Archivio tag: cg entertainment

La storia del Frank e della Nina, in DVD la commedia adolescenziale di Paola Randi

Ma voi ve li ricordate i vostri 17 anni? Se provate a ripensarci, che colore ha il vostro ricordo? Che odore?

I miei sono un frullatore di ricordi confusi, una distesa grigia con brevi momenti colorati. Odorano di carta, di banchi di scuola, camera mia, sigarette e birre del discount.

Trovo sempre difficile trovare delle rappresentazioni cinematografiche fedeli del caleidoscopio confusionario che è stata l’adolescenza. Perlomeno la mia. Sanno sempre di finto, di scritto e poco sincero. Una visione fasulla, una copia falsa e tarocca, posticcia, di persone che si sono dimenticate cosa significa avere 17 anni.

Quella sensazione l’ho ritrovata guardando La storia del Frank e della Nina di Paola Randi, presentato alla Biennale di Venezia 2024 nella sezione Orizzonti Extra e ora in DVD grazie a CG Entertainement e Fandango.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

CG Entertainment lancia la Start Up! per realizzare la limited edition 4K di Flow – Un mondo da salvare, in aggiunta il lungometraggio inedito Away

CG Entertainment ha annunciato la partenza della campagna di crowdfunding START UP! per pubblicare in Edizione Limitata e Numerata Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis (opera distribuita al cinema da Teodora Film). Il pluripremiato lungometraggio d’animazione vincitore del Golden Globe e dell’Oscar sarà pubblicato in un’edizione esclusiva contenente il Blu-ray, il disco 4K Ultra HD (HDR10) e un booklet inedito solo al raggiungimento di 400 preacquisti effettuati da questo indirizzo https://www.cgtv.it/film-dvd/flow-un-mondo-da-salvare/ entro il 18 aprile. Inoltre, chi partecipa al crowdfunding potrà avere anche il blu-ray inedito di Away, il precedente lungometraggio d’animazione di Gints Zilbalodis.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Joint Security Area: il film campione d’incassi di Park Chan-Wook arriva finalmente sul mercato italiano in alta definizione blu-ray

Ancor prima di vincere il Grand Prix speciale della Giuria al Festival di Cannes nel 2004 con l’instant-cult Oldboy e dunque di abbracciare la notorietà a livello mondiale, Park Chan-Wook aveva diretto nel 2000 il film Joint Security Area (il suo terzo lungometraggio), un dramma militare che inaspettatamente esplose ai botteghini cinematografici diventando in breve tempo il film con il maggior incasso nella storia del cinema coreano. Un successo analogo ricevuto anche in Giappone dove, con un incasso di 1,16 miliardi di yen, divenne uno dei film stranieri con il più alto incasso nell’annata 2001. Nonostante il successo, considerando che nel 2000 la cultura cinematografica asiatica non aveva ancora davvero attecchito nel nostro Paese (non come oggi, almeno), Joint Security Area è rimasto inedito in Italia fino ad oggi, ad eccezione di un passaggio nel 2001 al noto Far East Film Festival. Dopo tutti questi anni, il film di Park Chan-Wook arriva ufficialmente anche in Italia grazie a Tucker Film e CG Entertainment che editano questo gioiello direttamente sul mercato home video anche in alta definizione blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Room 666 e Room 999: un magnifico Box Blu-ray per raccontare la crisi del cinema secondo Wim Wenders e Lubna Playoust

Sfogliando le virtuali pagine del web, ancora oggi è facile imbattersi in articoli che cantano la magnificenza di Wim Wenders e di quel suo bellissimo Perfect Days che, presentato al Festival di Cannes nel 2023 ma uscito nelle nostre sale con Lucky Red a gennaio 2024, è fieramente rimbalzato nelle abituali classifiche di fine anno per almeno due anni consecutivi. Un film magnifico che, sin da subito, si è saputo imporre come un nuovo classico moderno. Ma la grandezza di un cineasta come Wim Wenders, o meglio ancora l’estrema genialità che fa di lui uno degli intellettuali più stimolanti del cinema contemporaneo, può essere ravvisabile – spesso e volentieri – anche quando si cimenta con il linguaggio documentaristico, sin da sempre a lui molto affine. Nel 1982, durante il Festival di Cannes, Wim Wenders si è reso protagonista di un esperimento cinematografico che ha dell’incredibile: ha raccolto alcuni tra i più importanti registi del momento per riflettere sulla salute del cinema nell’epoca in cui la televisione e l’home video sembravano essere una minaccia insormontabile. Il documentario è Room 666 (Chambre 666) e a questo, dopo quarant’anni esatti, è seguito Room 999 (Chambre 999) diretto dalla giovanissima Lubna Playoust che ripete l’esperimento aggiornandolo all’epoca dello streaming e delle piattaforme. I due film, che nell’insieme rappresentano una testimonianza preziosa circa la salute e la ciclicità dell’audiovisivo, sono disponibili in alta definizione Blu-ray grazie ad un bellissimo Box edito da CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Well: l’horror di Federico Zampaglione in un box 4K UHD + Blu-ray disc

Il cinema horror italiano comincia a fare sul serio e, nonostante ci siano frequenti incidenti di percorso (si vedano Pantafa di Emanuele Scaringi o Hai mai avuto paura? di Ambra Principato) che ci descrivono un panorama mainstream ancora in ripresa troppo lenta, ci sono anche segnali di genuino amore per il genere, indiscutibile conoscenza e professionalità attorno a una reale rinascita del cinema horror Made in Italy. Fa piacere, infatti, constatare che dopo lo struggente e bellissimo L’angelo dei muri di Lorenzo Bianchini, dopo il buon Piove di Paolo Strippoli e l’ottimo Mimì – Il Principe delle Tenebre di Brando De Sica, sia arrivato in sala (attraverso un’efficace azione di auto–distribuzione) anche l’estremo The Well di Federico Zampaglione. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Sitges, in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival e approdato nei cinema ad agosto 2024, The Well è da pochi giorni disponibile in home video grazie a CG Entertainment in un ricco box 4K UHD + Blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Troppo azzurro: in DVD la commedia italiana che racconta la generazione delle occasioni mancante

Nelle scorse settimane il listino CG Entertainment ha accolto come nuovo titolo Troppo azzurro, ovvero l’esordio dietro e davanti la macchina da presa del giovanissimo Filippo Barbagallo, classe 1995, noto per aver sceneggiato Grosso guaio all’Esquilino – La leggenda del Kung Fu diretto dagli Younuts e per essere il figlio del celebre produttore cinematografico Angelo Barbagallo. Il film, che si presenta come una commedia dal tono molto indie, si fa racconto della generazione delle occasioni mancate: ovvero i venticinquenni che vivono costantemente schiacciati dall’ansia, da dubbi esistenziali e da un’apatia generale che lì confina costantemente all’angolo. Il film di Barbagallo è disponibile per l’acquisto da diverse settimane e solo su supporto DVD.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Well di Federico Zampaglione finalmente in home video: da oggi disponibile il box 4K + blu-ray

L’attesa è finita: da oggi, 5 dicembre, è finalmente disponibile per il mercato home video italiano editato e distribuito da CG Entertainment The Well, il feroce horror firmato da Federico Zampaglione, che arriva in DVD e in un box a due dischi contenente il Blu Ray e il 4K Ultra HD.

Sempre dal 5 dicembre, gli abbonati al canale CG COLLECTION di Prime Video possono vedere The Well in streaming; i nuovi iscritti al canale possono usufruire del periodo di prova gratuitoAnche gli iscritti alla piattaforma www.cgtv.it possono vedere il film, ora incluso nel piano di abbonamento.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Priscilla: in alta definizione blu-ray l’ultimo film di Sofia Coppola

L’America non è ancora riuscita a fare davvero i conti con la dipartita di Elvis Presley che, morto a Memphis il 16 agosto del 1977, continua ancora oggi ad influenzare in modo irreversibile la cultura statunitense. In fin dei conti non sarebbe troppo sbagliato considerare Elvis – insieme a Marilyn Monroe – come l’icona pop più incisiva e influente di tutto il ‘900. Solo nel 2022, con il film Elvis, Baz Luhrmann aveva celebrato il Re del Rock con un riuscito biopic musicale che gettava luci e ombre sull’ambiguo rapporto tra la rockstar di Tupelo e il suo manager, il colonnello Tom Parker. L’anno successivo, i riflettori di Hollywood tornano ad accendersi ancora una volta su Elvis Presley per volontà di Sofia Coppola. Ancora una volta il Re del Rock finisce al centro di una narrazione demitizzante che prova a raccontarci l’uomo dietro la leggenda, il tutto però filtrato dallo sguardo di una protagonista confinata al “dietro le quinte”: sua moglie, Priscilla Presley. Presentato in concorso all’80ª Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia (Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Cailee Spaeny), Priscilla è da poco disponibile in alta definizione blu-ray grazie a Vision Distribution e ai canali distributivi CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Caracas e Eravamo bambini: due noir italiani disponibili in Home Video

Ormai lo abbiamo capito: il cinema italiano ama le storie di criminali. Se poi queste sono calate in un contesto popolare del sud Italia, che potremmo definire antropologico, ecco che il tutto diventa ancora più appetibile. Fino a qualche anno fa il nostro cinema abbondava, per la maggiore, di commedie scacciapensieri o di drammoni sulla borghesia nostrana, ma da un po’ di tempo a questa parte sembra che il dramma a tinte noir sia diventato uno dei maggiori cavalli da battaglia del nostro cinema. Ed ecco che tra le più recenti uscite home video a marchio Vision Distribution e CG Entertainment, infatti, troviamo due film che rientrano a pieno titolo proprio in questa categoria: storie drammatiche ambientate nel sud Italia e pronte a tingersi di noir a mano a mano che la storia avanza verso l’epilogo. Quindi vi parliamo di Caracas, terza regia cinematografica per l’attore di Gomorra Marco D’Amore e interpretata dallo stesso e da Toni Servillo, e di Eravamo bambini, una storia di vendetta ambientata in Calabria e che vede coinvolti nel cast Massimo Popolizio e Lorenzo Richelmy

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

C’era una volta in Bhutan e Kina e Yuk alla scoperta del mondo: in DVD due opere delicate che sanno come aprire gli occhi e il cuore di chi guarda

Quando il Cinema smette di guardare (solo) nella direzione di artifici visivi e punta il suo sguardo verso le magnificenze Naturali, spesso nascono delle vere e proprie opere d’arte che riescono a farci fare pace con il Mondo. In Francia, questa cosa, l’hanno capita già da un po’ – dal 2013 in modo più specifico e continuativo – tanto che il cinema d’Oltralpe, negli ultimi anni, è riuscito a regalarci alcune opere pazzesche in grado di riuscire ad aprire gli occhi e il cuore di chi guarda (basti pensare solamente al recente documentario La quercia e i suoi abitanti). Molto curiosamente anche il Bhutan, che si è scoperta Nuova Terra di Cinema solo nel 2019 grazie al bellissimo Lunana – Il villaggio alla fine del mondo, sembra interessato ad abbracciare la stessa consapevolezza. Vi parliamo di C’era una volta in Bhutan, secondo lungometraggio del regista bhutanese Pawo Choyning Dorji, e di Kina e Yuk alla scoperta del mondo, una delicata favola ambientale diretta dal biologo e documentarista francese Giullame Maidatchevsky. Entrambi i film sono disponibili da pochi giorni in DVD grazie ai canali distributivi CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)