Archivio tag: recensione
Kraven – Il Cacciatore: il cinecomic con Aaron Taylor-Johnson arriva in home video in edizione 4K UHD + Blu-ray

Era l’agosto del 1964 quando sul numero 15 di The Amazing Spider-Man faceva la comparsa Kraven, un temibile cacciatore di origini russe chiamato a dar la caccia all’Uomo Ragno da Camaleonte, che invece è nemico dell’arrampicamuri fin dal primo numero. Per vederlo in azione in Italia, invece, bisognerà aspettare l’ottobre del 1970, precisamente il numero 12 de L’Uomo Ragno. Dopo numerosi posticipi e una lavorazione che è stata tutt’altro che rilassata, il pittoresco personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko è arrivato al cinema in coda al non proprio esaltante Universo Marvel della Sony dedicato ai celebri villain di Spider-man. Uscito in sala poco prima di Natale, Kraven – Il cacciatore è da pochissimi giorni disponibile in home video con Eagle Pictures in una soddisfacente edizione che contempla sia il disco 4K UHD che quello ad alta definizione Blu-ray.
L’avventura e Polvere di stelle: il capolavoro di Antonioni e l’iconico film di Sordi per la prima volta in blu-ray

Torniamo a parlarvi delle uscite home video Mustang Entertainment e, di conseguenza, torniamo a parlarvi del bel cinema italiano che fu.
Come ormai ci siamo ripetuti infinite volte, Mustang Entertainment continua a confermarsi come una delle realtà più interessanti tra quelle che operano nell’industria del supporto fisico. La label, infatti, non rallenta la sua avanzata in questa nobilissima missione volta a mantenere in vita la memoria del nostro cinema del passato. Grazie alla collana Grandi maestri del cinema italiano (che nei mesi scorsi ci ha restituito, sempre in alta definizione, il bellissimo La voglia matta di Luciano Salce), Mustang Entertainment ha da poco editato sul mercato italiano, per la prima volta in alta definizione blu-ray, L’avventura di Michelangelo Antonioni e Polvere di stelle diretto e interpretato da Alberto Sordi. Due pietre miliari del nostro cinema che hanno come comune denominatore la bellissima e bravissima Monica Vitti.
Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes: Duffy Duck e Porky Pig arrivano in blu-ray

Creati nel periodo della Seconda Guerra Mondiale con una serie di cortometraggi d’animazione per il cinema, i Looney Tunes hanno intrattenuto i bambini americani fin dal 1930 con un’umorismo caustico e tante avventure di cui erano protagonisti animali antropomorfi e umani grotteschi. Con il passare degli anni, si è venuto a costruire il cast di personaggi protagonisti che ancora oggi conta il coniglio Bugs Bunny, l’anatra Duffy Duck, il maialino Porky Pig, Gatto Silvestro e Titty, Willie e Coyote e Bip Bip e tanti, tanti altri che – a partire dagli anni ’70 – sono frequentemente diventati protagonisti anche di lungometraggi d’animazione e a tecnica mista, come i due Space Jam.
E arriviamo al 2024, anno di distribuzione di Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes, con il quale per la prima volta un lungometraggio dei Looney Tunes interamente d’animazione viene distribuito al cinema a livello internazionale e questo accade perché Warner Bros., che aveva realizzato il film per una distribuzione straingt-to-streaming su Cartoon Network come gli ultimi lunghi d’animazione dei Looney Tunes, ha deciso di vendere i diritti distributivi a GFM Animation, che ha puntato sulla sala.
In Italia, Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes è stato distribuito da Lucky Red nel periodo di Halloween, cogliendo l’argomento fanta-horror adatto ai bambini. Ora il film dei Loney Tunes arriva anche in home video, distribuito in collaborazione con Plaion Pictures Italia.
Saturday Night: la brillante commedia sulla nascita del Saturday Night Live arriva in blu-ray

L’11 ottobre 1975, alle 11.30 p.m., si stava per fare la storia della televisione e della comicità americana perché andava per la prima volta in onda il Saturday Night Live. Oggi conosciamo il SNL come il più celebre sketch show della tv statunitense che lanciò il più grandi talenti della comicità a stelle e strisce, ancora oggi in onda dopo ben 50 stagioni distinguendosi come uno dei più longevi programmi della tv americana. Ma lo sapevate che quel sabato notte di 49 anni fa il Saturday Night Live ha seriamente rischiato di non andare in onda? Ce lo ha raccontato Jason Reitman nell’incredibile cronaca di un backstage in Saturday Night, film che ci mostra in tempo reale cosa è accaduto negli studi della NBC durante il 90 minuti che hanno preceduto la diretta della prima puntata del programma.
Presentato al Telluride Film Festival e qui in Italia alla Festa del Cinema di Roma 2024, Saturday Night è stato probabilmente uno dei più grandi assenti all’imminente corsa agli Oscar 2025 dove ci si sarebbe aspettato di vedere il film di Reitman in almeno un paio di categorie. Il film, uscito nelle nostre sale a fine ottobre con Sony Pictures solo come evento di tre giorni, arriva adesso in home video grazie a Eagle Pictures che edita il film sia in DVD che in alta definizione blu-ray disc.
Project Silence, Circle Line e Night of the Killer Bears: in DVD con Blue Swan Entertainment tre gustosi horror provenienti dall’Asia

Oggi torniamo a parlarvi dell’offerta home video di Blue Swan Entertainment che, negli ultimi tempi, si è vista più volte protagonista della nostra rubrica riservata all’intrattenimento cinematografico casalingo. Solo nei giorni scorsi, infatti, abbiamo avuto il piacere di parlarvi di When Evil Lurks e Kill, due interessantissimi film editati dalla label in eleganti edizioni da collezione blu-ray disc, ma anche di Her Body e Lost Girl, due drammi autoriali provenienti dall’Est Europa e che riflettono sull’autoaffermazione femminile. Oggi torniamo a parlarvi di horror e quindi di Project Silence, Circle Line e Night of the Killer Bears, ovvero tre gustosi intrattenimenti del terrore che ci arrivano direttamente dal continente asiatico e rispettivamente dalla Corea del Sud, dalla Repubblica di Singapore e dalla Thailandia.
20 anni di Laika: ParaNorman, Boxtrolls e Kubo e la spada magica in Steelbook 4K + blu-ray

Nel 2005, quelli che erano già noti come Will Vinton Studios, in Oregon, furono ribattezzati Laika Studios.
Ma la storia di quegli Studios era iniziata una decina d’anni prima, quando su quei set si realizzavano opere in stop-motion destinate, soprattutto, all’ambito pubblicitario. Phil Knight, proprietario dell’azienda Nike, aveva investito proprio in quegli Studi dove suo figlio Travis lavorava, rilevandoli completamente a inizio secolo. Ed è allora che i Will Vinton presero il nome della cagnolina che nel 1957 fu mandata nello spazio, e vennero aperte due divisioni: Laika Entertainment per i lungometraggi e Laika House per le pubblicità e i video musicali. I primi ad essere “assunti” furono proprio Travis Knight, talentuoso figlio del capo, e Henry Selik, che aveva in curriculum uno dei film d’animazione stop-motion più importanti di sempre, Nightmare Before Christmas, paradossalmente dai più attribuito al suo produttore Tim Burton.
Sono passati 20 anni, dunque, da quando il logo Laika è stato presentato con la promessa di diventare un nuovo importante punto di riferimento nel settore dell’animazione stop-motion, vent’anni nel corso dei quali Knight e soci hanno effettivamente lasciato il segno, a cominciare da quel primo indimenticabile incubo a passo uno che risponde al titolo di Coraline e la porta magica, che segnava il ritorno alla regia proprio di Henry Selik.
Love Lies Bleeding: in blu-ray il crime LGBT con Kristen Stewart e Katy O’Brian

Presentato un anno fa al Sundance Film Festival, molto apprezzato dalla critica statunitense e inserito tra i primi dieci film indipendenti del 2024 dal National Board of Review, Love Lies Bleeding ha avuto invece un destino cinematografico piuttosto invisibile in Italia. Uscito in sala il 12 settembre 2024 con Lucky Red, il film diretto da Rose Glass non ha catturato l’attenzione di nessuno: ne il pubblico (ha incassato solo 109 mila euro in oltre un mese di programmazione) ne la critica, che sembra averlo ignorato (noi ne avevamo parlato qui). Un’indifferenza che, però, sembra essersi ripetuta ovunque al di fuori degli Stati Uniti, visto che dei 13 milioni di dollari incassati worldwide, 8 e mezzo sono americani. Ma adesso è arrivato il momento, per molti, di colmare questa lacuna perché Love Lies Bleeding è disponibile in home video grazie alla sinergia tra Plaion Pictures e Lucky Red.
Companion, la recensione

La prima delle tre leggi della robotica create dallo scrittore Isaac Asimov per le sue opere – ma riprese anche da altri autori – recita: un robot non può recare danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
Eppure, tanta narrativa fantascientifica, così come tanto cinema e tanta tv, hanno fatto a gara per infrangere questa prima, fondamentale, legge. E se in un racconto, un romanzo, un film di genere c’è un robot che interagisce con uno o più esseri umani, beh, potete star sicuri che il 90% delle volte quel robot cercherà di arrecare un danno mortale all’umano.
In Companion, esordio alla regia di un lungometraggio di Drew Hancock dopo una lunga gavetta come regista e sceneggiatore di serie tv, la situazione è davvero paradossale perché sì, il robot cercherà di accoppare nei modi più creativi gli esseri umani, ma sarà solo per una forma di difesa!