comicità, di una prepotente confluenza della televisione al cinema e della televisione commerciale nelle abitudini degli italiani, un genere che sembrava attirare moltissimo era quello vacanziero. Siamo negli anni ’80, il grande successo di Sapore di mare di Carlo Vanzina, che rinverdiva i fasti delle commedie balneari degli anni ’60, aveva creato un importante precedente e i produttori cercavano di accaparrarsi i nomi più ghiotti (che spesso erano sempre gli stessi) per mettere in scena le storie di giovani e meno giovani alle prese con spiagge, amori estivi, scherzi e risate.
In questo panorama che contava Acapulco, prima spiaggia… a sinistra, Vacanze d’estate, Yesterday – Vacanze al mare e Stesso mare, stessa spiaggia, l’ormai cultissima serie Professione vacanze con Jerry Calà e in anticipo sui classici Saint-Tropez, Saint-Tropez, Rimini Rimini e Abbronzatissimi (con relativi sequel), in tv faceva la sua comparsa Ferragosto OK, una miniserie in due episodi che contava la regia di Sergio Martino, ovvero uno dei nomi più importanti della commedia italiana anni ’80. Ma nel 1986, dopo i fasti al fianco di Lino Banfi e Gigi & Andrea, Martino stava cominciando a concentrarsi con più assiduità proprio sulla tv, settore esplorato con successo con il film Doppio misto che vedeva Moana Pozzi al fianco di Andrea Roncato, Gigi Sammarchi e Gianni Ciardo.
La voglia matta: per la prima volta in alta definizione il film scandalo di Luciano Salce con Ugo Tognazzi e Catherine Spaak
Nelle scorse settimane Mustang Entertainment ha piazzato un vero e proprio colpo da maestri. Anzi, potremmo proprio dire che ha svolto un’azione necessaria nei confronti del cinema italiano che fu. Si, perché non solo ha pensato bene di rieditare su supporto fisico un film che, fino ad ora, era stato stampato una sola volta (nel 2008, con Medusa Video) e quindi ormai irreperibile da anni, ma ha deciso di rieditare questo titolo per la prima volta in alta definizione blu-ray disc e nelle magnifica edizione restaurata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia nell’anno 2022. Il film in questione è La voglia matta di Luciano Salce, interpretato da un gigantesco Ugo Tognazzi nonché film che ha lanciato la carriera dell’allora giovanissima Catherine Spaak.
Uscito in sala nel 1962, il film di Salce ebbe non pochi problemi con il comitato di censura che – prima del ricorso sollevato dalla produzione – si mostrò contrario alla programmazione del film nelle sale dichiarandolo “[…] articolato prevalentemente su personaggi, situazioni e scene offensivi della morale e del buon costume”. Vi parliamo dell’edizione ad alta definizione blu-ray messa sul mercato da Mustang Entertainment grazie ai canali distributivi Eagle Pictures.