Archivio categorie: Speciali / Dossier
Trieste Science + Fiction Festival 2024: tutti i vincitori e il film visti dalla redazione
Con l’annuncio dei vincitori, si chiude la 24ª edizione del Trieste Science + Fiction Festival, la più celebre e longeva kermesse del Nord Italia dedicata al fantastico e alla fantascienza che, da qualche anno, partecipa all’assegnazione dei prestigiosi Méliès d’argent, concorso dedicato a lungometraggi e cortometraggi fantastici di produzione europea.
Quest’anno il festival giuliano si è svolto dal 29 ottobre al 3 novembre in più punti della città di Trieste con siti principiali nel centralissimo Politeama Rossetti, lo Sci-Fi Dome a Piazza della Borsa e il Teatro Miela nel lungomare Cavour; i numeri sono stati davvero alti, dal momento che oltre 20 mila spettatori hanno deciso di assistere alle proiezioni e alle conferenze del Festival. Noi di DarksideCinema abbiamo seguito questa 24ª edizione saltando da una proiezione all’altra, spesso dovendo fare “dolorose” scelte, visto che i due teatri svolgevano una programmazione parallela, e quindi vi faremo un breve resoconto critico sui film che abbiamo visto.
Non aprite quella porta: ritratto di famiglia con motosega
Per festeggiare i primi 50 anni di Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre), Midnight Factory, etichetta specializzata in cinema horror e fantastico proprietà di Plaion Pictures Italia, riporta al cinema il capolavoro di Tobe Hooper con un’uscita evento di tre giorni (23-24-25 settembre 2024) che propone il film nella sua versione restaurata in 4K e in lingua originale (con sottotitoli in italiano). Un restauro magnifico che spinge fortissimo dal punto di vista audio con effetti sonori impressionanti che trovano il picco nel rombare della motosega e nei suoni cacofonici e stridenti che sembrano emulare il flash di una macchina fotografica o la lama che sega le ossa. Dal punto di vista visivo, invece, troviamo tutta la pastosità della pellicola, con quella grana caratteristica che si fa particolarmente “rumorosa” nelle scene notturne in esterno, restituendo quel sapore rustico e documentaristico della pellicola 16mm.
eXtramondi 2024: giorno 4. Le quota rosa del fantastico, the best of Michele Pastrello e l’anteprima di 100 Preludi
Questa sera si conclude la terza edizione di eXtramondi – nuovi territori del cinema fantastico che presenta un programma davvero corposo e variegato per esplorare diverse tendenze del fantastico italiano contemporaneo. Il Teatro Flavio di Roma (Via Giovanni Mario Crescimbeni, 19) apre le porte un’ora in anticipo per ospitare una maratona di cortometraggi di genere che hanno un comune denominatore: rappresentano l’espressione di una new wave di giovani e talentuose autrici. Seguirà una retrospettiva dedicata all’apprezzato autore friulano Michele Pastrello, del quale saranno proposte tre opere di genere, tra cui l’anteprima del cortometraggio 1485Khz. A chiudere la serata, ci sarà un’altra anteprima quella di 100 Preludi, esordio alla regia di Alessandra Pescetta. Come ogni giorno, ingresso gratuito.
David di Donatello 2024, polemiche e meritocrazia
Nella serata del 3 maggio si è svolta agli studi di Cinecittà di Roma la 69ª cerimonia di premiazione dei premi David di Donatello che ha visto trionfare Io, Capitano di Matteo Garrone e C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Come ogni anno, non sono mancate le polemiche – per lo più davvero sterili e noiose – che hanno accompagnato i premi conferiti, anche se ha rimbalzato un po’ ovunque una polemica reale sollevata dal costumista Sergio Ballo – premiato per Rapito insieme a Daria Calvelli – ovvero la dislocazione delle premiazioni per le categorie tecniche. Ma andiamo con ordine.
Dragon Ball: epopea di un fenomeno
Prime Video non poteva restare con le mani in mano mentre Netflix raccoglieva i consensi di tutto il mondo con la sua kitchissima serie su One Piece; quindi, per cercare di riacciuffare il succulento target tardo-adolescenziale, dallo scorso novembre Prime ha deciso di pubblicare in contemporanea e a cadenza quasi mensile, le prime stagioni degli anime di Dragon Ball e Dragon Ball Z.
Tentare di spiegare cosa è stato Dragon Ball per il mondo dei fumetti in generale è come cercare di far capire le influenze dei poemi omerici sulla cultura occidentale: sembra impossibile, ma non si può non farlo.
Speciale: tutti i personaggi di The Continental. La serie prequel di John Wick a settembre su Prime Video
Prime Video ha svelato i personaggi che comporranno The Continental, la mini-serie in tre parti prequel di John Wick che sarà in esclusiva sulla piattaforma streaming di Amazon a settembre.
La serie in tre parti da circa 90 minuti l’una esplorerà le origini dell’iconico hotel punto d’incontro per i criminali più pericolosi del mondo, che è il fulcro dell’universo di John Wick. Lo spettacolo sarà raccontato attraverso gli occhi di un giovane Winston Scott, trascinato nell’inferno di una New York degli anni ’70 per affrontare un passato che pensava di aver dimenticato. Winston percorrerà un viaggio mortale attraverso il misterioso mondo malavitoso dell’albergo nel terribile tentativo di impadronirsi dell’hotel stesso dove alla fine otterrà il suo trono.
Comicon di Napoli 2023: dai The Jackal a The Flash, un resoconto di tutti gli eventi cinema e serie
Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolto alla Fiera d’Oltremare di Napoli il COMICON 2023, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogame, giochi di ruolo, musica, cosplaying, cinema e serie tv di incontrare i propri beniamini, assistere ad anteprime e panel esclusivi ed immergersi in una mostra-mercato imponente e ricchissima di ogni prodotto del settore.
La 23ª edizione del Comicon di Napoli è stata un po’ quella dei record, con 170 mila presenze in quattro giorni e oltre 300 ospiti e 400 eventi, nonostante lo spettro del terzo scudetto del Napoli che aleggiava su tutta la manifestazione che – per chi non lo sapesse – si svolge negli spazi adiacenti allo Stadio Diego Armando Maradona.