Archivio categorie: Horrorside

The Substance: disponibile in blu-ray il body horror Premio Oscar con Demi Moore e Margaret Qualley

Stiamo vivendo un momento storico davvero favorevole per il cinema horror perché possiamo notare una varietà (unita anche a un’indubbia qualità) che forse non si vedeva in giro dal ventennio d’oro 70-80 dello scorso secolo, quando al cinema potevi trovare in cartellone sia prodotti di genere di puro entertainment che altri più ambiziosi, capaci di portare avanti un discorso politico e sociale. E stiamo anche assistendo alla nascita artistica e l’affermazione di giovani autori di talento capaci di condurre un percorso coerente e, probabilmente, di diventare di tendenza per il futuro. In questo felice scenario possiamo scorgere anche la francese Coralie Fargeat che nel 2017 aveva esordito con il feroce rape & revege intitolato, appunto, Revenge e tornata al cinema lo scorso anno con un horror fanta-grottesco che – un po’ a sorpresa – è diventato il film più popolare del 2024.

Presentato allo scorso Festival di Cannes dove il film ha vinto la palma per la miglior sceneggiatura, The Substance si è contraddistinto in tutta la stagione dei premi cinematografici importanti vincendo il Golden Globe per la miglior interpretazione femminile (e a fronte di cinque candidature) e un Premio Oscar per i migliori effetti speciali (a fronte sempre di altre cinque nomination). Insomma, un risultato davvero importante se consideriamo il fatto che stiamo parlando di un’opera seconda, di un body horror e di un film che fa un uso spregiudicato di mostri e splatter a go go. Il film interpretato dalle bellissime e bravissime Demi Moore e Margaret Qualley è adesso disponibile in alta definizione blu-ray disc grazie ad I Wonder Pictures e ai canali distributivi Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Until Dawn – Fino all’alba, la recensione

Quello delle avventure narrative è un filone fiorente e amato nel settore dei videogame che ha generato alcune vere e proprie pietre miliari come Fahrenheit e Heavy Rain, Life is Strange, Road 96 e Until Dawn. Proprio quest’ultimo, sviluppato da Supermassive Games e pubblicato nel 2015 su Play Station 4, ha portato quel genere videoludico a confrontarsi con l’horror-slasher creando un grande omaggio a uno dei filoni del cinema horror che più ha caratterizzato gli anni ’80 e ’90 dello scorso secolo. Ora quel videogame è diventato un film co-prodotto da Play Station Productions, la divisione della Sony addetta a trasposizioni cinematografiche e televisive di alcuni noti brand videoludici che ha già partorito i film Uncharted e Gran Turismo nonché l’acclamata serie tv The Last of Us.  

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Morrissey Boxset: con Midnight Factory un imperdibile cofanetto 4K UHD + Blu-ray per celebrare i due cult di Paul Morrissey dedicati al mostro di Frankenstein e al Conte Dracula

Per Midnight Factory, l’ormai celebre etichetta di Plaion Pictures nata con lo scopo molto chiaro di celebrare il cinema horror a 360°, non poteva esistere un modo migliore per celebrare i suoi 10 anni di incredibile attività. Nelle scorse settimane, infatti, Midnight Factory ha messo sul mercato un nuovo imperdibile cofanetto da collezione per la collana Midnight Classics, ovvero Morrissey Boxset, un box Limited Edition 4K UltraHD + Blu-ray disc contenente i due film cult presentati da Andy Warhol e diretti dal genio del cinema underground americano Paul Morrissey: Il mostro è in tavola… barone Frankenstein e Dracula cerca sangue di vergine e… morì di sete. Due film girati quasi back to back, con stessa troupe e parte dello stesso cast, prodotti da Andy Warhol, dall’italiano Carlo Ponti e da Andrew Braunsberg, due film fuori da qualsiasi schema precostituito che rileggono in chiave pop e assolutamente sperimentale il romanzo immortale di Mary Shelley e quello altrettanto eterno di Bram Stoker.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I Peccatori, la recensione

Me and the Devil Blues è una delle più note ballate blues di uno dei più noti bluesmen della storia, Robert Johnson. L’artista in questo brano immaginava un suo incontro con il Diavolo, quando quest’ultimo era tornato a reclamare la sua anima.

When you knocked upon my doorAnd I said, “Hello Satan” –

I believe it’s time to go” – Me and the Devil – Was walkin’ side by side”.

Uno dei testi che hanno alimentato la leggenda di questo grande artista che, si dice, avesse venduto la sua anima al diavolo a un crocevia per ricevere il talento musicale.

Ma il legame tra il blues e il Maligno è risaputo e precedente alla comparsa sulle scene del noto chitarrista e cantautore, non a caso il Blues è considerato storicamente “la musica del Diavolo”. Probabilmente era una semplice questione di estremo bigottismo da parte degli ambienti religiosi del Sud degli Stati Uniti dove le sonorità “stonate” del blues erano viste come terreno fertile per il Diavolo, o meglio, tutto quello che si estendeva al di fuori del gospel non era visto di buon occhio dalla comunità. Fatto sta che oltre al suo valore artistico e sociale, all’essere stato eletto il canto del dolore e della voglia di riscatto, questo genere musicale che nasceva nei campi di cotone del Delta del Mississippi è stato spesso associato alla fascinazione per il Male.

Con un encomiabile raccordo tra generi e racconto, Ryan Coogler trova una strada molto affascinante per fare un film sul blues andando a scavare proprio nel torbido dei suoi elementi più esoterici e folkloristici e con I Peccatori dà vita a un horror che, pur rubacchiando qua e là, si presenta con una veste d’insieme davvero singolare.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Death of a Unicorn, la recensione

Fino al Medioevo, l’Unicorno era considerato un animale reale e veniva catalogato all’interno dei Bestiari, poi escluso dai manuali di scienza naturalistica solo nel corso del XIX secolo. Ovviamente era molto “difficile” imbattersi in questo possente cavallo bianco con un unico corno a spirale nel centro della fronte che – si raccontava – potesse essere domato solo da una vergine. Si diceva, inoltre, che il suo corno avesse facoltà anti-venefiche e per questo si tramandava che presso le dinastie reali europee veniva solitamente custodita una coppa realizzata con corno di unicorno per scongiurare che il regnante ingerisse una bevanda avvelenata. Addirittura, nell’inventario del tesoro di Papa Bonifacio VIII del 1295, veniva riportata menzione, per la prima volta nella documentazione papale, di “quattro corne di unicorni, lunghe e contorte utilizzati per fare l’assaggio di tutto ciò che era presentato al papa”.

Ma se il mondo delle favole e l’universo fantasy (per famiglie) è stato spesso terreno di galoppo per fieri unicorni, fino all’elezione di questa creatura a mascotte per il movimento LGBT, in quanto essere singolare e privo di contorni univoci, stranamente nessuno sceneggiatore aveva trasformato l’unicorno in temibile bestia assassina di un film horror. Certo, c’era stata una bizzarra comparsata in quel gioiellino di Quella casa nel bosco (2011) di Drew Goddard, ma protagonista mai. A colmare questa lacuna ci pensa l’esordiente regista Alex Scharfman che utilizza le ferree dinamiche di un beast-movie per la fanta-commedia horror targata A24 Death of a Unicorn.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nosferatu: l’ultimo divisivo film di Robert Eggers arriva finalmente in home video ma in un’edizione che lascia parecchio l’amaro in bocca

Pochi giorni dopo l’uscita nelle sale del Nosferatu di Robert Eggers (avvenuta il 25 dicembre 2024 negli Stati Uniti e il 1 gennaio 2025 qui in Italia) si è cominciato a vociferare circa l’esistenza di una versione estesa del film: una director’s cut dalla durata titanica di circa 3 ore. È stato lo stesso Robert Eggers a darne notizia, affermando anche da lì a breve che la versione estesa del film sarebbe stata resa pubblica con il rilascio di Nosferatu in home video. Una notizia che è stata accolta immediatamente da tutti con estrema curiosità ed entusiasmo, persino molti detrattori del film si sono trovati nella condizione di sospendere il giudizio ipotizzando che la long version potesse mettere un pochino d’ordine a quella sceneggiatura un po’ confusa e ostacolata anche da un montaggio abbastanza disorganico nel ritmo.

Ora Nosferatu di Robert Eggers è finalmente arrivato in home video grazie a Universal Pictures e ai canali distributivi di Plaion Pictures Italia, nell’edizione Extended Cut che tutti stavano aspettando. Ma occhio! Non è la versione estesa di 3 ore di cui parlava Eggers bensì una versione che contempla solamente 4 minuti in più rispetto a ciò che abbiamo visto al cinema. E, come se non bastasse, la versione estesa di Nosferatu può essere vista solamente in lingua originale e senza sottotitoli. Una decisione – non inserire i sottotitoli in italiano – che è stata estesa anche a tutti i contenuti extra del film. Possiamo affermare che questa di Nosferatu non è esattamente l’edizione che ci eravamo immaginati.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Mimì. Il Principe delle Tenebre di Brando De Sica finalmente arriva in combo 4K UHD + Blu-ray

CG Entertainment distribuirà in home video il 10 aprile Mimì. Il principe delle tenebrel’acclamato film horror di Brando De Sicacon Domenico Cuomo e Sara Ciocca, presentato e premiato ai più importanti Festival internazionali tra cui: la menzione speciale per la miglior fotografia al Festival di Sitges, il premio Behind the Camera ai Nastri d’Argento, il premio per la miglior regia al Magna Graecia Film Festival, il premio Caligari al Noir in Festival, oltre ad aver partecipato al Locarno Film Festival, allo Screamfest Horror Film Festival, al Fantafestival di Roma e al Lucca Comics & Games.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Shrouds – Misteri sepolti, la recensione

Rimasto vedovo di sua moglie Becca, l’imprenditore Karsh ha fondato la GraveTech, una società che produce particolari sudari che permettono di osservare il lento processo di decomposizione dei corpi che vi vengono avvolti. Contemporaneamente, Karsh ha aperto dei cimiteri dotati di lapidi con un particolare sistema video a circuito chiuso che permette ai visitatori proprio di osservare le immagini registrate dai sudari. Le stesse immagini sono comunque fruibili dai cari degli estinti anche a casa collegandosi alla GraveTech con una app. Questo serve, in primis, proprio a Karsh per elaborare il lutto della morte di Becca; ma osservando l’amata consorte nota un’anomalia nelle ossa della moglie, come se queste stiano mutando post-mortem. Inoltre, il cimitero della GraveTech in cui è sepolta Becca viene vandalizzato e il sistema informatico a cui è collegato viene hackerato: i responsabili sembrano essere degli eco-terroristi islandesi, ma Terry, sorella gemella di Becca, è convinta che si siano di mezzo i servizi segreti russi e cinesi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Strangers: Capitolo 1, in Limited Edition 4K UHD + Blu-ray con Midnight Factory l’home invasion diretto da Renny Harlin

Era il 2008 quando una misteriosa ragazza senza volto bussava alla porta di James e Kristen chiedendo di una certa Tamara e dando il via a una notte di terrore e sadismo senza eguali. Parliamo di The Strangers, il folgorante esordio cinematografico di Bryan Bertino che ha portato diversi soldi nelle tasche dei produttori e ha avviato un mini-franchise che si è esteso col meno fortunato (ma più efficace!) sequel del 2018, The Strangers: Prey at Night. Sei anni dopo, il franchise è tornato alla ribalta con un progetto di reboot abbastanza singolare: una trilogia che, nel suo insieme, ha lo scopo di porsi come remake del primo film ma anche come sequel al tempo stesso.

Arrivato nelle nostre sale a fine dello scorso novembre attraverso un’uscita abbastanza silenziosa, The Strangers: Capitolo 1, diretto dall’action-man Renny Harlin, è da pochi giorni disponibile in home video grazie a Midnight Factory e ai canali distributivi di Plaion Pictures che editano il film nella pregevole combo Limited Edition 4K UHD + Blu-ray

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Constantine: la steelbook 4k UHD + Blu-ray per festeggiare il 20° anniversario del cult con Keanu Reeves

Mentre sul web si rincorrono i rumors sulla possibilità di un secondo film a distanza di ben vent’anni, Constantine di Francis Lawrence torna a nuova vita grazie a una preziosa steelbook che Warner Home Entertainment gli ha dedicato portando, per la prima volta, il film con Keanu Reeves in formato 4K Ultra HD. La stessa steelbook, che comprende anche il disco blu-ray, è stata inserita in un cofanetto UCE comprensivo di gadget, ma andato esaurito già solo con i pre-ordini.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)