Archivio tag: disney
Predator: Killer dei killer, la recensione

Predator è tornato. La saga dedicata al cacciatore alieno più letale di sempre, negli ultimi anni, ha avuto una vera e propria rinascita, insieme a quella del “cugino” Alien. Dopo lo sfortunato The Predator di Shane Black, il brand è rimasto in stallo per qualche anno, fino all’acquisizione della 20th Century Fox da parte di Disney, che è riuscita a riportare in auge questo iconico franchise, nato nel 1987 con il capostipite diretto da John McTiernan e con protagonista Arnold Schwarzenegger.
Il primo passo verso questa nuova linfa vitale del franchise è stato Prey, prequel con protagonista Amber Midthunder nei panni della guerriera Comanche Naru, e diretto da Dan Trachtenberg, già regista dell’ottimo 10 Cloverfield Lane. Prey, uscito direttamente su Hulu/Disney+, si è rivelato un vero e proprio trionfo a livello di apprezzamento e successo sulla piattaforma, tanto che a Trachtenberg sono state consegnate le chiavi del franchise, con la possibilità di espanderlo con ulteriori prodotti.
Alien: Pianeta Terra, nuovo trailer della serie in arrivo questa estate

Disney+ ha diffuso un teaser trailer inedito e una nuova locandina dell’attesissima serie originale FX Alien: Pianeta Terra, creata da Noah Hawley, che in Italia debutterà questa estate in esclusiva sulla piattaforma streaming.
Ecco il nuovo teaser trailer che oltre a mostrarci il celebre xenomorpho, ci racconta nuovi importanti dettagli sulla trama.
La nuova stagione del Doctor Who con il Quindicesimo Dottore dall’11 maggio su Disney+. Ecco il trailer

Il Dottore sta per tornare con la sua quindicesima rigenerazione: Disney+ ha diffuso il trailer e la locandina della nuova stagione di Doctor Who, che per la prima volta in assoluto verrà lanciata sulla piattaforma streaming e distribuita contemporaneamente in tutto il mondo. In Italia la serie sarà disponibile a partire dall’una del mattino di sabato 11 maggio e il pubblico ripartirà dagli eventi di The Church on Ruby Road, lo speciale che ha debuttato in anteprima lo scorso dicembre, continuando l’avventura attraverso due episodi completamente nuovi. Ogni sabato, poi, sarà rilasciato un nuovo episodio.
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: la noia fatta serie tv!

Vi è mai capitato di iniziare una serie TV con le aspettative a tremila e ritrovarvi, invece, con la tentazione di mollarla dopo aver visto appena due episodi? Ecco, questa è stata la mia esperienza con la nuova serie di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Basata sull’omonima collana di libri per ragazzi, la serie targata Disney, prometteva a gran voce di regalare ai fan l’adattamento televisivo che tanto avevano sperato, rilasciando settimanalmente una puntata dalla durata di 30/40 minuti. Per anni, infatti, lo stesso Rick Riordan, autore della collana, si era detto deluso dal modo in cui era stato trattato il materiale dei propri libri nella realizzazione dei film. Motivo per cui, il sentirgli dire solo parole positive circa questa serie, aveva fatto accendere in me la luce della speranza. E invece no! Come sempre, però, andiamo per ordine e analizziamo con cura pregi e difetti della nuova serie, ora disponibile integralmente su Disney+.
Appendage, la recensione

Ansia, stress, insicurezza perenne e tanti altri sintomi scaturiti da uno stile di vita sempre più frenetico, ritmi quotidiani disumani e, soprattutto, un esasperato spirito di competizione figlio di una società, quella dei nostri giorni, nella quale se non produci rischi di non contare niente ed essere un signor “nessuno”: sono questi alcuni dei tanti mali che assillano l’epoca attuale. Un quadro sociale e psicologico dannoso, autolesionistico ed inquietante dal quale è molto facile generare mostri, sia in senso figurato che in quello reale e pratico del termine. Non è difficile immaginare, quindi, che gli autori horror decidano di raccontare le suddette piaghe della nostra società attraverso racconti, sia essi sotto forma di romanzo o di film, che vedono come protagonisti creature terrificanti che tormentano chi di questi mali soffre e ne viene travolto. Un esempio, su tutti è rappresentato dal recente Nocebo di Lorcan Finnegan la cui protagonista, spinta dalla voglia di imporsi e nell’ambito della moda, arriva a passare sopra a ogni forma di senso di colpa e di scrupolo, salvo poi pagarne le terribili conseguenze con una malattia respiratoria misteriosa che ne deperisce il corpo e l’aspetto esteriore.
Only Murders in the Building: Agatha Christie nell’Upper West Side

Per il terzo anno di seguito Only Murders in the Building si conferma una delle punte di diamante di quel labirinto di meraviglie che è Star Original, nata come piattaforma acchiappa-adulti di Disney+ che si sta pian piano trasformando in piattaforma acchiappa-premi.
L’intramontabile Steve Martin (Il padre della sposa, Una scatenata dozzina) non poteva appendere al chiodo la sua lunga carriera di comico e perciò assieme a John Hoffman ha deciso di scrivere una detective story ambientata in un magnifico grattacielo dell’Upper West Side di New York ma con dei protagonisti tanto grotteschi quanto adorabili.
Piccoli Brividi: a ottobre sbarca su Disney+ la serie ispirata alle opere di R.L. Stine

Dopo due film di successo per il cinema, Piccoli Brividi torna alla dimensione televisiva, con la quale aveva preso forma per la prima volta a metà anni ’90. La nuova serie ispirata alla collana di libri di R.L. Stine, arriverà su Disney+ venerdì 13 ottobre. Prodotta da Disney Branded Television e Sony Pictures Television, la serie in 10 episodi debutterà con un lancio dei primi cinque nell’ambito della collezione Halloween di Disney+, mentre i restanti arriveranno in streaming a cadenza settimanale.
Raffa, la recensione della docu-serie su Raffaella Carrà

Raffa di Daniele Lucchetti è un documentario in tre puntate da un’ora ciascuna prodotto da Freemantle per Disney+ che si trasforma in lungometraggio per il suo passaggio in sala, distribuito da Nexo Digital per una settimana (6-12 luglio). A Lucchetti è stato commissionato questo documentario omaggio; sfida che ha accettato volentieri, ricordando il turbamento che da bambino gli causava la visione del corpo, soprattutto delle labbra, di Raffaella Carrà.
Il materiale di partenza era ovviamente sconfinato, migliaia e migliaia di ore di girato degli archivi Rai, dagli anni del “gran tradimento” a Mediaset, dal rifugio felice nella televisione spagnola. Tante anche le testimonianze di conoscenti, amici e celebrità vicine a Raffaella, anche dal mondo della musica: Bob Sinclair e Tiziano Ferro, solo per citare alcuni nomi.
Secret Invasion debutterà su Disney+ a giugno: ecco il trailer italiano

Finalmente ci sono notizie ufficiali su Secret Invasion, la serie Marvel Studios con protagonista il Nick Fury di Samuel L. Jackson che tornerà in azione, sulla Terra, dopo il periodo di isolamento nello spazio per sventare un pericoloso complotto extraterrestre. La serie originale Marvel Studios – terzo tassello della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe – debutterà su Disney+ il 21 giugno con un episodio ogni mercoledì. Oggi possiamo mostrarvi il locandina e il trailer ufficiale italiano.
Lo strangolatore di Boston: in arrivo il film con Keira Knightley sulla vera storia del serial killer

Lo strangolatore di Boston, thriller targato 20th Century Studios, debutterà il 17 marzo 2023 in esclusiva su Star all’interno di Disney+ Italia. Sono stati diffusi il trailer e il poster del film dello scrittore e regista Matt Ruskin che ha per protagoniste le giornaliste che hanno raccontato la storia dei famigerati omicidi dello Strangolatore di Boston degli anni ’60.